fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Ambiente e mercato

La proprietà ecologica

Rodrigo Míguez Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il volume analizza il diritto di proprietà del suolo da una prospettiva ecologica, mettendo in luce l'interdipendenza di persone, natura e ambiente. L'obiettivo è superare la concezione autoreferenziale del diritto civile, adottando un approccio interdisciplinare, che integri competenze giuridiche e scientifiche. Occorre, in particolare, ripensare gli attributi della proprietà e i diritti reali minori, interpretandoli come strumenti di responsabilità, orientati alla tutela del territorio e degli ecosistemi. In questo contesto, la proprietà viene ridefinita come una "responsabilità acquisita": un istituto non più esclusivamente divisorio, ma capace di riflettere la connettività ecosistemica e promuovere il bene comune. Il diritto civile, dunque, assume un ruolo centrale nell'indirizzare i proprietari verso comportamenti virtuosi e sostenibili, rafforzando una "moralità eco-sociale" nella gestione del suolo, con l'obiettivo di affrontare in modo efficace le sfide della crisi climatica e ambientale.
30,00 28,50

La gestione dei conflitti ambientali. Nuove strategie e nuovi strumenti operativi

La gestione dei conflitti ambientali. Nuove strategie e nuovi strumenti operativi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 144

I conflitti ambientali sono in continua crescita nell'ambito delle società complesse, anche in ragione dell'aumentata sensibilità verso il tema. Non sempre però la risposta tradizionale del diritto, focalizzandosi prevalentemente su una tutela giurisdizionale, risulta la più efficace a garantire un'adeguata soddisfazione degli interessi in gioco. Risulta dunque indispensabile capirne la natura e le cause, indagarne, anche in modo trasversale, le diverse implicazioni per poterli gestire nel modo migliore, proponendo soluzioni innovative come quella della «mediazione ambientale». Scopo del presente lavoro, che integra competenze di taglio diverso, è quello di introdurre al tema dei conflitti e della loro possibile gestione, ma anche agli strumenti amministrativi che, in ottica preventiva o conoscitiva, possono concorrere a ridurre le conflittualità, o quanto meno ad aumentarne il grado di consapevolezza.
20,00

La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza privata

La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza privata

Adriano Buzzanca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 176

La disciplina settoriale dei beni culturali definisce forme e modi di coesistenza tra due diverse utilità, quella culturale e quella economica, così da individuare le facoltà che il privato proprietario può esercitare, quali siano, invece, precluse e quali ammesse sotto il controllo pubblico. L'effetto del vincolo di tutela culturale o ambientale consente, infatti, l'esercizio di un controllo pubblicistico, volto a evitare che i beni soggetti allo stesso possano subire un pregiudizio del loro stato di conservazione, mediante la richiesta di un preventivo assenso dell'autorità competente per il compimento delle attività idonee a incidere sulla condizione materiale del bene.
24,00

Il danno ambientale esistenziale

Gabriella Marcatajo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 272

La ricostruzione del danno ambientale guarda all'ambiente come bene esistenziale, teso a garantire la qualità della vita e il pieno sviluppo della persona umana, nel segno della nuova antropologia dell'homo dignus, che identifica la qualità della vita nella tutela della persona, del suo benessere esistenziale e nell'uso responsabile delle risorse naturali.
38,00 36,10

Natura e circolazione dei diritti edificatori

Natura e circolazione dei diritti edificatori

Barbara Mastropietro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 164

La figura della cessione di cubatura ha conosciuto, negli ultimi decenni, una evoluzione dalla prassi del trasferimento di volumetria fra due fondi ben determinati alla circolazione dei diritti edificatori "in volo", ossia senza alcuna forma di inerenza materiale ad un suolo. Vicenda, questa, strettamente connessa con i nuovi modelli di pianificazione urbanistica, fondati sulla costituzione e circolazione di diritti edificatori e crediti edilizi in funzione perequativa, compensativa o premiale. Il volume intende ricostruire la natura e il regime di circolazione dei diritti edificatori, alla luce del nuovo art. 2643, n. 2 bis, c.c. in materia di trascrizione dei contratti sui diritti edificatori. L'opzione normativa a favore della trascrizione, pur rispondendo all'indiscutibile esigenza di certezza della circolazione giuridica, da un lato incontra ostacoli di realizzabilità tecnica, dall'altro rallenta le transazioni e impone dei costi, frapponendosi ad una più efficace circolazione dei diritti edificatori "in volo". Si suggerisce, allora, "de iure condendo", un diverso e più snello "itinerario circolatorio" dei diritti edificatori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.