Editoriale Scientifica: Diritto e migrazioni
La condizione giuridica dello straniero nelle zone di transito aeroportuali
Francesca Rondine
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 382
Il volume si propone di esaminare il tema delle zone di transito aeroportuali e della loro disciplina in relazione all’attraversamento della frontiera da parte dei non-cittadini, specialmente di quelli in stato di irregolarità. L’istituzione di zone di transito presso le frontiere aeroportuali risponde alla necessità di facilitare il passaggio di merci e di passeggeri, attraverso una manipolazione dell’applicazione del regime giuridico ordinario. Nel caso dell’immigrazione, ciò comporta sovente la soggezione dello straniero a una diversa disciplina, spesso derogatoria, attraverso cui le autorità statali semplificano alcune procedure relative all’ingresso e all’allontanamento. Il volume indaga lo spazio giuridico che ne risulta e il modo in cui esso incide sulla condizione giuridica dello straniero.
La gestione del fenomeno migratorio tra mare e terraferma. Una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno di studi “La gestione del fenomeno migratorio tra mare e terraferma”, svoltosi a Cagliari il 13 giugno 2024, quale momento conclusivo delle ricerche condotte nell’ambito del Progetto “Beyond Emergency: Re-codifying the Normative Framework of Migratory Phenomena” (BERN Project), finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Come suggerisce il titolo, gli scritti qui raccolti affrontano, in una prospettiva multidisciplinare, il tema della disciplina giuridica dei flussi migratori, con particolare attenzione ai due principali ambiti spaziali in cui essa viene in rilievo: il mare e la terraferma.
Università e studenti stranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 338
Il volume tratta il tema degli studenti universitari stranieri nei suoi profili definitori, normativi e applicativi. Vengono esaminate, in particolare, le istituzioni competenti e le fonti di disciplina relative alle condizioni di ingresso, di soggiorno e di inserimento nel mondo del lavoro. Dall’analisi svolta emerge un quadro giuridico frammentario e incerto, che i diversi capitoli cercano di ricondurre a sistema, non senza suggerire linee interpretative e proposte innovative, nella consapevolezza dell’importanza strategica che la presenza degli studenti universitari stranieri riveste per gli atenei italiani e per l’intero Paese.