fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

WinScuola

Il teatro sociale a scuola: inclusione e contrasto alle discriminazioni. Elementi teorici, pratica didattica, casi studio

Social Community Theatre Centre

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2025

pagine: 64

La pubblicazione nasce nell’ambito del progetto Onstage+ promosso da Fondazione per la Scuola e realizzato dal Social Community Theatre Centre (SCT Centre). Onstage+ ha messo a punto una serie di azioni che utilizzano la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità (TSC) per sensibilizzare sul tema del contrasto alla discriminazione e alla violenza di genere e sulla promozione di modelli plurali di maschile. Le azioni del progetto sono rivolte in modo particolare a studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado e a professionisti dell’educazione che operano nei contesti dell’educazione formale. Il testo ha il duplice obiettivo di narrare l’intervento formativo di Onstage+ nei suoi molteplici interventi che utilizzano i linguaggi performativi e di illustrare alcuni principi e strumenti di lavoro della metodologia del TSC attraverso la narrazione di una serie di interventi messi in campo da SCT Centre in ambito educativo e volti allo sviluppo di soft skills e conoscenze per il lavoro educativo in relazione a specifici ambiti tematici.
6,90 6,56

La dashboard dell'I.A. Guida operativa per dirigenti scolastici e docenti. Modelli, strumenti e buone pratiche per una governance consapevole

Luca Gervasutti

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2025

pagine: 65

Questo libro è una tappa provvisoria in un cammino di apprendimento. La Dashboard per la governance dell'I.A. non è una risposta definitiva, ma una bussola per pensare e agire con misura davanti alla complessità e alla potenza dell'intelligenza Artificiale. Non chiude le domande, ma le orienta, indicando direzioni, confini e possibilità. L'autore propone un percorso che parte dalla teoria per arrivare alla pratica per conoscere, apprendere, valutare e organizzare il sistema scuola attraverso queste tappe: 4D Framework; Piano di attuazione; Governance operativa; PTOF/RAV/PDM; Classificazione del rischio; Registro dei sistemi; DPIA Dismissione; Regolamento d’Istituto per l’utilizzo della I.A.; Informativa; Matrice della formazione; Valutazione: il framework 0-3; Check list M.I.M.
6,50 6,18

L'inatteso. Intelligenza artificiale under 14 a scuola

Daniele Barca

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2025

pagine: 100

In questo libro con rimandi online tramite QR code il Dirigente Scolastico Daniele Barca ci porta nella scuola, regno dei saperi, per trovare l'intelligenza artificiale che, come la radio, la TV ed internet al loro sorgere, ci appare come un mondo magico, che ci svela qualcosa di inatteso. In realtà nutrendosi di dati e informazioni già esistenti, messe in relazione da regole matematiche, logiche e statistiche, ci restituisce l’atteso, qualcosa che c’è già, assemblato dal potere combinatorio delle regole. La scuola in tutto questo dov’è? Possiamo ritrovarla nell’inatteso considerato come lo spazio che in questo mondo di informazioni, è capace di ritagliarsi l’uomo, al centro di questa rivoluzione, ma non ancora protagonista nel sentire comune. Tanto più per i nostri bimbi e ragazzi, gli under 14, per i quali la generazione di sapere e contenuti con l’intelligenza artificiale rappresenterà la normalità. Attraverso l’esperienza del percorso Lucy – realizzato nella secondaria di primo grado Mattarella di Modena - e del Syllabus, il suo curricolo, che smonta come in un lego digitale gli elementi di questo mondo nuovo, proviamo a rendere gli studenti attori e non semplici fruitori di questo mondo nuovo.
12,00 11,40

Antologia degli ambienti di apprendimento. Suggerimenti per generare ambienti scolastici che migliorino l’apprendimento e il benessere

