fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Biblioteca del Molise e del Sannio

Scuola e lingua nel Molise di fine Ottocento

Scuola e lingua nel Molise di fine Ottocento

Michela D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2005

pagine: 176

24,00

Tradizioni popolari di Frosolone

Tradizioni popolari di Frosolone

Teresa Garzia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 208

Frosolone è un paese alto e appartato del Molise, celebre per i suoi coltellinai, ricordati anche da Francesco Jovine nel "Viaggio nel Molise". Ma Frosolone è anche, e soprattutto, una comunità che respira, oltre l'aria salutare del luogo, storia, leggenda, attingendo, oltre alle pure sorgenti dei suoi monti, alle fonti della tradizione. Teresa Garzia ha dedicato questa ricerca sulle tradizioni popolari di Frosolone al suo paese, alla sua gente, perché il passato non venga sommerso dalle distrazioni del presente, ma torni a far sentire la sua voce musicale nell'armonia di un mondo che rischia sempre più di scomparire.
31,00

L'abbaziale normanna di S. Salvatore de Telesia

L'abbaziale normanna di S. Salvatore de Telesia

Luigi R. Cielo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: X-118

La ricerca ha investito un edificio inedito nell'architettura dell'XI secolo in Italia meridionale. L'originaria tipologia del presbiterio ad absidi gradonate, innestate, tramite cori voltati a botte, ad un transetto fornito di cupola, dice dell'unicità dell'impianto, che così testimonia anche in Campania, nella sede che ospitò l'abate-scrittore Alessandro Telesino, un tema finora documentato solo in Calabria e Sicilia.
19,00

Il Molise. Percorsi, personaggi, prospettive
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.