Edizioni dell'Asino: Piccola biblioteca morale
A LEZIONE DA DARWIN. PER CAPIRE CHI SIAM
FERRARA
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
Il '68, primo e dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 134
Scomparso il 9 ottobre 2017 Luigi Bobbio è stato un autorevole analista delle politiche pubbliche, pioniere in Italia nel campo delle teorie e pratiche di democrazia deliberativa. In questa intervista inedita, condotta da Luisa Passerini, ripercorre la sua formazione e gli anni della rivoltà studentesca di cui fu protagonista, fino a quelli della militanza in Lotta continua. Un discorso lucido e coinvolgente con un'ottica "torinese", preziosa testimonianza per chi voglia fare storia e capire quegli anni.
Sulla soppressione dei partiti politici seguito da Studio per una dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano (1943)
Simone Weil
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 57
I due scritti qui raccolti sono tra i più rilevanti da Simone Weil, pensati per contribuire alla ridefinizione dei principi su cui fondare l'assetto costituzionale e politico della Francia post-bellica. Ne emerge una concezione che colloca al centro della vita politica gli individui, considerati nella loro concreta costituzione psicofisica e nella loro esigenza di bene. Questa concezione è incompatibile per la Weil con l'esistenza dei partiti, a causa del loro stesso carattere, che è di conformare la pluralità degli orientamenti individuali a dottrine socio-politiche alla cui loro origine è l'idea di una pressione collettiva sul pensiero di chi vi aderisce. I partiti sono un ostacolo pressoché insormontabile a che l'interesse per la verità e la giustizia venga prima degli interessi politici contingenti.
Il '68 senza Lenin. Ovvero: la politica ridefinita. Testi e documenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 232
A cinquant'anni dal '68 che cosa resta di quel movimento internazionale? Che cosa merita di essere salvato? Il '68 come movimento creativo e spinta al cambiamento è durato pochi mesi, soffocato dalle logiche di potere, dal protagonismo dei leader e dalle ideologie della violenza. Questa antologia, a vent'anni dalla prima edizione, raccoglie i testi seminali di quella breve stagione, dal mondo all'Italia, ancora attuali e utili ai giovani di oggi per confrontare il loro disagio con quello di ieri. Il libro raccoglie testi e documenti nati dall'interno del movimento. Dal Manifesto di Port Huron alla Lettera a una professoressa, e poi i fratelli Cohn-Bendit, Rudi Dutschke, James Petras, Jerry Rubin, Guido Viale, Carlo Donolo e altri.
L'altro Risorgimento
Carlo Pisacane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 146
Carlo Pisacane ha incarnato uno dei massimi esempi dell"'altro Risorgimento", di quel Risorgimento che ha interpretato la necessità di una rivoluzione profonda dell'Italia e si è mescolato con le origini del socialismo. Allo stesso tempo la sua biografia rappresenta un raro caso di coincidenza tra pensiero e azione, tra dimensione pubblica e dimensione privata, tra impegno intellettuale e politico, a cominciare dai suoi scritti, “Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49” e “Sulla rivoluzione”. Tutto questo non poteva non sollecitare, anche molti decenni dopo, storici, intellettuali e militanti come Nello Rosselli che sulla vita di Pisacane ha scritto il saggio più completo. Con uno scritto di Nello Rosselli e "La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini.
Speranze umane e speranza cristiana. Scritti religiosi e politici (1967-1983)
Tullio Vinay
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 171
Abbiamo conosciuto molti esempi di sacerdoti (di più religioni) che hanno dedicato la loro vita a diffondere l'esempio di un modo di stare al mondo con e per gli altri, in particolare con e per i più maltrattati dalla storia, dalla società, dalla natura. Più raro è il caso di sacerdoti che abbiano accettato di assumere responsabilità direttamente politiche, entrando nei parlamenti liberamente eletti come indipendenti, di nome e di fatto, nell'adesione a principi condivisi di giustizia e di democrazia. Dal 1976 al 1983 il pastore valdese Tullio Vinay è stato senatore della Repubblica, eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. Questo volume raccoglie i più luminosi e radicali interventi politici, insieme ad altri di rigorosa e limpida tensione civile e morale. In mezzo a queste pagine, figurano quelle di un viaggio nel Vietnam in guerra che fanno pensare anche alle guerre di oggi, e alle tante testimonianze, spesso tragiche, dei credenti aperti al dialogo che si sono posti e si pongono dalla parte di tutte le vittime, e operano per la pace e non per la vittoria degli uni degli altri.
