fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Filologia e letterature italiane. Studi e testi

Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia

Lorenzo Resio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 204

"Nel 1961 Edoardo Sanguineti pubblicava Interpretazione di Malebolge, una monografia che inaugurava la collana Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi, diretta da Giovanni Getto per Olschki. Il volume era tratto dalla tesi di laurea, discussa cinque anni prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, e solo nel marzo 2016 il dattiloscritto della tesi, ritenuto disperso, è stato ritrovato presso l’Archivio Storico dell’Università. Si è così scoperto che, nel passaggio dalla tesi al libro, Sanguineti, pur non avendo completamente riscritto il testo, lo aveva fatto oggetto di un’accurata revisione: esistono infatti numerosi passi espunti o rielaborati, qui pubblicati per la prima volta nella loro versione originaria. Da questi riscontri (e dalle riflessioni che suggeriscono) il presente studio si allarga ad analizzare il ruolo che Dante riveste per Sanguineti, non solo nella vasta produzione (...)".
20,00 19,00

Le «storie» di Uggieri il danese italiano

Paolo Orvieto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 272

«Dopo una ricognizione sulle gesta di Uggieri il Danese nella tradizione italiana, il saggio analizza tutti i testi che tramandano queste storie, allora popolarissime, considerando anche le Chevaleries francese e franco-veneta. L'autore reputa il vero creatore di un Danese "italiano" Andrea da Barberino, che in parte eredita dai testi francese e forse franco-veneto, ma che in gran parte genialmente rielabora creando un nuovo Danese. Dai libri III e V delle sue Storie di Rinaldo, che Orvieto ha pubblicato e attribuite ad Andrea da Barberino, deriverebbero tutti i testimoni in rima (tesi contraria a (...)».
30,00 28,50

Saggio sopra la rima

Francesco Algarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 136

"Il Saggio sopra la rima è un documento piuttosto fedele del suo tempo: scritto in un'Italia post-barocca, che cerca di riconquistare un'identità forte e definita di fronte soprattutto all'egemonia francese, si inserisce a pieno titolo nei dibattiti a tema metrico e stilistico che interessano i maggiori centri culturali europei. Quello che ne fa un'operetta originale è forse l'ottica con cui il suo autore, Francesco Algarotti, sceglie di passare al (...)".
18,00 17,10

«Che più mi piace». Bernardino Daniello e le metamorfosi della commedia nell'esegesi dantesca

Calogero Giorgio Priolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 152

"Quando la sua esposizione alla Commedia uscì, nel 1568, il lucchese Bernardino Daniello (XV sec.ex. – ante 1560) era già morto da almeno otto anni e non poté per questo rispondere alle (false) accuse di plagio nei confronti del maestro Trifon Gabriele, che erano state rivolte alla sua memoria subito dopo la pubblicazione del libro. Con questa pesante ipoteca, il Dante con l’espositione ha attraversato quasi cinque secoli, portando con sé la cattiva fama di commento di second’ordine. Cercando di entrare nella bottega dell’antico lettore dantesco, il presente studio è pensato per sollevarlo almeno in parte da questa cattiva nomea."
16,00 15,20

(Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il volume è l’esito del convegno "(Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura, nel teatro, nel cinema" organizzato dai dottorandi di Scienze del testo letterario e musicale (curriculum Filologia moderna) dell’Università degli Studi di Pavia. Introdotto dai due articoli delle Professoresse Sabrina Stroppa (Università per gli Stranieri di Perugia) e Silvia Zangrandi (Università IULM) e da una nota del Professor Federico Francucci (Università degli Studi di Pavia), esso raccoglie venti interventi di giovani ricercatori, che declinano eterogeneamente il tema dell’ineffabile nella letteratura e nel teatro.
21,00 19,95

Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 248

'Niccolò Tommaseo fu un originale interprete dell’epistolografia, dell’autobiografia, delle memorie, del diario, generi differenti per statuto e struttura narrativa, ma dai confini tra loro spesso fluidi. Formidabile e prolifico epistolografo, dalla penna frequentemente scoppiettante e briosa, ebbe rapporti con numerosissimi protagonisti della vita culturale e civile del suo tempo. Del pari, si dimostrò uno straordinario scrittore in prima persona singolare pure nelle varie declinazioni della prosa autobiografico-memorialistica e diaristica. E la sua scrittura riguardante l’io e il sé già presenta molti tratti della moderna incerta configurazione d’identità tanto dell’io che scrive quanto del sé che è scritto. Insomma, l’io e il sé sono protagonisti assoluti nella produzione di Tommaseo. Lo sono nelle lettere, ov’egli si concede a sfoghi, confessioni, giudizi umorali, in chiave egocentrica e centripeta. Lo sono negli scritti memorialistici, autobiografici, diaristici, volti a edificare consapevolmente una propria immagine per i posteri: di costruire un (...)'.
25,00 23,75

Confessions (1801-1813)

Santorre Di Santa Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 692

'Come ha osservato Marziano Guglielminetti, esistono «differenti modi di fare dell’io l’oggetto dello scrivere», di dare al sé uno spazio per raccontarsi e per tracciare con la penna la percezione del proprio vissuto. Il patriota piemontese Santorre di Santa Rosa (1783-1825) ha sperimentato, come forse pochi altri, quasi tutte le modalità della scrittura in prima persona: dai diari agli zibaldoni letterari, dall’autobiografia alle note di viaggio, dai ricordi vergati velocemente su quaderni di recupero alle lettere in cui racconta di sé ai famigliari e agli amici. Tuttavia i risultati più convincenti sono senza dubbio raggiunti attraverso la forma-diario. È infatti alle Confessions, iniziate in francese e proseguite con un secondo ciclo, ancora inedito, in italiano, che Santa Rosa affida, per quasi vent’anni, la «dolce e fedele immagine» di sé , dall’adolescenza all’alba della militanza politica che precede il suo impegno nei moti rivoluzionari. Questi journaux intimes, finora mai pubblicati integralmente e poco conosciuti nel panorama delle scritture dell’io (...)'.
50,00 47,50

Letteratura italiana e grande guerra un anno dopo il centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 124

"Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi, tenutosi all’Università di Verona nell’autunno del 2019 e promosso dal Centro di ricerca sulla Tradizione Letteraria Italiana del Dipartimento di Culture e Civiltà di quell’ateneo. Un anno dopo la conclusione degli eventi e degli incontri che hanno commemorato il Centenario del conflitto, i contributi affrontano, in una doppia prospettiva, storica e letteraria, il rapporto tra Letteratura italiana e Grande Guerra, così da costituire anche un primo bilancio delle più recenti ricerche sull’argomento. Essi propongono sia indagini ad ampio spettro sia approfondimenti mirati su scrittori emblematici (d’Annunzio, Slataper, Stuparich, Rebora, Hemingway, De Amicis) o su terreni ancora in parte da esplorare, come la «letteratura popolare» della Grande Guerra."
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.