fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: Il Sestante

Il nuovo ordinamento del pubblico impiego

Il nuovo ordinamento del pubblico impiego

Alessandro Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il Testo unico delle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001) rappresenta il corpus normativo di riferimento della complessa disciplina che ha segnato la transizione del lavoro pubblico verso torme di contrattualizzazione privatistiche. Esso, infatti, ha accolto i principi individuati dal D.Lgs. 29/1993 e dalle principali leggi di riforma della P.A., sino alla L. 4 marzo 2009, n. 15 (cd. Riforma Brunetta) ed alla recente L. 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato Lavoro). Fra i recenti provvedimenti a cui la trattazione è aggiornata, si ricordano: il D.L. 29-12-2010, n. 225, conv. in L. 26-2-2011, n. 10 (cd. Milleproroghe); la L. 4-11-2010, n. 183. In questa fase, ancora di passaggio, è indispensabile per gli operatori della materia fare il punto della situazione, analizzando il percorso intrapreso e le novità raggiunte. Il volume, rispondendo a questa esigenza, fornisce un quadro completo dell'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti specifici attraverso il commento dei singoli articoli del D.Lgs. 165/2001.
21,00

Commento al codice dei contratti pubblici

Carmelo Giurdanella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 813

Il volume, alla sua quinta edizione, propone un commento organico al Codice dei Contratti Pubblici aggiornato alle più recenti novità legislative che hanno interessato la materia; tra queste evidenziamo: il D.Lgs. 53/2010, emanato in attuazione della cosiddetta "direttiva ricorsi", la 2007/66/CE, che modifica il D.Lgs. 163/2006 in relazione, tra l'altro, al regime delle comunicazioni dell'aggiudicazione, alle informazioni dei mancati inviti, all'avviso volontario per la trasparenza preventiva; la L. 166/2009 di conversione del D.L 135/2009 (cosiddetto decreto salva-infrazioni); la L. 69/2009 che, novellando gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006, ha introdotto importanti modificazioni per ciò che concerne la semplificazione dei piccoli appalti; la L. 102/2009 di conversione del D.L. 78/2009, che ha modificato i termini di presentazione delle offerte nell'ambito delle procedure ristrette; il procedimento di verifica delle offerte anomale e i termini di esame dei progetti preliminari e definitivi delle infrastrutture strategiche, riducendoli; il regolamento CE n. 1177/2009, che ha rivisto le soglie di applicazione in materia di aggiudicazione degli appalti a partire dal 1 gennaio 2010.
32,00 30,40

Il nuovo ordinamento degli enti locali

Il nuovo ordinamento degli enti locali

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 395

Il volume commenta gli articoli del Testo unico degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) alla luce della complessa e ricca legislazione complementare riguardante gli enti locali. Nell'ambito di essa, in particolare, si menzionano: il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, cd. federalismo fiscale municipale; il DL. 29 dicembre 2010, n. 225, conv. con modif. in L. 26 febbraio 2011, n. 10, cd. milleproroghe, di modifica agli artt. 63, 82 e 204 del TU, la L. 13 dicembre 2010, n. 220, legge di stabilità per l'anno 2011; il D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216 che ha dettato i principi per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province; il DL. 12 novembre 2010, n. 187, conv. con modif. in L. 17 dicembre 2010, n. 217 che ha modificato l'art. 54 del T.U.; il D.Lgs. 17 settembre 2010, n. 156 sull'ordinamento transitorio di Roma capitale; il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168, regolamento di attuazione dell'art. 23bis del DI. 112/2008, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica; il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, Codice del processo amministrativo; il DL. 31 maggio 2010, n. 78, conv. con modif. in L. 30 luglio 2010, n. 122, cd. manovra correttiva dei conti pubblici, che ha modificato gli artt. 82, 83, 84, e ha abrogato gli artt. 102 e 103 del T.U.; il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, cd. federalismo demaniale che ha disciplinato le modalità di attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio.
25,00

Il codice dei beni culturali e del paesaggio

Il codice dei beni culturali e del paesaggio

Alessandro Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (c.d. Codice Urbani), modificato nel 2006 e nel 2008, costituisce il principale testo normativo dell'attuale disciplina di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Si tratta di un vero e proprio spartiacque tra la normativa tradizionale, ancorata alle vetuste norme di salvaguardia del 1939, e quella moderna, attenta alla funzione di valorizzazione e gestione economica del bene culturale, al pari della sua conservazione. Nell'ultimo decennio si è assistito ad un susseguirsi parossistico di norme che hanno inciso i principali istituti della disciplina, la cui configurazione finale viene attentamente commentata nel presente volume. Questo commento organico al Codice offre un quadro attuale e completo, esaminato articolo per articolo, dell'ordinamento finalizzato alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. Tra i profili più recenti si ricordano in particolare: la previsione di forme semplificate procedimentali relative all'autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità (D.P.R. n.139/2010); i nuovi assetti professionali legati alle attività di restauro e di ricerca archeologica (D.M. nn. 86 e 87 del 2009); la predisposizione di nuove forme di gestione economica del bene culturale (D.Lgs. n. 156/2006 e D.Lgs. 62/2008).
20,00

Il codice del consumo

Il codice del consumo

Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 351

La tutela del consumatore rappresenta una materia viva e in continua evoluzione. Nel corso degli ultimi vent'anni, grazie anche alla spinta propulsiva impressa dalle politiche comunitarie, si è infatti assistito a una serie di interventi normativi che, a più riprese, hanno cercato di fornire una risposta alle esigenze dei consumatori, offrendo forme di tutela sempre più ampie ed efficaci. Il nodo centrale di questo sistema di garanzie è rappresentato dal Codice del consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206); in particolare, la trattazione fornisce un quadro completo delle singole disposizioni emanate in tema di educazione del consumatore, di contratti, di forme particolari di vendita, di credito al consumo, di privacy, di associazioni consumeristiche, di azioni che consentono l'accesso dei privati alla giustizia, alla luce delle numerose novità legislative intervenute in materia.
20,00

La disciplina dell'immigrazione

La disciplina dell'immigrazione

Aldo Valtimora

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 224

La Legge 15 luglio 2009, n. 94 ha apportato notevoli modifiche alla disciplina sulla condizione dello straniero. Con ciò si è nuovamente dimostrato come la normativa sugli stranieri è in rapida evoluzione sia perché legata a fenomeni internazionali, quindi a decisioni demandate ad un livello sopranazionale, sia perché risente immediatamente del diverso clima politico. Tra le riforme al Testo unico si sottolineano: l'introduzione del reato d'ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato; l'obbligo del versamento di un contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno; il prolungamento del periodo di permanenza nei centri d'identificazione ed espulsione (massimo 180 giorni); la diminuzione dei gradi di parentela con il cittadino italiano per applicare il divieto di espulsione; l'obbligo di stipula dell'accordo d'integrazione; l'aggravamento delle pene per il favoreggiamento della clandestinità. Il testo si propone come primo commento organico del nuovo assetto del Testo unico sull'immigrazione alla luce delle tante modifiche e novelle apportate nell'ultimo biennio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.