Edizioni Scientifiche Italiane: Legislazione commentata
Commentario al codice dei contratti pubblici
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 1784
Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) mira al 'risultato' dell'affidamento del contratto e della sua esecuzione, dando 'fiducia' alle stazioni appaltanti e agli operatori economici. I principi promuovono la semplificazione delle gare, impongono tempistiche serrate, rimettono alle Amministrazioni l'alternativa tra autoproduzione ed esternalizzazione, valorizzano la logica degli incentivi, modulano, coerentemente, il sistema dei controlli degli organi preposti e il regime di responsabilità degli attori. Mosaico dalle tessere policrome, il Commentario - aggiornato al Correttivo (d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) - fornisce un analitico commento dei singoli disposti, ricostruendone la ratio alla luce del sistema, letto nel prisma della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile.
Codice del notaio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 836
L'opera raccoglie le principali disposizioni in materia di notariato, soggetti e oggetto, commentate in modo critico e problematico. La finalità teorico-pratica è quella di mettere ordine in una disciplina frammentaria ma essenziale per l'attività notarile.
Commentario al Codice della giustizia contabile
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 824
Sulla base della delega contenuta nell'art. 20, l. 7 agosto 2015 n. 124, il Governo ha adottato il d.lgs. 26 agosto 2016 n. 174, Codice della giustizia contabile, che ha dotato la Corte dei conti, unica magistratura priva di un regime processuale completo, di un basilare referente per tutte le tipologie di giudizi che si svolgono innanzi alla stessa, compresi i giudizi pensionistici, i giudizi di conto e i giudizi a istanza di parte. Principi ispiratori sono stati il recepimento dei canoni del giusto processo ex art. 111 cost., dei precetti eurounitari e della più autorevole giurisprudenza, oltre che l'esigenza di creare un testo «autosufficiente», di semplificare, di dettare regole certe sull'attività istruttoria, di valorizzare le garanzie difensive sin dalla fase preprocessuale, di far venir meno i presunti profili «inquisitori» del giudizio di responsabilità (incidendo sul c.d. potere sindacatorio del giudice). In sintesi, il Codice ha declinato in modo più pregnante tutti i principi del c.d. giusto processo. Del prezioso lavoro interpretativo svolto dalla giurisprudenza contabile negli 8 anni di vita del d.lgs. n. 174 del 2016, oltre che dei referenti processuali e giurisprudenziali di altre Magistrature, si da contezza in questo accurato Commentario, attraverso un esame analitico dei singoli articoli, oggetto anche di preziosi spunti dottrinali di cui parimenti si da contezza nel volume. Un testo chiaro, approfondito, aggiornato, ricchissimo di giurisprudenza e dottrina e dunque utile per magistrati, avvocati, studiosi, funzionari pubblici, che cerchino un affidabile referente scientifico per affrontare al meglio qualsiasi giudizio innanzi alla Magistratura contabile o per preparare il concorso per accedere alla Corte dei conti.
Codice deontologico Forense e regolamento CNF n.2/2024 annotati con la giurisprudenza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il Codice deontologico annotato con la giurisprudenza nasce dall'idea delle Autrici di dotare gli Avvocati di una guida pratica nell'esercizio professionale quotidiano e nel caso debbano affrontare un procedimento disciplinare come incolpati o difensori. L'opera offre un'ampia panoramica giurisprudenziale, organizzata secondo l'ordine del Codice del 2014 e del Regolamento. n. 2/2014, normative imprescindibili in punto di deontologia e di disciplina forense. Per ogni articolo, sono state selezionate le massime estratte dalle sentenze emesse dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Corte di Cassazione nonché dalle decisioni dei singoli Consigli Distrettuali di disciplina forense, riportate cronologicamente e per rilievo sostanziale e procedimentale in calce alle singole previsioni. Il Codice deontologico annotato con la giurisprudenza è frutto della pluriennale esperienza maturata dalle Autrici all'interno del Consiglio Distrettuale di disciplina forense di Napoli, nel quale hanno svolto le funzioni di Consiglieri Istruttori e giudicanti, ricoprendo anche ruoli di responsabilità e di rilievo nell'organizzazione istituzionale. Alcune proseguono l'incarico ancora oggi. I CURATORI Maria Cuomo, Avvocato Cassazionista. Presidente di sezione del C.D.D. di Napoli. Autrice di altro manuale sul codice deontologico forense edito dalla Hey Book, anno 2024. Vincenza Fabrizio, Avvocato Cassazionista del Foro di Santa Maria Capua Vetere, componente del CDD Napoli (dal 2015 al 2022), componente Dipartimento Deontologia MF, socia ADDF. Francesca Girardi, è stata Consigliere del Cdd di Napoli dal 2019 fino ai primi di maggio 2022, data di cessazione dell'esercizio della professione legale. Simona Marotta, Avvocato civilista-amministrativista, Cassazionista del Foro di Napoli, Consigliera CDD di Napoli nel quadriennio 2019/2022 nonché Consigliera segreteria del CDD di Napoli nel quadriennio 2023/2026. Concetta Palma, Avvocato civilista, Cassazionista del Foro di Napoli, Consigliera CDD di Napoli nel quadriennio 2019/2022. Adele Sessa, Avvocato civilista, Cassazionista del Foro di Avellino; Presidente di Sezione presso il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense di Napoli. Marilisa Somma, Avvocato Cassazionista del foro di Torre Annunziata, Segretaria Aggiunta CDD Napoli (dal 2015 al 2018), Segretaria CDD Napoli (dal 2019 al 2022) Responsabile Dipartimento Deontologia MF, socia fondatrice ADDF.
