fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro: Origami

Non di solo mercato

G. Primo Cella

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1994

pagine: 188

L'autore, ordinario di sociologia economica, analizza in questo volume il ruolo della solidarietà nel sistema politico e nel sistema economico. Cella parla del lavoro nell'ottica della cittadinanza e dei diritti civili, politici e sociali. La riflessione non ha caratteristiche umanitarie, ma indaga il comportamento economico attraverso la lente della razionalità sociale. In appendice è ripercorso il discorso sulla solidarietà attraverso l'analisi, ristretta in poche pagine per ciascuno, di autori classici: Olson, Boudon, Hirschman, North, Pizzorno.
10,33 9,81

Una nuova frontiera: il terzo settore

Una nuova frontiera: il terzo settore

Franzo Passuello

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 162

Associazionismo, volontariato, Terzo settore, impresa sociale, cittadinanza attiva: vocaboli dai quali non si può prescindere nell'analisi della società attuale e del suo sviluppo. Le riflessioni contenute in questa lunga intervista a Franco Passuello da una parte chiariscono espressioni usate a volte in modo improprio o distorto e dall'altra delineano un progetto di nuova cittadinanza sociale capace di affrontare le trasformazioni profonde delle istituzioni, della società civile, delle culture del lavoro e della politica. Il risultato è un quadro complesso che coniuga ricostruzione storica, analisi sociologica, prospettiva politica.
12,39

Tocqueville tra Destra e Sinistra

Tocqueville tra Destra e Sinistra

Mario Tesini

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1996

pagine: 144

Obiettivo di questo saggio è la rilettura del binomio destra/sinistra ricorrendo come filo conduttore, all'opera di Alexis de Tocqueville. Si tratta di una divagazione condotta su una doppia direttrice: da un lato viene proposta una riflessione sull'attualità politologica delle categorie "destra" e "sinistra"; dall'altro, i testi tocquevilliani sono visti nella prospettiva della definizione di concetti che alla metà dell'Ottocento si trovavano allo stato nascente.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.