Edizioni dell'Orso: Alemannica
Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume Vol. 5
Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 180
"Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d’Aosta), organizzato secondo un’ottica sia descrittivo-sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici di area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all’ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l’origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l’uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località. Basandosi su materiale originale registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell’800 a oggi, il Vocabolario riporta la documentazione più ampia ed esauriente finora pubblicata del lessico walser delle colonie italiane, mettendolo a confronto con il dialetto d’origine - l’alemanno del Cantone svizzero del Wallis - (...,)".
Il tittschu di Rimella. L'evoluzione di un dialetto alemannico in italia. Ediz. italiana e tedesca
Maria Concetta Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 316
"La lingua originaria dei rimellesi è stata fortemente influenzata nel corso dei secoli dalle varianti romanze con le quali è stata in contatto: la variante diatopica valsesiana in tutte le sue declinazioni, da un lato, e la variante alta – l’italiano – dall'altra. La parlata attuale, il tittschu, manifesta una mescolanza non solo al livello lessicale, ma anche su altri piani linguistici strutturali e funzionali. Lo studio del materiale dialettale registrato in loco ha permesso di evidenziare l’evoluzione di questa parlata che, sebbene abbia mantenuto alcune caratteristiche conservative dell’antico alemanno, si è sviluppata su tutti i livelli del suo sistema, in particolare sul piano della morfologia nominale e verbale, fino a formare quasi una nuova lingua. Ciò in virtù anche di numerosi prestiti, entrati nel rimellese in epoche diverse. Il tittschu costituisce per i rimellesi solo un legame con il passato, “il filo rosso del ricordo”, ciò nonostante non muore, si rinnova: il contatto linguistico genera e trasforma ogni giorno una vecchia, nuova lingua, mista."
Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume Vol. 4
Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 160
'Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d’Aosta), organizzato secondo un’ottica sia descrittivo-sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici di area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all’ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l’origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l’uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località. Basandosi su materiale originale registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell’800 a oggi, (...)'
Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia. Volume 3
Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il tedesco superiore. Tradizione scritta e varietà parlate
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 346
"Gli studi sulle minoranze linuistiche hanno avuto rilevanza notevole negli ultimi decenni continuano ad espandersi e a rafforzarsi, come si rafforza l'esigenza di conoscere nell'attuale società multiculturale le radici delle differenti presenze etniche e linguistiche. (...)"