fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Ediz.naz.op.di GiovanBattista della Porta

Teatro. Volume Vol. 2

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: XXVI-550

80,00 76,00

Teatro. Volume Vol. 3

G. Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: VIII-520

73,00 69,35

De aeris transmutationibus

De aeris transmutationibus

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2000

pagine: XLII-278

44,00

Teatro. Volume Vol. 1

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2000

pagine: XXVI-446

35,12 33,36

Claudii Ptolemaei Magnae constructionis liber primus
21,69

Coelestis phisiognomonia

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: XXII-356

Il volume fu pubblicato a Napoli per la prima volta nel 1603 in sei libri. L'opera redatta con lo scopo di allontanare il sospetto della Santa Inquisizione per l'adesione del Della Porta alle pratiche magiche ed astrologiche, intende dimostrare che la varietà dei caratteri delle persone non derivi tanto dagli influssi degli astri, quanto da fattori fisiologici naturali, ovvero dalla combinazione dei quattro umori con il freddo, secco, caldo e umido. Il volume contiene anche un piccolo trattato di nevologia e alcuni elementi di metoposcopia e rappresenta pertanto uno dei primi tentativi in età moderna di catalogazione naturale dei caratteri psicofisici delle persone.
58,00 55,10

Ars reminiscendi

Ars reminiscendi

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: XXXII-108

Manuale di mnemotecnica, ma anche di retorica. Richiamandosi direttamente ai classici, il Della Porta reimposta il problema storico dell'arte della memoria e sposta la parte precettistica e valutativa verso una sostanziale teatralizzazione dell'immagine, concordando con la correlazione-equazione umanistica della pittura come poesia muta e della memoria come pittura parlante. I segni alfabetici sono figure, rinviano a immagini ferme, ma componendosi e scomponendosi, secondo le leggi della retorica, mimano movimenti di mente e di cose. E' aggiunta la traduzione italiana coeva, stampata nel 1566 e ristampata nel 1583.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.