Edizioni Il Punto d'Incontro: Uomini e spiritualità
Viaggio verso l'amore. Un'esperienza con Sri Sathya Sai Baba
David Bailey
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1998
pagine: 176
Vagabonda del dharma e dell'ignoto
Gemma Donati
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1998
pagine: 288
Scorci di saggezza zen. Volume Vol. 1
Ioanna Salajan
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1995
pagine: 96
Il taoista errante. Una straordinaria odissea spirituale
Ming-Dao Deng
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1995
pagine: 240
Il rubaiyat di Omar Khayyam
Yogananda Paramhansa (Swami)
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1995
pagine: 684
Per i miei figli. Insegnamenti spirituali
Mata Amritanandamayi
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1994
pagine: 144
Hanuman chalisa
Sergio Peterlini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2025
pagine: 32
Lo 'hanuman chalisa' è una potente preghiera devozionale composta tra il XVI e il XVII secolo dal poeta Tulsidas, durante una grave malattia da cui guarì grazie alle lodi rivolte al divino Hanuman. Questo piccolo ma potentissimo testo invoca l'aiuto dell'immortale Hanuman, incarnazione di Shiva, simbolo di forza, devozione e saggezza, per ottenere protezione, successo e prosperità, soprattutto nei momenti difficili. Recitata da milioni di fedeli, in particolare il martedì e il sabato, lo 'hanuman chalisa' è considerato un rimedio contro le influenze negative di Marte e Saturno. Il volume presenta il testo originale in avadhi, la traduzione italiana e una versione inglese.
Che cos'è la meditazione
Jiddu Krishnamurti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2025
In questa raccolta di citazioni, J. Krishnamurti offre una guida illuminante all'arte della meditazione, mostrando come essa sia strettamente collegata alle attività quotidiane. La meditazione non è forzare la mente a rimanere in silenzio, né concentrarsi o contemplare; è una profonda consapevolezza della natura di sé e del pensiero. Pensare non può portare alla chiarezza, poiché ha radici nel passato. La meditazione, invece, è libertà dal pensiero e un movimento nell'estasi della verità. Krishnamurti suggerisce che è possibile meditare solo portando ordine nella nostra vita di tutti i giorni.