Edizioni Efesto: De ortibus et occasibus
La vita e le avventure di Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe-L'avventuroso Tom Starboard
John Howell, Isabella J. Towers
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 200
Alexander Selkirk, l'uomo che ha ispirato Robinson Crusoe, e Tom Starboard, personaggio inventato dalla scrittrice Isabella J.Towers, sono i protagonisti di questa doppia avventura sudamericana, che ha appassionato generazioni di lettori britannici e statunitensi. La sopravvivenza di Selkirk sull'isola e le avventure di Starboard, per tutto il Sudamerica, ci riportano all'epoca d'oro della borghesia eroica. Anche John Howell, l'autore della monografia su Selkirk, era a suo modo un eroe di tal fatta: inventore e avventuriero fallito, fece della celebrazione altrui il proprio riscatto personale. Perché non importa in quali disavventure potrai trovarti: saranno i tuoi valori, se solidi, a condurti alla salvezza. Questa certezza da self-made man è oggi in crisi, ma ha indubbiamente segnato le epoche più recenti. Tutto ebbe inizio con Selkirk, nel XVII secolo... Il libro riprende fedelmente l'edizione originale, arricchendola con le prefazioni di Orazio Longo (dedicata a Selkirk) e di Carmine Mastroianni (per quanto riguarda Starboard). L'originale testo inglese è riportato in appendice.
I De Balliro nella città fortezza di Mineo. Una storia documentaria dell'età moderna
Maria Sofia Sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 250
Nella città fortezza di Mineo vivono, inseriti in una rete di rapporti parentali, amicali e imprenditoriali, i De Balliro. I capostipiti, Antonio Perio e Pinella De Adinolfo, sono protagonisti dell'ascesa socio-economica della famiglia. I figli, Antonino, Nicolao e Tullio, operano nella prima metà del '500 e vivono le grandi trasformazioni in atto in Europa e nella Sicilia di Ferdinando I il Cattolico. Echi della presa di Granata, della cacciata dei Mori, della partenza di Colombo giungono nel “Regno Felice” ed eccitano l'orgoglio e con esso l'impegno imprenditoriale della nobiltà locale. Nel 1492 il Bando di espulsione dei Giudei sconvolge la comunità locale lacerando un rapporto di coesistenza quasi millenario. L'avanzata ottomana preoccupa Ferdinando I impegnato nel riordinamento istituzionale della monarchia spagnola. Il sovrano decide di vendere casali, oppidi, gabelle e terre della Camera Reginale considerandoli proprietà di famiglia. Mineo è una di queste terre e i cittadini determinano di tassarsi per ricomprare la loro libertà e passare al demanio.
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 3
Lucia Errichiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 362
“Così la neve al sol si disigilla;/ così al vento ne le foglie levi/ si perdea la sentenza di Sibilla”. Anche se nel cuore ancora “si distilla”, goccia a goccia, come mitica ambrosia, la dolcezza provata, ormai ha perso ogni memoria della visione, o per lo meno al momento in cui si accinge a parlarne così gli sembra, perché poi nei versi successivi pensandoci e scrivendone qualcosa ne rispunterà fuori. Quel ricordo si scioglie come neve al sole, anzi si “dissigilla”, si apre, si perde quel che si vorrebbe chiuso nella mente e nel cuore; e si disperde nel vento come le foglie su cui la Sibilla, l’antichissima profetessa, scriveva i suoi misteriosi responsi.
A tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali
Giorgio Franchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2017
pagine: 368
Come mangiavano gli antichi romani? Quanto spendevano per mangiare fuori casa? Cosa avremmo trovato nelle locande dell’epoca? Esistevano già le diete? E i sommeliers? A queste, e ad altre domande, prova a rispondere l’autore di questo libro, che vi prenderà per mano e vi condurrà in un incredibile e coloratissimo viaggio nel tempo alla scoperta delle abitudini alimentari dei romani. Potrete stupire i vostri amici con una cena particolare, di quelle con cui il famoso Apicio si divertiva a sorprendere i propri invitati con piatti incredibili. All’interno troverete 124 gustosissime ricette ricostruite dall’archeocuoca Cristina Conte ma anche 10 schede di approfondimento su alcuni importanti argomenti, come il garum, il mulsum, il myrtatum, cioè l’antica mortadella, e tanti aneddoti riguardo personaggi famosi dell’antica Roma. Cosa aspettate allora? Fate le valigie e partite per questo viaggio nel tempo e nell’antico gusto e non dimenticate di portare... l’appetito, l’unica cosa che dovrete mettere voi!
