Edizioni ETS: Le Aree Naturali Protette
Le aree marine protette
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 274
Nonostante nel contesto internazionale si cerchi di avviare una gestione delle aree marine sempre più attenta e ragionata, coscienti di come la disponibilità dell'acqua per tutti e la tutela dei mari sul pianeta siano le emergenze del nuovo millennio, in Italia il tema dell'inquinamento delle acque e della conservazione della biodiversità marina resta un argomento marginale nel dibattito collettivo. La speranza di tutti gli autori del volume è sicuramente anche quella di contribuire a sostenere un interesse verso questi argomenti. In quest'ottica l'estrema eterogeneità degli approcci alle varie problematiche affrontate e la diversità delle opinioni espresse divengono fattori di ulteriore arricchimentto.
Paesaggio, luogo della mente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 792
In Italia, la maggioranza dei Comuni possiede una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (sono 5.909 su 8.092) e gran parte di essi possiede vincoli di natura fisico-geografica o ambientale che impediscono loro di adottare strategie classiche di sviluppo macroeconomico. I piccoli Comuni d'Italia possiedono, al contrario, importanti stock di risorse naturali locali, di paesaggi rurali e montani di eccellenza, giacimenti di culture materiali e di patrimonio storico-artistico che possono rappresentare, nell'epoca contemporanea, una straordinaria potenzialità per lo sviluppo sostenibile locale. La nuova Convenzione Europea del Paesaggio, ratificata dall'Italia nel 2006, costituisce una svolta radicale nella concezione e percezione culturale del Paesaggio poiché "superando una concezione meramente estetica e vincolistica di esso, gli assegna una centralità strategica per la progettazione dello sviluppo sostenibile locale".
Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nel momento stesso in cui le aree protette celebrano in Europa - col loro centenario - la raggiunta maturità istituzionale e culturale, al culmine di una complessa e ricca vicenda, in Italia si assiste a una fase di straordinaria difficoltà, nella quale sembrano messe a rischio la loro stessa ragion d'essere e la loro stessa esistenza. Il convegno organizzato dall'Ente Parco Nazionale della Sila nel febbraio 2010 intende esplorare questa contraddizione dedicando una sezione alla storia dei parchi nazionali europei e statunitensi nel corso dell'ultimo secolo, con il contributo di studiosi in prevalenza stranieri, e una sezione ai problemi e alle prospettive dei parchi nazionali e delle aree protette italiane, animata da alcuni dei maggiori protagonisti della vicenda italiana degli ultimi trent'anni. Una formula inconsueta ma lungamente ponderata, che nutre la speranza di poter offrire indicazioni utili per uscire dall'attuale impasse.
Aree protette e ricerca scientifica
Sandro Pignatti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 256
Parchi di una sola Terra. Guida ragionata alla natura, alle idee, ai saperi e ai sapori dei parchi nazionali italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 456
«Sono ormai molte le guide dei nostri parchi. È una conferma che i parchi italiani sono davvero un fenomeno rilevante, è un segno che la natura interessa. Ma si riuscirà a produrre un'opera accattivante e al contempo utile per il lettore? L'ansia della risposta a queste domande dura molto poco. Il tempo di scorrere un apparato iconografico degno di un volume di fotografia; i pochi minuti necessari a cogliere il senso di un impianto che sembra austero e invece è aperto e scorrevole; qualche minuto in più per comprendere che nella guida c'è tutto ciò che ci aspettavamo: c'è la complessità dei parchi raccontata con la dovuta semplicità». (Giampiero Sammuri).
Dizionario delle aree protette
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 264
Cosa è oggi un parco? Quali sono i suoi scopi? Come funziona o dovrebbe funzionare? Il Dizionario è un'opera assolutamente nuova ed originale rivolta ad un vasto pubblico che nasce con l'intento di dare una risposta a queste domande, offrendo una visione ampia - in un unico agile "contenitore" - della realtà delle aree protette. È stato pensato e scritto per avere per destinatari tutti coloro che per motivi professionali, culturali, o semplicemente per passione e curiosità sono interessati al mondo delle aree protette. Il Dizionario fa capire, con linguaggio chiaro e in forma sintetica, quali siano i caratteri e i problemi delle aree protette, adottando una visione multidisciplinare che va dai profili ecologici e naturalistici a quelli istituzionali e giuridici, da quelli culturali a quelli economici e gestionali. Alla stesura delle voci, scientificamente e tecnicamente aggiornate, ma scritte in maniera accessibile anche per i non addetti ai lavori, hanno collaborato studiosi ed esperti tra i maggiori in Italia, amministratori e operatori del mondo delle aree protette, tra i quali presidenti e direttori dei parchi nazionali e regionali.
Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 316
Le buone pratiche dei parchi del Lazio
Giulio Ielardi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 198
Un'agricoltura per le aree protette. Da problema a risorsa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 256
La tutela penale delle aree protette. I quaderni di Aidap
Roberto Felici
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'esistenza dei parchi oggi è sempre più legata all'opera di sensibilizzazione ed educazione. Ma l'attività del controllo e della vigilanza non per questo deve essere considerata di secondo ordine. Anzi. Le regole e le discipline di uso sono il basamento della sostenibilità di un metodo per la gestione di un territorio e su questo filone questo libro fissa indispensabili concetti. È il primo di una serie di strumenti che l'AIDAP intende dare, con la collaborazione di ETS, ai direttori e ai funzionari dei parchi italiani, che sempre di più hanno necessità di affinare e approfondire la cultura della salvaguardia, sapendo che i comportamenti irresponsabili verso l'ambiente continuano purtroppo ad esistere.