fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella

Di pietre e di carte. L'Archivio di Stato di Palermo nel convento della Gancia

Maurizio Vesco

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il libro indaga, nell’intersezione tra storia delle carte e storia dell’edificio destinato a ospitarle, le complesse vicende dell’insediamento dell’Archivio di Stato di Palermo nell’antico convento di Santa Maria degli Angeli sotto titolo della Gancia, scelto quale sede sussidiaria per la conservazione di gran parte del suo immenso patrimonio archivistico. In un viaggio a ritroso nel tempo si ricostruiscono, poi, i cantieri di ampliamento e ammodernamento dell’edificio, condotti tra XV e XVIII secolo, spostando così la lente dall’archivio al convento, per riportare alla luce memorie quasi perdute di un luogo fatto di pietre e di carte, di un passato popolato da frati mendicanti e beati penitenti, da direttori coraggiosi e archivisti instancabili impegnati nella costruzione di uno dei grandi Archivi italiani.
29,00 27,55

Luigi Guidi. Un uomo di scienza e cultura tra Pesaro e l'Italia unita

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 224

Ricordato soprattutto quale fondatore dell’Osservatorio Valerio di Pesaro, uno dei più antichi d’Italia, Luigi Guidi (Sant’Angelo in Lizzola, 1824 - Pesaro, 1883) svolse un ruolo di primo piano nel panorama culturale e scientifico dell’Ottocento marchigiano. Dall’adesione alla Repubblica Romana, che gli costò l’esilio e il carcere, all’impegno per la nascita e lo sviluppo delle Scuole Tecniche pesaresi fino agli studi scientifici – riconosciuti da istituzioni internazionali e alla base di un’attività di monitoraggio ambientale che prosegue ininterrotta dal 1871 – la figura e l’opera di Luigi Guidi sono delineate ampliando il lavoro di ricerca condotto in occasione delle celebrazioni per il 200° anniversario della sua nascita, svoltesi a Pesaro nella primavera del 2024.
26,00 24,70

Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 204

Contributi di: Marcella Aglietti, Giacomo Demarchi, Rubén Pérez Trujillano, Antonio Rivera Blanco, Leonida Tedoldi.
35,00 33,25

The fascist social state. Practices, rhetoric and representations of fascist social policies

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 244

40,00 38,00

Storie di anime ribelli. Diritti e utopie nell’Ottocento americano

Luisa Cetti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 188

Le storie dell’attrice e giornalista Ada Clare e della scrittrice e organizzatrice di esperimenti utopici Marie Howland, della band musicale itinerante degli Hutchinson e, infine, del riformatore sociale Robert Dale Owen raccontano gli Stati Uniti di metà Ottocento. Con i loro percorsi di vita, spesso non lineari e coerenti, sono testimoni e, al tempo stesso, protagonisti diretti delle trasformazioni in atto nel paese. Sullo sfondo delle singole vicende personali si profilano le grandi battaglie dell’epoca, da quella abolizionista e per i diritti delle donne ai conflitti sociali nel mondo del lavoro fino allo scontro feroce sul tema del divorzio per arrivare a temi apparentemente più frivoli come l’ondata di interesse per lo spiritismo che contagia molti americani, inclusi quelli raccontati in queste pagine.
22,00 20,90

L'idea di poesia nel Medioevo

Sonia Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 204

Che cos’è la poesia e da dove nasce? Qual è il suo oggetto e che rapporto ha con la vita? A queste domande il Medioevo ha dato risposte inaspettatamente “moderne”, liberandosi progressivamente dell’idea platonica di una poesia ispirata da Dio e specchio di verità eterne, e approdando pian piano alla rappresentazione della poesia come traccia del vissuto, cioè di oggetti immersi nel flusso dell’esperienza, per questo mutevoli, instabili e destinati a scomparire e del poeta come di un essere che trasforma il proprio desiderio in produzione di immagini. Ne emerge una diversa idea di mimesis – non lo specchio di un oggetto immutabile, ma la traccia della sua epifania momentanea e della malinconia del poeta – che comporta un riposizionamento del Medioevo nella storia dell’idea di poesia.
22,00 20,90

Giudicare, punire, normalizzare. Collaborazioniste e partigiane tra Bologna, Forlì e Ravenna (1944-1955)

