fbevnts | Pagina 173
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 832

Il Sessantotto è inseparabile oggi dalle sue rappresentazioni successive, dal racconto che su di esso hanno costruito una produzione scientifica e una memoria costruite quasi esclusivamente da un unico punto di vista, quello del movimento studentesco, della generazione dei protagonisti. Ma gli altri attori? I molti che sulla scena pubblica e privata furono direttamente coinvolti nelle vicende della contestazione studentesca: docenti, studenti all’epoca estranei o contrari al movimento, genitori, fratelli e sorelle di età diverse e magari lontane, e poi in generale l’establishment politico? Esiste una loro memoria del Sessantotto? Ed è questa memoria diversa, altra da quella del movimento? Quante differenze e quante contaminazioni? Quali, soprattutto? Ecco le domande che presiedono a questi due volumi. E che si sono concentrate su chi, inevitabilmente, a prescindere dal proprio giudizio e dal proprio atteggiamento verso i ‘contestatori’ di allora, ha condiviso con quelli – materialmente negli stessi spazi e virtualmente dentro lo stesso discorso – ciò che accadeva nell’università durante quel periodo. A chi, insomma, seppure con altro protagonismo, fece parte in quell’anno del corpo docente coinvolto nelle lotte studentesche.
70,00 66,50

Asia maior. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 580

50,00 47,50

Storica. Volume Vol. 82

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 228

Repubblica e umanesimo in Italia nel XV secolo.
24,00 22,80

Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Volume Vol. 62

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 180

La massoneria spagnola tra dinamiche interne e proiezioni internazionali Dossier a cura di Emanuela Locci Marco Novarino, Nel nome di Garibaldi. Relazioni tra Fringe Masonry italiana e spagnola (1881-1914) Enrico Miletto, Da Fanelli ad Anselmo Lorenzo. Masson-internazionalisti tra Italia e Spagna Emanuela Locci, Le logge sefardite nell’Impero ottomano José Ignacio Cruz Orozco, La masonería en el exilio republicano español de 1939 José-Leonardo Ruiz Sánchez, Iglesia y represión de la masonería durante el primer Franquismo. Nuevas perspectivas.
35,00 33,25

Critica del testo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 260

Premessa di Gaetano Lalomia. Stefania Arcara, Il bacio di Sally. Erotismo, lesbismo e femminismo in Mrs Dalloway di Virginia Woolf Antonietta Bivona, «S’aimer sans le dégout, ce n’est pas s’aimer»: entre lexique de l’éros et lexique de la haine dans Les Serviteurs de Lagarce et Les Bonnes de Genet Desiré Calanni Rindina, «Ce mélange d’ordure et de poème»: amore, corpo e sessualità nel linguaggio di Albertine Sarrazin e Grisélidis Réal Anita Fabiani, La voce a lei dovuta: l’afonia amorosa di Margarita Gil Roësset Antonio Gurrieri, Le discours érotique de René Depestre. Le cas d’ Éros dans un train chinois Ilenia Licitra, Eros e poesia nel fumetto libanese contemporaneo Novella Primo, Variazioni dell’eros classico e moderno in Quasimodo poeta-traduttore Carminella Sipala, «Nostalgiques poupées»: l’eros “perturbante” nella letteratura fin-de-siècle.
36,00

Storica. Volume Vol. 81

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Storica" è una rivista fondata in Italia nel 1995, che accoglie contributi, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo. La rivista vuole essere un luogo di discussione sulla natura, le regole e le finalità della storiografia, aperto a tutte le discipline interessate alla riflessione sul passato. "Storica" pubblica tre tipi di testi: saggi veri e propri (nelle sezioni Primo piano e Filo rosso), discussioni a proposito di uno o più libri (Questioni) e ampie recensioni critiche (Contrappunti). I saggi sono sottoposti a peer review.
24,00 22,80

Critica del testo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 144

Saggi Daniele Sorba, Sermoni in volgare romanzo del XII secolo: un’analisi introduttiva Fortunata Latella, Tra exemplum e valori cortesi: il conte di Agnès et Meleus e il paradosso dell’omicidio edificante Gioia Paradisi, Il “romanzo cavalleresco” nel primo Ottocento. La Storia ed analisi di Giulio Ferrario (e l’Histoire littéraire di Ginguené) A proposito di... Furio Brugnolo, Ancora su Quando eu stava, v. 11 Niccolò Gensini, Merlino e il romanzo arturiano: su alcuni studi recenti Biografie degli autori.
22,00

L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo

Stefano Andretta

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 272

Le relazioni diplomatiche europee dell’età moderna traggono la loro linfa in comportamenti e strategie elaborati in buona parte negli Stati italiani tra Quattrocento e Seicento. Basato su un’ampia ricerca documentaria, questo libro dimostra come nei modelli della diplomazia veneziana e pontificia e nella letteratura sul mestiere di ambasciatore prodotta in quei secoli si possano riscontrare gli elementi costitutivi che hanno accompagnato una prassi variegata, che si è misurata sulle tradizioni politiche ma anche su uno studio attento della natura degli interlocutori nelle loro specificità culturali e religiose, fossero essi ottomani, eretici o cattolici. La ricchezza e la plasticità della cultura diplomatica italiana si sono poi progressivamente trasfuse sul piano europeo, partecipando alla formazione di un sistema relazionale tra gli Stati di cui la pace di Westfalia sarà il punto di non ritorno. Uno studio innovativo che propone una rilettura della diplomazia come tassello fondamentale per interpretare la costruzione difficile e contraddittoria della modernità occidentale.
28,00 26,60

Il brefotrofio Beata Lucia di Narni in età liberale. Storia di projetti, donne e comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 182

La storia del brefotrofio di Narni dalla fondazione agli anni del fascismo, attraverso le storie dei suoi projetti, delle donne che si rivolsero all'Istituto, della comunità di cui è stato riferimento fondamentale. Sulla base di documenti d'archivio inediti e con l'aiuto della riflessione storiografica più recente, questo libro offre un'analisi accurata e originale della questione dell'infanzia abbandonata nelle società contemporanee. Ad emergere nel corso della lettura non saranno solo le storie dei bambini e delle bambine esposte, ma anche le misure innovative di assistenza alla maternità illegittima sperimentate, la sapienza con cui le donne del circondario hanno giocato con le possibilità offerte dal brefotrofio, la forza del ‘patto’ stretto tra l'Istituto e la sua comunità.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.