Editoriale Giorgio Mondadori: Cataloghi d'Arte
ArtVenice 2017. Villa Farsetti nella reggia dell’Abate. Catalogo della mostra (Santa Maria di Sala, 1-15 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 117
Catalogo della mostra internazionale di arti visive "Nella reggia dell’Abate" in Villa Farsetti (Santa Maria di Sala, 1-15 luglio 2017) negli spazi che Filippo Farsetti, nobile abate veneziano salese di adozione, volle farsi costruire proprio per poter raccogliere la sua collezione d’arte. L’edizione vede la partecipazione di 49 artisti provenienti da diversi Paesi europei con opere di pittura, scultura ed installazioni. A cura di Mario Guderzo con introduzione al catalogo di Nicola Fragomeni.
Gianni Mania. Vista mare. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 151
Libro fotografico del siciliano Gianni Mania sul doppio filo della ricerca etnoantropologica e dello studio sul paesaggio. Con contributi di Paolo Barreto Sanchez, Alessia Locatelli, Elisa Mandarà, Andrew Wordsworth.
Giacomo Puccini Madame Butterfly revisited by Anna Chromy. Ediz. italiana e inglese
Anna Chromy
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 66
Ispirata dalla celebre opera di Giacomo Puccini, l’artista Anna Chromy ha creato un progetto per un balletto, con una serie di bozzetti scenografici, accompagnati da disegni di costumi per i personaggi principali. L’idea nasce al Festival Puccini di Torre del Lago in Toscana, dove il progetto vede la sua anteprima nel corso della stagione lirica 2017.
Catalogo dell'arte moderna. Volume 52
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 848
La copertina del Catalogo è dedicata a Norberto, compianto Maestro del Primitivismo che ci conduce in un Medioevo magico con l'opera La Fontanella, olio su tavola del 1995. Ci parla di lui Giovanni Faccenda, consulente editoriale e fondamentale figura di riferimento dell'annuario. Sono trascorsi cento anni dalla morte di Umberto Boccioni, un gigante al quale l'arte del Novecento deve moltissimo. È Claudia Trafficante a ripercorrerne, con la consueta perizia, la vicenda artistica e umana (p. 29) mentre alle vicende di altri artisti, riconducibili al nuovo "espressionismo" italiano del secondo Novecento, ci riporta uno studioso come Mario Guderzo citando tra gli altri Birolli, Casorati, Semeghini, Tavella e sottolineando il contributo che l'Accademia Cignaroli di Verona ebbe nella formazione di quest'ultimo (p. 53). Formazione è anche quella per riconoscere i falsi e, in questo caso, interviene l'esperto Andrea De Liberis, che ci indica nella teoria dei "percorsi costruttivi" il processo per decidere se un'opera è autentica o meno (p. 77). Autentico e sempre più apprezzato è certamente il Premio Arte, giunto alla trentaduesima edizione: a pagina 81 i quaranta finalisti e i vincitori, suddivisi nelle quattro sezioni, pittura, scultura, grafica e fotografia.
Massimo Ferri. Lasciando al tempo il tuo tempo
Massimo Ferri
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2015
Massimo Ferri è artista che trova nell'acquerello la sua dimensione più sincera e le opere che accompagnano questa sua prima raccolta di poesie - una sessantina in tutto - lo confermano. Le venticinque chine acquerellate che l'autore ha selezionato per il volume sono infatti piccoli e sublimi capolavori di tecnica. Le prospettive, le sfumature, i dettagli che l'artista sa offrire ci appaiono come fotografie dell'anima, come ricordi che avremmo voluto avere e che diventano nostri proprio grazie alla sua perizia. Venezia, la laguna, la campagna lombarda, i fossi, le cascine, le nature morte che cosa sono, in fondo, se non immagini del nostro vissuto? E allora le poesie in forma libera che l'autore ci propone in questa sua prima raccolta possono essere considerate non solo riflessioni sul trascorrere del tempo, sulla memoria, sulla nostalgia e sulla caducità della vita. Possiamo - e forse dobbiamo - considerarle come "immagini del pensiero" a corredo di una produzione artistica raffinata e di riconosciuto valore. Un artista raffinato che trova nell'acquerello la sua dimensione più sincera. Un dialogo tra poesia e pittura, un delicato omaggio al ricordo e alla memoria.
Catalogo dell'arte moderna. Volume 50
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 800
La vita in un segno di grafite
Gabriella Marazzi
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2014
Marta Manduca. Il limite del sublime. Catalogo della mostra (Milano, 6 febbraio-1 marzo 2014). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo della Fondazione Matalon, 6 febbraio - 1 marzo 2014) Il catalogo presenta un'accurata selezione di opere che ripercorre la produzione di Marta Manduca, artista che ha tra l'altro ricevuto la segnalazione della critica nel Catalogo dell'Arte Moderna n. 49 (ed. 2013). Opere di dimensioni ridotte convivono, nel catalogo e nella mostra, accanto a grandi tele e raccontano le pagine del diario dell'artista. Scrive di lei Giovanni Faccenda, curatore della mostra e del catalogo: "La pittura di Marta Manduca echeggia i turbamenti, gli incanti, i sogni e i tormenti di una donna che ha posto al centro della propria pittura la sua anima. I soggetti mitologici, spesso usati come pretesto espressivo, raccontano, in realtà, come in una fascinosa allegoria, una o più storie che le appartengono. In un simile caleidoscopio rabbrividiscono antiche passioni e fremiti vibranti, il diario autobiografico di un'artista che ha scelto di raccontare e raccontarsi per dare, anche, una speranza al mondo".
Catalogo dell'arte moderna. Volume 49
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 700
Giuseppe Borrello. L'eleganza di un segno infinito. Ediz. italiana e inglese
Paolo Levi, Carmen Borrello
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Il disegno è la sincerità nell'arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto". In queste parole di Salvador Dalì è racchiusa l'essenza della ricerca di Giuseppe Borrello. L'artista, torinese di adozione, ha dedicato la sua vita allo studio, alla ricerca e al perfezionamento della pittura con penna a biro e punta metallica. Coraggiosamente anomalo nel panorama attuale dell' arte, Borrello dimostra - in questa esaustiva pubblicazione - le ottime ragioni di una scelta tutt'altro che facile, perseguita con un ardore insolito, e mirando a una resa visiva di grande forza suggestiva. Il testo critico introduttivo è a cura di Paolo Levi.