fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Elledici: Biografie

I martiri cistercensi dell'abbazia di Casamari

Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Nel 1799 l'Abbazia di Casamari (Frosinone) fu teatro di un terribile eccidio ad opera di alcuni soldati dell'esercito napoleonico, che massacrarono sei monaci rimasti fedelmente al loro posto ed avevano anche accolto benevolmente i loro assassini.
3,50 3,33

Santa Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del sacro Cuore di Gesù

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Nacque nel 1647 da famiglia dell'alta borghesia. Nella sua vita claustrale di religiosa, rivestirono particolare importanza alcune apparizioni del Signore che le ispirarono la devozione al Cuore di Gesù, che si diffuse presto in tutta Europa. Morì nel 1690.
4,00 3,80

Il servo di Dio Antonio Lombardi. Profeta laico del ventesimo secolo

Luigi Mariano Guzzo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Antonio Lombardi (1898-1950) fu un filosofo che scelse la "porta stretta" della santità ordinaria. Nella sua azione e nelle sue opere fu profeta di quella impostazione che la Chiesa del Concilio Vaticano II chiede ai laici.
3,50 3,33

Antonietta Lesino. Sorella della Piccola Famiglia Francescana

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Antonietta Lesino (1897-1962) visse in pienezza il carisma dell'istituto secolare cui apparteneva, la Piccola Famiglia Francescana. Amò intensamente le sorelle di vocazione e il prossimo, dedicandosi in modo preferenziale ai malati, ai sofferenti, ai poveri, ai più bisognosi di aiuto. Il desiderio che bruciava nel suo cuore era che tutti avessero Dio come loro unico bene.
3,50 3,33

Suor Maria Crescenzia Pérez. Niente che non sia il Bene

Roberto Alborghetti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Suor Dolcezza: un'umile violetta che ha vissuto la quotidianità in totale carità evangelica vigilante (1897-1932). Proclamata Beata nel novembre 2012.
3,50 3,33

Padre Giuseppe Russo (Pippo). Missionario dei Padri Bianchi

Ivano Lideo, Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Padre Pippo (1915-1993) è stato un uomo di Dio: aveva una personalità eclettica ed era dotato di una grande umanità. Visse lunghi periodi della sua vita in missione in Burundi. Fu un uomo normale, con le sua passioni, il suo orgoglio, i suoi attacchi d'ira, ma anche con una straordinaria capacità di dare e di darsi, di fare e di farsi prossimo: un piccolo grande strumento nella mani di Dio per il bene degli uomini.
3,50 3,33

Madre Maria Pia della Croce. Fondatrice delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Maddalena Teresa Rosa Notari (poi Maria Pia della Croce, 1847-1919), donna mite e umile, innamorata dell'Eucaristia e conquistata dal mistero dellas Passione di Cristo, testimoniò concretamente la sua adesione a Dio con la tenacia nel contrastare il male, il coraggio nel soffrire, l'ardore apostolico posto nella cura di chiunque entrasse nel suo raggio d'azione. Anima contemplativa, seppe tuttavia vivere appieno il suo tempo, forte di un carattere che non la isolava dal mondo, preoccupata com'era di offire sostegno concreto all'umanità sofferente.
3,50 3,33

Santi Filippo e Giacomo apostoli

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Dopo la Risurrezione e Ascensione di Gesù, Filippo e gli altri Apostoli, ricevuto lo Spirito Santo, da Gerusalemme iniziano la Chiesa e l'opera di evangelizzazione. Giacomo, invece, resta nella Città santa a guidare con saggezza e autorevolezza la comunità cristiana. Verrà ucciso per ordine del Sommo Sacerdote nell'anno 62. Un'antica tradizione vede Filippo missionario in Frigia, Scizia e Lidia, nell'odierna Turchia, dove testimonierà col sangue la propria fedeltà al Signore.
3,50 3,33

Santa Cristina da Bolsena

Luca Ferro

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

La vicenda della martire Cristina si colloca presumibilmente agli inizi del IV secolo, durante la terribile persecuzione di Diocleziano. Cristina è figlia di un nobile pagano di nome Urbano, prefetto della città di Bolsena. Questi, conosciuto il desiderio di Cristina di mantenersi vergine per consacrarsi a Dio, cerca in tutti i modi di convincerla a recedere dalla sua volontà, arrivando persino a rinchiuderla in una torre e a farla torturare. Morto il padre, prima Dione e poi Giuliano (i nuovi prefetti) provano anch'essi, senza successo, a far sì che la giovinetta abiuri. Alla fine Cristina è martirizzata per la sua fede. Il suo culto si diffonde velocemente, e la sua tomba continua ad essere meta di moltissimi pellegrini.
3,50 3,33

Beata Maria della Passione (Hélène de Chappotin). Fondatrice delle Suore Francescane Missionarie di Maria

Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Hélène Marie Philippine de Chappotin (1839-1904), dopo una breve esperienza presso le Clarisse, entra nella Società di Maria Riparatrice. Viene inviata in missione in India. Successivamente insieme a un gruppo di consorelle si stacca dall'Istituto, fondando una nuova famiglia religiosa: le Suore Francescane Missionarie di Maria. Muore a Sanremo dopo aver speso generosamente tutta la sua vita per il bene della Chiesa e del mondo. È stata beatificata da Giovanni Paolo II nel 2002.
3,50 3,33

Madre Maria Maddalena Starace. La forza della preghiera

Madre Maria Maddalena Starace. La forza della preghiera

Tito Sartori

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Costanza Starace (poi Madre Maria Maddalena, 1845-1921), dapprima Terziaria dell'Ordine dei Servi di Maria, fondò successivamente la nuova Congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria. La sua vita fu contrassegnata da numerose e singolari prove: timori e tremori ingiustificati, vomiti, malattie misteriose, possessioni demoniache, stimmate ed estasi ne segnarono il passo. Fu beatificata il 15 aprile 2007.
3,50

Don Giovanni Ciresola. Tra il Cenacolo e il Calvario

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

L'esistenza di don Giovanni Ciresola (1902-1987) attraversa quasi completamente il Ventesimo secolo: partendo dalle problematiche scaturite dall'Unità d'Italia giunge all'epoca della contestazione e del post-concilio. La sua attività pastorale, le sue idee di fondazione del Cenacolo della Carità e di Cenacoli Sacerdotali, le difficoltà che incontrò trovano una piena spiegazione e collocazione nella realtà della vivace e feconda Chiesa veronese.
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.