Non complice. Storia di un obiettore
Giuseppe Gozzini
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 256
Discuto la religione di Pio XII (1957)
Aldo Capitini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2013
pagine: 151
La "persuasione" religiosa di Aldo Capitini non permette nessuna superficiale mediazione. Egli discute la religione di Pio XII, e in definitiva di ogni Papa, con il dovuto rispetto ma secondo i modi che praticava nei confronti di ogni essere umano. Nessuna vena bassamente polemica: "sarebbe stolto che io guastassi il mio lavoro con motivi ed espressioni estranei al semplice esame della religione di un essere umano, di un uomo eguale, come ogni altro, a me, e amico nella comune realtà di tutti". Da religioso a religioso, l'autore esamina le dichiarazioni di Pio XII e vede il suo magistero impregnato di "mitologia, istituzionalismo, sacralità". Non mette in dubbio la sincerità del Papa, ma le conseguenze che derivano dalle sue parole per i credenti e per tutti. È un confronto alla pari, che nel 1957 sembrò scandaloso; la Chiesa mise questo libro all'indice appena venne pubblicato. Prefazione di Goffredo Fofi.
Il tempo della malafede e altri scritti
Nicola Chiaromonte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2013
pagine: 259
La straordinaria figura di Nico Chiaromonte, discepolo di Caffi, amico di Camus, Hannah Arendt e Malraux, assieme al quale combattè nella guerra di Spagna, critico di ogni ideologismo, di ogni totalitarismo, di ogni società che vive nella malafede, e che è pronta a credere a ogni menzogna. Fu nemico del mito dello Stato nato con la modernità, e che accomunò Mussolini, Stalin e Hitler. Fu direttore con Silone di "Tempo Presente" e studioso e critico teatrale. Incompreso dalla sinistra, continuò a credere nella necessità di gruppi e comunità che si opponessero alla deriva dell'Occidente, oppressiva e permissiva insieme.
La rivoluzione italiana (1918-1925)
Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2013
pagine: 251
Attraverso i saggi di questa antologia seguiamo l'evolversi delle posizioni che Piero Gobetti ha assunto nella sua precoce attività editoriale e giornalistica: la situazione politica degli anni venti, lo scontro tra il movimento operaio e la marea montante del fascismo, da lui identificato come autobiografia della nazione, la necessità di promuovere la nascita di una nuova classe dirigente. Nei libri stampati dalle sue edizioni campeggiava il motto socratico "Che ho a che fare io con gli schiavi?" Collaborò con Gramsci a "L'Ordine Nuovo" in qualità di critico teatrale.
Un vuoto dove passa ogni cosa. Interventi, articoli, lettere, racconti
Mariateresa Di Lascia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 225
"La politica, così come la facciamo noi, è anche il nostro vivere". Di ciò Mariateresa Di Lascia era convinta. Ogni riga di questa raccolta è attraversata da qualcosa che va ben oltre un pensiero militante, qualcosa che appartiene piuttosto all'etica e alle inquietudini profonde della nostra esistenza. Tornare su questi testi, a oltre vent'anni dalla scomparsa dell'autrice, non è un nostalgico tributo, ma rappresenta, invece, l'occasione di ragionare su contraddizioni e possibilità ancora aperte, nell'agire politico come nelle scelte quotidiane. Sotto il segno di un radicalismo esigente e tuttavia libero dalle costrizioni di un ideale che non sappia farsi carne e azione, cambiamento intimo del singolo e trasformazione collettiva.