Attenti alle sigle! Testa e coda dei programmi TV
Claudio Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 486
Questo libro è dedicato a un genere musicale che ha avuto il suo massimo splendore dalla fine degli anni ’60 all’inizio degli anni ’80. Quando i programmi televisivi erano, per lo più registrati, e curati nei minimi dettagli a partire proprio dalla sigla. Spesso, a fare da sigla, era una vera e propria canzone. Nella storia della musica italiana alcune di esse hanno scalato i vertici delle classifiche dei 45 giri più venduti. Allora siete pronti a partire per questo viaggio (non solo musicale) delle sigle di testa, di coda e anche di quelle interne dei programmi della nostra cara TV? Buon viaggio!!!
Pupazzi story. Il mondo dei pupazzi in TV
Luca Lomi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 450
Il volume analizza meticolosamente tutti i pupazzi televisivi dagli anni '50 ad oggi, attraverso essi l'autore pone in essere una visione originale della storia delle televisione italiana e della società. Dagli anni di Carosello, attraverso l'internazionalizzazione della tv, la nascita di quella commerciale, fino alla tv digitale i pupazzi sono stati un elemento di intrattenimento apparentemente secondario ma in realtà solamente poco analizzato in quanto entrati pacificamente nel quotidiano paesaggio dei telespettatori. Il libro è di fatto un piccola enciclopedia di 450 pagine in cui ritrovare pupazzi nascosti nella memoria di ognuno di noi.
I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale
Judith R. Goodstein
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
Nella prima decade del XX secolo, mentre Albert Einstein iniziava a formulare la sua rivoluzionaria teoria della gravità, il matematico italiano Gregorio Ricci entrava nella fase finale di quella che, in apparenza, era stata una carriera produttiva, ma non particolarmente degna di memoria, dedicata perlopiù allo sviluppo del "calcolo differenziale assoluto". Nel 1912 le opere di questi due zelanti scienziati si sarebbero incontrate e la Fisica e la Matematica non sarebbero più state le stesse. Questa è la cronaca delle vite e dei contributi intellettuali di Ricci e del suo brillante allievo Tullio Levi-Civita. Sono riportate lettere, interviste, memorie e altri documenti personali e professionali al fine di raccontare come due accademici italiani poco noti, divergenti per percorso e temperamento, fornirono l'indispensabile strumento matematico oggi noto come "calcolo tensoriale" per la Relatività generale. Una storia che è tutta italiana, ma non soltanto matematica. Perché narrare le vite di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita significa anche tornare ai tempi della Roma papalina e della Padova asburgica, dapprima, e dell'Italia risorgimentale, poi. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
Storia della Sicilia islamica
Adriano Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 186
Perché scrivere una storia regionale come la Storia della Sicilia islamica in un mondo globalizzato? Perché le più recenti tendenze storiografiche, definite World history, non escludono le storie locali, ma le inseriscono in una visione d’insieme che, fino a pochi anni fa, era inimmaginabile. Quindi, la dominazione araba della Sicilia – che rappresenta l’ultima conquista musulmana in Occidente – continua a suscitare interesse se inserita all’interno di grandi meccanismi politici, economici e sociali che hanno influenzato, non più la storia dell’Europa, bensì quella del mondo. Ai nostri occhi lo scontro tra Europa medioevale e mondo musulmano è considerato un evento di grande importanza che ha segnato un’epoca intera. Se andiamo a guardare bene, però, i popoli del VII, VIII e IX secolo non avevano le stesse nostre convinzioni, le quali, nel corso degli anni, sono state caricate di significati culturali, politici e religiosi che mano mano si sono sovrapposti all’evento, modificandolo nella forma e nella sostanza. Questa diversa percezione culturale e religiosa potrebbe essere compresa proprio a partire dalla vicenda siciliana.
La mia Appia... la vostra!
Renato Stefanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 412
Ho fatto l’Appia Antica da Roma a Brindisi a piedi, da solo, dal 23 aprile al 21 maggio 2022. Questo libro è ciò che mi è rimasto dentro dopo aver lasciato sedimentare alcuni mesi l’eccitazione e l’adrenalina che, per un po’ di tempo dopo il ritorno, erano troppo grandi. L’ho scritto per me, ma anche per condividere lo stupore che nasce ogni giorno di cammino sulla Regina Viarum con chi non può, o crede di non potere, farla con le proprie gambe. Stupore è la parola adatta, vedrete: d’altra parte uno dei personaggi che più lasciarono il segno su buona parte delle regioni attraversate dall’Appia fu Federico II, lo Stupor Mundi. Se sentirete il rumore dei miei passi, il fruscio del grano sui pantaloni, il gorgoglio dell’acqua dei torrenti che attraverso, il soffiare del vento, il mio fiatone, la mia voce e quella delle persone che incontro avrò raggiunto il mio scopo. Ancor più se vi verrà voglia di farla davvero… All’inizio di ogni giornata troverete una piccola schermata del tragitto, per avere una vaga idea di dove siamo. Buona camminata!