Commento alla legge 19 luglio 2019, n. 69 «Il Codice Rosso»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'Opera analizza la legge 19 luglio 2019, n. 69 («Codice Rosso»), partendo dalle fonti sovranazionali che ne sono la premessa fondamentale e la principale fonte ispiratrice, fino ad approdare alla più recente giurisprudenza. La scelta di strutturare l'analisi della legge nella forma del Commentario consente, fra l'altro, di approfondire i numerosi aspetti di diritto penale e processuale connessi alle fattispecie normative oggetto di studio e di operare un puntuale confronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio. La violenza domestica e di genere è una realtà ancora drammaticamente presente nel nostro Paese, coinvolgendo ancora una donna su tre secondo le più recenti statistiche. Sono richiesti, dunque, una sempre maggiore tempestività dell'intervento da parte dell'Autorità giudiziaria, la contemporanea presenza attiva di Servizi sul territorio a tutela delle vittime del reato e di operatori preparati a gestire le situazioni più disparate. A curare il Commentario sono due donne: un Magistrato e un Avvocato, entrambe attive nella lotta contro la violenza di genere. Gli autori, magistrati, avvocati, professori, psicologi e altri operatori di alto profilo e comprovata esperienza sul campo, conferiscono ai loro contributi quell'interdisciplinarietà necessaria ad una maggiore e quanto più estesa fruibilità dell'Opera.
Codice del notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Catasto, pubblicità immobiliare, tributi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 1640
L'opera raccoglie le principali disposizioni in materia di catasto, pubblicità immobiliare e tributi, commentate in modo critico e problematico. La finalità teorico-pratica è quella di mettere ordine in una disciplina frammentaria ma essenziale per l'attività notarile.
Codice del consumo annotato con la dottrina e la giurisprudenza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 1370
L'opera, giunta alla seconda edizione, offre un quadro completo della disciplina del consumo ed è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull'interpretazione delle disposizioni consumeristiche. La seconda edizione si è resa necessaria, in primo luogo, a séguito delle novità normative che hanno caratterizzato le disposizioni contenute nel Codice del consumo e, in secondo luogo, perché si è ritenuto opportuno includere disposizioni di settore strettamente collegate ai rapporti consumeristici.
Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209). Appendice
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 504
In speculare coerenza con la metodologia adottata nel Commentario al Codice delle assicurazioni private, questa Appendice si confronta con le modifiche normative al previgente assetto disciplinare portate dal d. lgs. n. 74/2015 in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione a distanza di un congruo numero di anni dalla sua entrata in vigore. Ciò al dichiarato fine di poter disporre di un sedimentato assetto di contributi teorici e applicativi indispensabili a fornire le principali linee dell'inquadramento sistematico sotteso alla nuova disciplina dal quale muovere per fornire più solide risposte ai problemi emersi in sede applicativa e istituzionale.
Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Aggiornamento 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 1408
Il volume costituisce un aggiornamento al giugno 2016 del Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, pubblicato in nove tomi nel 2010. È stata rispettata la medesima struttura delle precedenti annotazioni, dando spazio alle novità normative, giurisprudenziali e dottrinali degli ultimi sei anni. I commenti, realizzati da esperti della materia, si propongono di realizzare una rassegna critica delle principali questioni dibattute nell'attuale elaborazione giuridica, con particolare riferimento alla giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito, senza trascurare le decisioni della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte Europea dei diritti dell'uomo. Le annotazioni hanno messo in rilievo le tendenze innovative in giurisprudenza e in dottrina, evitando di riproporre indirizzi e posizioni ormai consolidati e riportati nella precedente edizione.
Le materie di competenza regionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: LII-624
Il Commentario nasce dalla esigenza, fortemente avvertita nel dibattito scientifico e dagli operatori del diritto, di una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Alla base di tale esigenza, come noto, sta la difficoltà di individuare gli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale. Questa è, infatti, operazione interpretativa che lungi dall'esaurirsi in una mera esegesi letterale dell'art. 117 Cost., richiede di valutare l'incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. L'Opera contiene tre contributi introduttivi dedicati alle principali problematiche interpretative poste dal riparto di competenze fra Stato e Regioni, cui segue l'analisi delle singole materie di competenza concorrente e residuale. L'impostazione si rifà a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall'analisi della normativa più rilevante, dall'illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, il tutto completato, in appendice alle singole voci, da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
Codice delle assicurazioni private
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 1369
Questo volume, che appartiene alla collana Codici annotati con la dottrina e la giurisprudenza editi da Edizioni Scientifiche Italiane, analizza la disciplina delle assicurazioni così come articolata all'interno del solo Codice delle Assicurazioni Private aggiornato alle recenti modifiche. Al fine di predisporre uno strumento innovativo, che interessi contemporaneamente lo studioso della materia e l'operatore del settore assicurativo, l'impostazione seguita nell'illustrare i principali contenuti delle norme si caratterizza per essere da un lato un lavoro di ricostruzione sistematica, dall'altro uno strumento di facilitazione nell'accesso alle disposizioni di settore che si connotano per la loro complessità ermeneutica. La regola redazionale adottata si differenzia dal tradizionale commento posto che essa tiene conto del costante ravvicinamento tra assicurazione, banca e finanza attraverso una lenta erosione dei loro confini...
Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 10833
L'opera, in nove volumi, è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull'interpretazione delle disposizioni del codice civile. I singoli contributi, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da una analisi completa e critica delle principali problematiche derivanti dal dettato normativo.