Lidia Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 236

Che ruolo ha giocato la dimensione di genere nella transizione postbellica? Dalla rielaborazione del paradosso della donna in armi alla stigmatizzazione delle traditrici della patria, questa ricerca indaga le dinamiche di pacificazione e normalizzazione a partire dai giudizi penali e sociali rivolti alle collaborazioniste e alle partigiane. Muovendosi tra la “giustizia di genere” dei tribunali e i pregiudizi misogini radicati nell’immaginario collettivo, lo studio affronta il riconoscimento delle soggettività femminili nel lungo dopoguerra italiano, entro un contesto democratico teso tra uguaglianza formale e disparità reale.
24,00 22,80

La costruzione dell'identità maschile nell'età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 126

Una proposta nuova in Italia per ridefinire la storia delle identità maschili: le pratiche della mascolinità analizzate secondo un approccio che consente di coglierne contraddizioni e debolezze, ponendole in relazione sia con l'identità femminile, sia con gli assetti normativi e più in generale con la storia della costruzione dei poteri in età moderna e contemporanea. Studi sulla Roma moderna e sull'Inghilterra vittoriana, rassegne storiografiche, discussioni sulle categorie interpretative, un intervento sul dibattito su uguaglianza e parità, cui l'Italia è finora rimasta estranea: i saggi di autorevoli studiosi italiani e stranieri entrano nel vivo del dibattito storiografico e offrono materiale innovativo di ricerca e di riflessione.
20,00 19,00

Immagini svelate. Pittura romanica a Galliano e Civate

Marco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 288

All’origine di questo libro è il rilievo internazionale della pittura romanica lombarda, che induce a nuovi approfondimenti in rapporto al centro episcopale di Milano, riguardo alle sue origini e alle committenze più importanti. Della basilica di San Vincenzo a Galliano, rinnovata nel 1007, vengono indagati i meno noti cicli della navata, d’iconografia biblica e agiografica; quindi sono studiati gli affreschi apocalittici di San Pietro al Monte in relazione a quelli veterotestamentari di San Calocero a Civate, databili tra fine XI e inizi XII secolo, dettagliatamente analizzati. L’obiettivo è la ricostruzione della ricca cultura caratterizzante l’arte romanica attraverso il recupero delle fonti esegetiche e dei modelli figurativi alla base dei singoli cicli, svelando la densità iconografica e “tipologica” delle immagini.
39,00 37,05

Imperatori di pergamena. L’uso del titolo «imperator» in Spagna e Inghilterra (secc. IX-X)

Giovanni Collamati

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 304

Durante il X secolo, nella documentazione del neonato regno anglosassone e in quella del regno asturiano-leonese, assistiamo allo svilupparsi di un particolare fenomeno documentale: la comparsa del titolo imperator in riferimento ai sovrani di questi territori, geograficamente lontani dalla sede imperiale del momento e politicamente inabilitati ad aspirare a un titolo prettamente romano e universale. La ricerca dell’origine di questo peculiare uso documentale ha condotto in entrambi i casi al secolo anteriore, quando, in quegli stessi contesti geografici, ebbe luogo una fase di rinnovamento politico e culturale (renacimiento asturiano e alfredian renaissance). I re anglosassoni e asturiano-leonesi fomentarono la scrittura di nuove storie, formulando così un’identità per i propri popoli e una proiezione territoriale per la propria autorità. Se vista in relazione a questa fase precedente, la comparsa del titolo imperiale acquisisce un valore diverso. Essa non si costituisce più come fenomeno, ma come epifenomeno, in quanto manifestazione in superficie di cambi molto più profondi. L’imperator non è il terremoto, ma il pennino del sismografo.
29,00 27,55

Il sapere delle armi. Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ampliare il range di conoscenze e addestrare alle nuove forme del conflitto. Questo volume esplora i processi di professionalizzazione che furono sperimentati per modernizzare la formazione militare. Malgrado le singole specificità, gli stati preunitari adottarono approcci comparabili, allo scopo di coniugare la competenza tra le aule con lo spirito marziale sui campi di battaglia. La specializzazione dei saperi delle armi portò a termine una secolare tendenza al disciplinamento della classe guerriera, che consolidò la legittimità dello status militare e marcò il profilo dell’ufficialità risorgimentale.
32,00 30,40

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 340

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.