Edizioni Lavoro: OPIFICIUM
Strano diario
Irene Sarpato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 192
Sissi è una trentasettenne single, fa la traduttrice ed è, a detta di tutti, una tipa strana. Cerca di destreggiarsi tra le sfide quotidiane che vive al lavoro, in famiglia e nelle relazioni personali. Scrivendo il suo diario, elabora tutto ciò che le accade attraverso la lente del suo sguardo peculiare e del suo umorismo inusuale. Sollecitata da più parti ad approfondire la natura della propria particolarità, Sissi inizia un percorso che la porta, progressivamente, alla scoperta di una neurodivergenza mai diagnosticata, come succede a molte persone adulte, soprattutto donne, con DSA o che sono nello spettro autistico. "Strano diario" mette in luce un’esperienza di vita e lavoro di chi è neurodivergente e si apre senza filtri, rivelando ciò che molto spesso resta invisibile: la fatica di adattarsi giorno per giorno e sembrare “normale”.
La macchina umana. Racconti di lavoro nella nuova era
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 80
Le nuove tecnologie, l'impatto dell'Intelligenza Artificiale generativa, l'integrazione della robotica: la transizione digitale in cui siamo immersi nel lavoro e nella vita ha tutto il sapore di una rivoluzione ed è il tema di questa antologia, dove la persona e le emozioni restano comunque al centro. C'è chi a causa del lavoro perde tutto fino a precipitare nel nulla; chi accoglie i robot come alias sul posto di lavoro riconquistando tempo libero in una società dei consumi allargata però anche ai robot; un racconto pone dubbi (e li risolve) sull'uso dell'IA da parte di uno scrittore; un altro affronta le questioni dello sfruttamento, dell'invecchiamento e dei legami famigliari senza scampo; un altro ancora assume ed esplora il punto di vista del software e, passando per il linguaggio, arriva a toccare la coscienza e Dio. Indugiare tra vecchie mansioni e nuove competenze, tra il passato e la spinta indifferibile verso l'innovazione è il minimo. Sette racconti per non farci trovare impreparati: il futuro, dopotutto, è già qui.
Domino
Marco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
Francesco Spina è il responsabile dei sistemi informatici della WeCARe, filiale italiana di una multinazionale del noleggio auto. È un workaholic, ha un passato da hacker ed è segretamente legato a Giulia, assistente di Augusto, Ad dell’azienda. Quando Giulia, per caso, ascolta frammenti di una conversazione tra Augusto e Alex, suo amico fidato e direttore marketing, scopre le loro trame ai danni di Francesco che, per integrità professionale, ostacola gli affari di due aziende informatiche a loro legate. I due hanno il piano di mettere in difficoltà Francesco per indurlo alle dimissioni. Una trama articolata, che svela meccanismi aziendali intrecciati a imprese criminose. Con il suo romanzo Marco Gallo ci offre uno spaccato del mondo del lavoro in cui la collaborazione e i diritti sono evanescenti e dove carrierismo, gelosie, maldicenze e paure muovono le azioni delle persone nel tentativo di emergere o di non soccombere rispetto ai colleghi. Il lettore si può immedesimare in Francesco, inizialmente vittima sacrificale designata che poi riesce a emergere e a difendersi. Il protagonista ci appare perciò nella sua umanità, con le sue fragilità, le paure, le sconfitte e i sentimenti. È interessante, infine, notare come il titolo racchiuda in sé vari significati e rinvii ai diversi piani di lettura del libro: Domino richiama, infatti, il verbo «dominare» e ci rimanda al dominus in ambito lavorativo, ma anche al «signore» che muove i personaggi, con riferimento, dunque, al ruolo dell’autore/ narratore. Quest’ultimo, poi, nel corso del romanzo ci regala di tanto in tanto delle riflessioni, che, quasi come un apoftegma o un Kōan zen ci fanno comprendere come i personaggi siano simili alle tessere di un domino.