Edizioni Scientifiche Italiane: Il diritto delle società
La società in accomandita semplice tra Medioevo ed età moderna (secc. XV - XVII)
Marvin Messinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 120
La società in accomandita semplice è certamente uno dei primi esempi di società commerciale che compare nell'esperienza giuridica italiana ed europea tra medioevo ed età moderna. La sua origine, senza dubbio controversa, presenta ancora incertezza e problematicità ed ha nettamente diviso l'opinione della scienza giuridica. In questo volume, partendo proprio dai singoli elementi che hanno portato alla composizione di questo particolare istituto, si è voluto evidenziare la sua multiforme fisionomia che è stata oggetto di un lungo dibattito giuridico dalla sua origine fino agli inizi del Novecento.
La fine della societas. Recesso del socio e altre cause di scioglimento della società in diritto romano
Antonino Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo libro ha ad oggetto quelle situazioni che la romanistica ha tradizionalmente inquadrato come cause di scioglimento della societas. In realtà, nonostante il titolo evochi la fine della società in diritto romano, l'esegesi delle fonti condotta ci consente di recuperare una visione individualistica delle pretese cause di estinzione della societas, le quali nella ricerca qui condotta vengono ad essere inquadrate come condizioni di esclusione del socio dalla compagine societaria, con un'attenzione rivolta dal diritto alla prosecuzione della struttura societaria, prosecuzione che viene garantita separandola dalla singola vicenda, i cui effetti vengono a travolgere esclusivamente la partecipazione individuale del socio alla società.
Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società
Alessia Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 146
La ricerca si propone di indagare le origini del contratto di societas, attraverso il particolare angolo visuale rappresentato dal legame di fraternitas. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione dell'antica figura del consortium ercto non cito, in cui il rapporto di fratellanza genetica giustifica il peculiare regime di proprietà solidale integrale. Esaminando fonti giuridiche e letterarie, si tenta di verificare i passaggi storici, economici e giuridici, attraverso i quali la fraternitas ha finito da un lato per identificare le stesse forme associative caratterizzate da un vincolo forte tra i componenti, dall'altro lato per declinarsi, almeno parzialmente, nelle forme della societas omnium bonorum di età più recente, con il vincolo speciale del consensus tra i soci.

