fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Fondazione Banco di Napoli. Fonti

Guida ai fondi dell'archivio storico del Banco di Napoli. Gli archivi degli antichi banchi (1539-1808)

Guida ai fondi dell'archivio storico del Banco di Napoli. Gli archivi degli antichi banchi (1539-1808)

Concetta Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 244

La Guida si propone come strumento di ricerca e di orientamento per la consultazione di un complesso documentale che riflette e implica il portato di una storia lunga cinque secoli. Tutto inizia con gli antichi banchi (1539-1808), oggetto primario ma non esclusivo di trattazione, le cui scritture apodissarie sono oggi comprese nel Registro internazionale del Programma UNESCO Memory of the World. C’è, tra gli altri, un costante tratto distintivo che lega le prime istituzioni alla Fondazione Banco di Napoli, rappresentato dall’attenzione alla cura e alla gestione degli archivi, avviate già in età moderna per essenziali motivi di controllo e certificazione, continuate poi nei secoli successivi, anche nell’ottica della veicolazione del valore identitario e culturale rivestito dalla documentazione.
20,00

L'istituzione, in pratica. Ripensare il diritto e la politica con Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 356

La ricerca di Pierre Bourdieu (1930-2002) costituisce oggi in Italia un riferimento inaggirabile in molti dei campi che ha toccato, ma la sua riflessione sulle istituzioni e sul campo giuridico ha finora goduto di pochi riconoscimenti, e ancora più rari sono stati i lavori volti a valorizzarne l’impianto in nuove direzioni. Nella speranza di consentire ai lettori di istituire uno sguardo critico sulle pratiche giuridiche aiutati da una consapevolezza epistemologica e critica al tempo stesso, il presente volume – che raccoglie interventi di specialisti di Bourdieu e di studiosi che hanno fatto del suo apparato concettuale uno strumento importante delle loro ricerche – non intende offrire una mera presentazione del lavoro del sociologo sulle istituzioni e sul campo giuridico e politico, né definire l’uso legittimo del suo apparato concettuale o replicarne piattamente l’impianto critico, ma prolungare la problematizzazione epistemologica e politica delle istituzioni di Bourdieu, confrontarla con altre prospettive epistemologiche e metodologiche, nonché mettere alla prova i suoi concetti e i suoi strumenti su nuovi oggetti e nuove piste di ricerca.
22,00 20,90

Storia del Reame di Napoli continuata da quella del Colletta fino al 1860 di Niccola Castagna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 1038

La Storia del Reame di Napoli continuata da quella del Colletta è l’opera di un liberale moderato, molto attratto dalle idee neoguelfe, filo costituzionale, ma anche in molte situazioni quasi filo borbonico o comunque molto tenero con i sovrani napoletani e in particolare con l’ultimo di essi, Francesco II. Cuciniello lo definisce «sul piano culturale un conservatore, e su quello politico un liberale del 1821 e non certo quarantottesco». Leggendo la sua opera storica non è facile individuare delle posizioni politiche chiare. Spesso appare equidistante tra il filo borbonismo smaccato di un De Sivo e il sicuro filo liberismo di un Nisco, altre volte sembra di propendere per l’una o l’altra posizione. Non raramente nella narrazione è assente il ricorso ad una sintesi che potrebbe orientare il lettore verso una interpretazione chiara degli avvenimenti. Alcune vicende, soprattutto quelle esposte negli ultimi due libri, sono narrate in modo troppo particolareggiato, quasi prolisso; fatti che avvengono contemporaneamente in luoghi diversi sono descritti minuziosamente giorno per giorno, saltando da un luogo all’altro, da una posizione politica all’altra.
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.