Edizioni Sabinae: Uomini e fede
Settantasette domande ad un prete
Marc Vaillot
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2010
pagine: 96
Un sacerdote è un essere umano, normale, come te, che ha sentito la chiamata d'amore ed esigente di Cristo, che lo invita a seguire unicamente ed esclusivamente Lui. È un uomo che si sente profondamente fratello dei suoi fratelli e delle sue sorelle, che vive quotidianamente la realtà fraterna, condividendo gioie, pene e speranze altrui. Con loro e per loro, il sacerdote trascorre la sua vita. Come ogni uomo, il sacerdote è chiamato a divenire padre: è chiamato a manifestare a tutti l'immenso amore di Dio, che è Padre, diventando egli stesso un padre che dona la vita in Cristo, il quale veglia sulla sua vita, che serve incondizionatamente ogni vita umana. Un padre, a immagine del Padre di Misericordia. È un uomo che ha vissuto l'esperienza dell'incontro personale con Gesù, il cui Cuore ha ferito il suo al punto di non volersene mai più separare, di non volere nient'altro che pronunciare il suo Nome, poiché la bocca parla di ciò che riempie il suo cuore. Un uomo trasformato dalla grazia, l'aiuto di Dio, che gli dona la forza necessaria per consacrare la sua vita all'annuncio di Cristo, il Salvatore degli uomini, e ad agire come ambasciatore di Gesù.
Le indulgenze
Carlo Cacciari
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2009
pagine: 213
"Perché affrontare il tema delle indulgenze? Un primo motivo è teologico: la Redenzione operata da Cristo è salvifica non solo per il peccato del mondo, sua principale causa, ma anche per tutte le conseguenze che da esso derivano. Siamo consapevoli che il dolore, la sofferenza, e la morte, lasciati sulla terra da Nostro Signore dopo la Sua Risurrezione, servano ad indicarci che il percorso della Salvezza debba essere accolto e vissuto personalmente da ciascuno; è comunque un grande mistero che la Sua dolorosa Passione, così sovrabbondantemente soddisfattoria, sia rimasta, anche se solo apparentemente, inefficace e impotente nei confronti di tutti quei nefasti e perniciosi relitti che il peccato porta inevitabilmente con sé. Sono infatti le indulgenze che fanno partecipe l'anima del fedele che ne beneficia, dell'ultima ricchezza di Grazia della Passione di Gesù, cancellando le pene temporali derivanti dai peccati non ancora scontati. Legata a questa un'altra tematica ha attratto la mia attenzione: le nuove norme di carattere giuridico/pastorale proposte al Popolo di Dio da questo ultimo Giubileo di fine ed inizio millennio, che bene si sposano con le esigenze sempre nuove di un mondo alquanto proteso a soddisfare esigenze terrene ed occuparsi della contingenza storica nella quale si trova a vivere." (Carlo Cacciari)
Giovanni Paolo II, un santo tra la gente. Pensieri, materiali e percorsi
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 200
In queste pagine si offre l'occasione di poter riflettere e comprendere appieno il valore e la profondità di alcuni documenti, omelie e pensieri di e su Giovanni Paolo II. "Un Santo fra la gente" è il sottotitolo che dà voce al sentimento spontaneo della gente che ha visto passare fra le proprie strade e nelle proprie vite una testimonianza autentica del Cristo della Croce. "Pensieri, materiali e percorsi" è il contenuto. Una sintesi di frasi e "pensieri" esternati nel lungo pontificato di Giovanni Paolo II; materiali poco noti come il Rogito di morte del Papa inserito dall'Ufficio del Cerimoniale Pontificio nella bara del Pontefice, e l'Editto del processo di canonizzazione. I materiali che nel volume si propongono sono stati estratti dai maggiori siti internet che offrono, nelle rappresentanze on line della Santa Sede e del Vicariato di Roma, preziose informazioni di dominio pubblico sull'attività pastorale e sociale della Chiesa di Roma. Si è voluto con la presente pubblicazione permettere ad un numero sempre più ampio di persone di poter conoscere, capire e vivere il messaggio di Cristo Risorto attraverso lo strumento millenario della Chiesa fondata da Gesù Cristo. Con il ritorno al Padre Celeste del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II si è verificato nella moltitudine della Chiesa e dei fedeli quel sentimento di profondo amore filiale verso colui il quale li aveva guidati nelle difficoltà di parte del Novecento appena trascorso.