Laura Biancato

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2024

pagine: 114

Questo libro racconta di come si possono migliorare gli spazi scolastici, anche con poche risorse, e suggerisce soluzioni accessibili e concrete per migliorare la scuola, motivare gli studenti e valorizzare la professionalità e le competenze dei docenti. Per ciascuna area specifica (aule, laboratori, aree comuni, esterni...) vengono offerte idee e proposte operative sperimentate in quasi trent’anni. Non si scandalizzino i veri professionisti delle architetture scolastiche: si tratta di un racconto di esperienze molto pratiche, sicuramente perfettibili in ogni loro aspetto, ma vicine a chi la scuola la vive ogni giorno. È un libro che si rivolge a quanti, dirigenti scolastici, docenti o educatori vogliano trovare spunti, ispirazione e valide motivazioni per realizzare una scuola migliore.
15,00 14,25

Moodle non fa il caffè. Guida per utilizzare a scuola la più diffusa piattaforma gratuita per insegnare e gestire l’apprendimento. Versione 4.0

Martino Sacchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 95

Questo libro è un po’ speciale: forse non ti cambierà la vita, ma la tua professionalità di docente sì. Noi tutti abbiamo attraversato i duri anni del COVID imparando a lavorare con le tecnologie informatiche a scuola. Abbiamo dovuto usare quello che c’era a disposizione, cercando di farne il miglior uso possibile. Adesso che l’emergenza sta passando, possiamo cominciare a guardarci attorno, per vedere se c’è qualcosa di meglio. E qualcosa di meglio c’è. In questo libretto, che è pensato espressamente per i docenti delle scuole Secondarie di Secondo grado o universitari, ti propongo di fare un giro guidato su Moodle, la più famosa e diffusa piattaforma open source di e-learning al mondo (realmente conforme al GDPR), per vedere con i tuoi occhi cosa può fare per te e per i tuoi studenti perché perché progettata specificamente per l'insegnamento e l'apprendimento. Moodle non fa il caffè..., ma tutto il resto sì!
15,00 14,25

Piccolo dizionario della sostenibilità. Parole, disegni, filastrocche e mille idee per un futuro ecologico

Mariagrazia Chianura

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 54

Questo volumetto intende spiegare a bambini e ragazzi cosa sono il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile attraverso parole, disegni, filastrocche e mille altre idee, Quali sono i gas dannosi per il clima e quali nostre attività li producono? E soprattutto, cosa si può fare per ridurlo e mitigarne gli effetti? Tante parole difficili e sconosciute che dobbiamo imparare a conoscere, perché sono fondamentali per il futuro nostro e delle nuove generazioni. Diventa fondamentale allora per bambini e ragazzi (ma non solo) avere piena coscienza di quanto sta accadendo, perché possano affrontarlo. Questo “piccolo dizionario” nasce proprio da questa esigenza: comprendere e far comprendere tutte le strane e complicate parole che sentiamo ogni giorno. Perché quello che comprendiamo ci fa meno paura. E capire è il primo passo per cambiare. Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

La forza comunicativa della musica. Il linguaggio musicale come forma espressiva, terapeutica ed educativa

Giusy Negro

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 78

Il libro analizza sinteticamente il valore comunicativo della musica partendo dagli aspetti principali della comunicazione in generale fino al rapporto con il linguaggio musicale attraversando epoche e culture. La forza comunicativa della musica ha le sue ricadute in ambito sociale (integrazione delle minoranze in una società multietnica e globalizzata), clinico (musicoterapia) e pedagogico (educazione musicale). La musica infatti veicola non solo messaggi ed emozioni, ma integra, cura ed educa le persone.
9,50 9,03

Dante AlighIeri ed oggi. Attualità dei personaggi della Divina Commedia

Rosaria Arrigo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 102

Il libro è rivolto alle giovani generazioni presentando loro alcuni noti personaggi delle tre cantiche della Divina Commedia e riferendoli, nei caratteri, vizi e virtù a uomini e donne del mondo contemporaneo. Il messaggio del Sommo Poeta è infatti quanto mai odierno nello scrutare l’animo umano nelle sue profondità. Il lettore ha l’opportunità di riflettere sui sentimenti, gli interessi, le passioni, le relazioni e gli atteggiamenti propri e di coloro, dai più vicini ai lontani, che fanno parte del vissuto quotidiano. Età di lettura. da 12 anni.
13,00 12,35

