fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Res incorrupta

Una questione di provincia. Criminalità e camorra tra età giolittiana e fascismo
15,00

La vigilanza «collaborativa» dell'ANAC sui contratti pubblici. Una «buona pratica» amministrativa

La vigilanza «collaborativa» dell'ANAC sui contratti pubblici. Una «buona pratica» amministrativa

Maria Giuseppina Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 556

Dal caso Expo Milano 2015 ha tratto origine un innovativo controllo ex ante dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.) sui contratti pubblici di particolare interesse per il Paese, per ancorarli al rispetto delle regole e contrastare fenomeni corruttivi e di infiltrazione mafiosa, a tutela della competenza e dell’integrità della committenza pubblica, ponendo in rilievo il valore della collaborazione tra controllore e controllato ma anche tra le istituzioni pubbliche siano esse amministrative o giudiziarie. Questa monografia, nelle sue tre parti, orienta il lettore alla comprensione dei caratteri, del funzionamento e dell’impatto della “vigilanza collaborativa”, con una lettura originale della sua genesi e delle sue traiettorie evolutive, affiancando all’analisi giuridica del precetto normativo l’analisi descrittiva ed esplicativa del “Modello Anac di vigilanza collaborativa” delineato nella disciplina regolamentare attuativa.
45,00

Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti tra diritto, etica ed economia

Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti tra diritto, etica ed economia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 290

Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare e comparatistica (fra economia, diritto, etica, filosofia) il fenomeno sistemico della corruzione, mettendo l'accento sui mezzi preventivi per combatterla: la via nuova per un moderno contrasto, da aggiungersi all'azione tradizionale esclusivamente repressiva. Si tratta di mezzi che sono di recente formulazione sul piano internazionale e che con grande fatica (e non poche polemiche) si vanno approntando e affinando in Italia. Per queste ragioni non si sono voluti disperdere, anzi si sono aggiornati gran parte degli interventi presentati in materia al Convegno tenutosi a Milano, in Università Cattolica, il 16-17 marzo 2017.
22,00

Torre Annunziata tra camorra e deindustrializzazione

Torre Annunziata tra camorra e deindustrializzazione

Simona Melorio, Vincenzo Sbrizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 114

Ogni dismissione crea conseguenze al tessuto sociale oltre che economico del luogo in cui avviene. In zone facilmente raggiungibili dalle mafie la chiusura di una fabbrica può significare un incremento di fatturato e manovalanza da parte delle organizzazioni criminali. Se questo sia avvenuto a Torre Annunziata all'indomani della dismissione dei pastifici prima e delle altre industrie poi è il tema della ricerca da cui prende vita questo libro. Una analisi insieme storica e criminologica volta a comprendere se la deindustrializzazione abbia favorito o semplicemente accompagnato uno dei sistemi camorristici più potenti e di massa della storia criminale della Campania.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.