fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: King Kong. Studi di cinema e comunicaz.

Carpenter Romero Cronenberg. Discorso sulla cosa

Carpenter Romero Cronenberg. Discorso sulla cosa

Lorenzo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 111

Il film horror è stato a lungo un campo di sperimentazione privilegiato. Un luogo visivo simbolico e sovversivo, atipico e difficilmente classificabile. Attraverso continue evoluzioni e contaminazioni, ma anche lunghe crisi di cui l'ultima è tutt'ora in atto, l'horror ha contagiato l'immagine cinematografica con la propria ossessione per il corpo e le sue ambiguità, toccando i meccanismi profondi che regolano l'inconscio e la materia, costituendo una linea ininterrotta che conduce dalla tradizione gotica dell'Ottocento fino alla tarda modernità. Carpenter, Romero e Cronenberg sono i cosiddetti registi di genere che, con maggiore evidenza, hanno fatto dell'horror una possente teoria del visibile.
14,00

L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema

L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema

Bruno Di Marino

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 231

Questo libro si propone una sistemazione teorica dell'epilogo, in cui quasi sempre è racchiuso il senso del film. Le principali categorie prese in considerazione sono tre: il lieto fine, il finale drammatico e la conclusione aperta, e ad esse Di Marino collega altre categorie o modalità (dilatazione, moltiplicazione, circolarità, colpo di scena). L'ultimo capitolo raccoglie casi più o meno clamorosi della storia del cinema, finali censurati e manipolati da parte di produttori e distributori, insieme ai dubbi e ripensamenti di molti registi davanti alla difficile scelta di concludere un film.
14,46

Cinema totale. Saggio sulle forme future del cinema

Cinema totale. Saggio sulle forme future del cinema

René Barjavel

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 110

Questo testo di Barjavel, si presenta sin dal sottotitolo come una riflessione sul cinema come 'meraviglia della tecnica' e sui risvolti più profondi del rapporto tra cinema e strumenti tecnologici. Ricco di intuizioni feconde e di notazioni sorprendenti, il saggio offre uno sguardo ancora oggi attuale sulla natura del cinema come forma popolare di comunicazione e di arte.
10,33

Sguardi nel tempo. Mito e passione nel cinema di Hollywood
14,00

La suspence cinematografica

La suspence cinematografica

Xavier Pérez

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 198

La suspence è uno dei principali meccanismi narrativi del cinema per catturare l'attenzione e l'interesse dello spettatore. Questo libro analizza i diversi procedimenti e le variazioni della suspence filmica, nei suoi aspetti visuali e drammaturgici, attraverso film di ogni genere e di ogni livello, dai classici del muto ai capolavori del maestro della suspence, Alfred Hitchock, fino ai più recenti film d'azione hollywoodiani.
11,36

Fino all'ultimo film. L'evoluzione dei generi nel cinema

Fino all'ultimo film. L'evoluzione dei generi nel cinema

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 423

I generi filmici hanno subito nell'ultimo cinquantennio un'evoluzione profonda che ne ha trasformato le forme, le tematiche, i ritmi e le modalità con cui catturano l'attenzione degli spettatori. Questo libro mette in luce le fasi significative dell'evoluzione di ciascun genere, gli autori che ne hanno ripensato le forme narrative, le trame e i simboli emergenti, i film nelle cui storie si riconosce la fecondità dei meccanismi di genere per il cinema del futuro.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.