Edizioni Mediterranee: Sport natura
Le alpi a piedi. 1950 Km. Dalla Liguria alla Jugoslavia
Riccardo Carnovalini, Cristina Carnovalini
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1988
pagine: 144
Parco nazionale della Majella. 30 itinerari scelti nel cuore della Montagna madre. Con carta topografica 1:50.000
William M. Santoleri, Massimo Cerceo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il Parco Nazionale della Majella è un'area montuosa straordinaria e affascinante, con un'estensione di circa 75.000 ettari che tocca ben quattro province: montagne di incanti e di solitudini, ricche di storia e di natura selvaggia, ma anche dispensatrici di angoli quieti e riservati. Questo volume, redatto da due dei più profondi conoscitori dell'area, propone 30 itinerari di diversa difficoltà - dalle escursioni più impegnative fino a quelle adatte a famiglie con bambini - con una ricchezza di descrizioni, suggerimenti, curiosità e notazioni storico-scientifiche che rendono ancora più affascinante il camminare.
Pale di San Martino. 200 arrampicate scelte
Claudio Cima
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 336
Questa guida propone 200 vie di arrampicata, da quelle di media difficoltà alle più difficili, dalle più classiche e famose a quelle che meritano una giusta riscoperta, in una equilibrata ripartizione fra i vari sottogruppi del gruppo dolomitico.
I laghi delle Dolomiti. Volume Vol. 2
Claudio Cima
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1996
pagine: 184
Il volume esamina tutti i laghi della provincia di Belluno, quelli della Carnia Occidentale e alcuni delle Dolomiti di Oltrepiave. Un panorama molto vasto, che comprende alcuni tipici laghi prealpini, vere gemme di alta montagna, e parecchi laghi di fondovalle, ottenuti mediante sbarramento artificiale. Di ogni lago vengono fornite ampie note informative, curiosità, specificità. Ogni specchio d'acqua oltre ad essere la meta principale delle escursioni proposte può costituire anche un punto di partenza per ulteriori gite, qui descritte. Oltre 30 cartine a colori aiutano nella scelta e nella programmazione degli itinerari. Corredano il volume 30 foto in b/n delle aree descritte.
I laghi delle Dolomiti. Volume Vol. 1
Claudio Cima
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 184
Questa guida propone oltre 130 itinerari per scoprire, visitare e conoscere i laghi, i laghetti ed anche gli specchi d'acqua più minuscoli delle Dolomiti occidentali e centro-occidentali. I laghi descritti, oltre a costituire la meta delle escursioni proposte, rappresentano in alcuni casi il punto di partenza per ulteriori gite, per salite e punti panoramici, rifugi e vette celebri.
Dolomiti meridionali. 250 arrampicate scelte
Claudio Cima
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 304
Sui sentieri delle leggende
Claudio Cima
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 200
Questa guida propone oltre 100 itinerari raggruppandoli "tematicamente" attorno ad una leggenda e a determinati avvenimenti di questa. Ogni gruppo di itinerari è preceduto dalla narrazione sintetica o da un richiamo della leggenda che ha avuto per teatro quelle cime, quei valloni, quei luoghi. Un commento sulla situazione ambientale odierna conclude la presentazione dei vari gruppi di itinerari. Per un confronto: gli stessi luoghi nel mito e nella realtà.
Monte Bianco. Volume Vol. 1
François Labande
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1989
pagine: 240
Questa versione condensata della guida Vallot, in due volumi, è stata compilata secondo i seguenti criteri: suddivisione in settori delle cime della catena e ripartizione tra i territori di Francia, Italia e Svizzera equilibrio tra salite di ghiaccio, misto e roccia equilibrio tra vie classiche e vie moderne (aperte dal 1980) nessuna descrizione di combinazioni, per lasciare il consultatore libero di scegliersele a suo piacimento, questo ha comportato la necessità di descrivere alcuni accessi (colli) aventi importanza solo per l'avvicinamento descrizione sistematica, per ogni cima, della via normale o della via di discesa più conveniente (ciò che non esclude di scendere in doppia per l'itinerario di salita). Suddivisione dell'opera 1° volume parte Ovest della catena: settore del Monte Bianco, settore della Vallée Blanche, settore delle Aiguilles de Chamonix. 2° volume parte Est della catena: settore delle Grands Jorasses, settore dell'Aiguille Verte, regioni del Nord Est. La separazione si effettua al Colle del Gigante.