Editoriale Jouvence: Guide
Ceramica per tutti. Guida pratica per amatori
Ugo Paolelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 109
La ceramica è l'espressione artistica che più ci avvicina alla natura, in quanto gli ingredienti necessari alla sua realizzazione sono soltanto la terra e il fuoco, che l'uomo utilizza per una manipolazione creativa. Quando l'uomo della preistoria si trovò a contatto con l'argilla, questa terra così facile da plasmare, sicuramente provò a ricavarne delle forme semplici. E quando il fulmine, il fuoco del cielo, colpì la terra egli constatò come l'argilla interessata dal contatto avesse acquistato durezza e indeformabilità. Questa esperienza certamente servì a chiarire quale compito svolgesse il fuoco nella complessa futura vicenda della ceramica. Oggi è chiamato "ceramica" ogni oggetto realizzato con argilla, essiccato e poi cotto ad alta temperatura.
Storia di Roma. L'età tardoantica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2009
pagine: 529
I presenti due volumi della "Storia di Roma" nell'età tardoantica vogliono essere un punto di partenza per chi si accosta per la prima volta alla conoscenza della materia. L'obiettivo non può certo essere quello di rispondere a tutte le domande che un periodo così complesso pone, bensì quello di spingere il lettore ad andare oltre, approfondendo i temi posti dai vari contributi, nel tentativo di raccontare l'esperienza di un mondo che non si esaurisce, ma si trasforma nei suoi connotati geografici, negli aspetti istituzionali, nei rapporti con l'altro', nelle prospettive culturali, nelle posizioni religiose; mentre l'uomo che lo vive ne rimane, come sempre, il fulcro, protagonista e quindi artefice del cambiamento. Il mondo tardoantico non è solo il periodo finale della cultura classica, ma anche il momento iniziale di una nuova era.
I cristiani del Kurdistan
Mirella Galletti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 300
I cristiani di rito siriano (assiri, caldei e siro-cattolici) sono originari del Kurdistan e parlano dialetti neoaramaici, i più vicini alla lingua parlata da Gesù. Il presente volume illustra la storia delle Chiese cristiane del Kurdistan, dalle origini ai giorni nostri.