Roots. Santa Rufina in Valle Castellana d’Abruzzo
Domenico Cornacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 212
Vi racconto Roma. Storie, leggende e personaggi di una Roma che pochi conoscono
Giorgio Franchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 416
È una Roma fatta di targhe dimenticate, coperte di vegetazione o d’immondizia, o su cui qualche writer ha spruzzato la sua idea di arte contemporanea. Quelle lapidi ricordano spesso dei fatti singolari che proprio lì si sono svolti, ma che nessuno ricorda. Questo è il problema di vivere in una città come Roma, con una Storia, con la S maiuscola, troppo ingombrante. Qui la “piccola storia”, che spesso cela grandissimi personaggi, è stata dimenticata, o solo messa da parte, in un angolo, in una vietta del centro, e siamo noi che dobbiamo andarla a riscoprire. In questo viaggio si ripercorrono strade e si scoprono storie, si visitano chiese e si leggono alcune opere con altri occhi, ma soprattutto ci sono le voci dei romani che nei secoli hanno riempito questi luoghi. Sono annotate le leggende, le storie, le tradizioni che raccontavano, spesso inventate, spesso intrecciate continuamente con fatti reali.
I Nobel per l’economia (1969-2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il Premio Nobel nasce per volontà di Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), ricco imprenditore svedese, il quale fece fortuna con l’invenzione della dinamite, la produzione e il commercio di armi. Turbato dalle accuse di essere un venditore di morte, a causa dell’attività svolta, e desideroso di avviare la sua esistenza su un crinale che consegnasse ai posteri un diverso giudizio sulla sua persona, decise di dedicarsi alla filantropia, istituendo questo riconoscimento, finanziato con parte del suo patrimonio a coloro che avessero contribuito al benessere dell'umanità, individuando cinque settori: la fisica, la chimica, la medicina, la letteratura e la pace. Nel 1968, venne istituito il Nobel per l’economia, alimentato da un fondo di donazione della Sveriges Riksbank, la Banca Centrale Svedese. Il premio, assegnato per la prima volta nel 1969, è destinato a coloro i quali hanno «reso un grande servizio all’umanità». Tante sono state le critiche mosse nei riguardi dell’evidenza scientifica degli studi in campo economico. «Se fossi stato consultato sulla opportunità di istituire un premio Nobel per l’economia, avrei decisamente consigliato di non farlo». Con questa lapidaria frase, Friedrich Von Hayek, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1974, espresse la sua contrarietà all’assegnazione di questo riconoscimento. Certamente alla base di questo giudizio, da altri condiviso, vi è la difficoltà di effettuare una misurazione della rilevanza degli studi economici rispetto ad altre scienze. Può darsi che questa disciplina fornisca risultati meno affidabili rispetto a quelli riscontrabili nei saperi più tradizionali. Questo non riduce, però, il valore della ricerca in un campo complesso, che pone al ricercatore problemi impegnativi di indagine e di studio, con risultati mai conclusivi, ma meritevoli, comunque, di apprezzamento che il Nobel per l’economia autorevolmente riconosce. Il Nobel non è garanzia di verità, ma premia studiosi con teorie a volte antitetiche. E il Comitato del Nobel non si è sottratto ad assumersi questa responsabilità, ritenendo che comunque andasse premiato l’impegno profuso e la qualità del lavoro. I 24 capitoli del libro presentano i profili dei 92 studiosi della disciplina che si sono aggiudicati il premio Nobel dalla sua istituzione sino al 2022. Gli autori dell’esplorazione minuziosa del loro pensiero sono 99 studenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Verificata la qualità degli elaborati prodotti, i curatori del volume hanno ritenuto di riunirli in forma organica e condividerli con coloro che nutrono interesse verso questo sapere per stimolarne la curiosità e fornire un bagaglio conoscitivo della storia recente del pensiero economico. L’economia è una scienza sociale e non possiede una vita autonoma. I risultati dipendono dalle ipotesi e dalle scelte delle persone, che possono produrre crescita e sviluppo o crisi e recessioni. Conoscere, per quanto è possibile, le regole di questa disciplina e i suoi maggiori studiosi potrebbe consentire di operare in modo più informato e saggio.