La maestra a cubetti. Come sono le maestre che utilizzano Minecraft nella didattica. Ediz. italiana e inglese

Simonetta Anelli, Monica Boccoli

Libro: Copertina morbida

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 46

Molte maestre utilizzano il noto videogioco Minecraft® di Microsoft per la loro didattica. Oggi dunque esistono non solo le maestre "a righe" o "a quadretti", ma anche quelle "a cubetti" che, con lo strumento del noto gioco didattico di costruzione di mondi, insegnano le varie materie di italiano, matematica, religione, scienze... Realizzando progettazioni ambiziose mettendo in pratica le teorie dell'imparare giocando e apprendendo nozioni. In questo volumetto le due autrici maestre a cubetti si descrivono, spiegano ai bambini cosa fanno e perché. La pubblicazione è in italiano e inglese per attività clil, stampata con carattere opendyslexic per aumentare la leggibilità per i lettori con dislessia e corredata da alcune illustrazioni.
7,00 6,65

CovidFREE. Parole e immagini nella scuola, prima e dopo il Covid

Rosanna Fumai, Emanuela Amici

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 90

Il volume illustra attraverso disegni e testi elaborati da studenti quanto sia stata complessa la scuola italiana negli ultimi due anni a causa della pandemia e come l'abbiano percepita gli adolescenti stessi. Le loro fragilità sono riportate nel libro sotto forma di loro temi o elaborati grafici che vengono presentati e analizzati quali vere e proprie opere d'arte attraverso l'esperienza di due docenti della scuola Secondaria di Primo grado. I materiali sono di grande interesse per tutti gli attori del mondo scolastico: dirigenti, insegnanti, genitori o alunni stessi ribadendo il grande potere taumaturgico e terapeutico dell'arte che, nelle sue varie espressioni ed anche nei momenti più bui del lockdown, è stata un efficace strumento di liberazione e comunicazione per gli studenti.
12,00 11,40

Realizzare contenuti didattici digitali. Guida pratica per l’utilizzo di strumenti secondo contesto, obiettivi e metodologie

Paolo Quadrino

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 99

Il libro è una guida passo-passo per insegnanti di ogni grado che vogliono creare contenuti didattici con strumenti digitali in modo corretto e secondo le diverse esigenze ed obiettivi. Le APP sono infatti soltanto lo "strumento" per migliorare il processo di insegnamento/apprendimento, presentate in modo semplice e pratico anche con estensioni in rete attivabili con QR Code, che devono essere al servizio della didattica e non viceversa. La lezione frontale, il debate, la gamification, la flipped classroom e le altre metodologie didattiche possono e devono avvalersi di efficaci ausili digitali per lo studio in classe o da casa, in presenza oppure online.
9,90 9,41

Educare alla sostenibilità. Contributi per una transizione ecologica della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 150

Difficile immaginare un prof o una prof di "Sostenibilità", come per matematica, italiano, inglese... Perché è impossibile individuare quale profilo formativo e professionale potrebbe, da solo, coprire tutto il ventaglio delle conoscenze e competenze che riguardano la sfera della "Sostenibilità". La questione ambientale ed ecologica appare l’aspetto dominante (ora anche in Costituzione), ma solo perché è la punta emergente dell’iceberg. Spiegare i disastri provocati dai cambiamenti climatici, illustrare le dinamiche perverse della globalizzazione economica o raccomandare i criteri del risparmio energetico e i giusti sistemi di differenziazione dei rifiuti sono interventi importanti. Essere educatori alla sostenibilità significa lavorare a questo sistema e processo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.