Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il Diritto dell'Agricoltura»
Legal and Economic Conditions of Planning and Implementation of EU Policies in the Agri-Food Sector
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 232
This book is the result of collective research conducted by a working group of Polish and Italian professors to explore certain aspects of the Common Agricultural Policy. The contribution was multidisciplinary and involved jurists and economists at the University of Roma Tre, giving them the opportunity to present their research and initiating a dialogue between systems that are very similar. Within the common European regulatory framework, the problems faced by Polish and Italian farmers are the same and it is only through an understanding of common solutions that a cohesive and united economic community can be built. The particularity of this work is the choice of the English language and having published the results of the research with an Italian publisher. A good proof of internationalisation of research and bridging nations.
Il compendio nell'impresa agroceutica
Federico Jorio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 244
Il volume analizza l'impresa agroceutica, occupandosi dell'esercizio della agricoltura messo in relazione alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. Approfondisce il tema del compendio unico esaminandolo in tutte le sue sfaccettature con particolare riferimento alla biodiversità e alla sua mission salutistica e ambientalistica. Sviscera l'istituto ispetto all'occasione che offre di realizzare una «produzione protetta» e una «redditività intelligente» e alla sua multifuzionalità. Affronta l'argomento, specie prendendolo in considerazione nella fattispecie di un insieme di fondi appartenenti a diversi proprietari, pervenendo alla conclusione che lo stesso rappresenti una modalità applicativa ella sussidiarietà sociale, di cui all'art. 5 del TFUE e all'art. 118, comma 4, della Costituzione. Scandisce gli adempimenti compendiali e unitari e sottolinea - riconoscendo l'individualità imprenditoriale di ogni proprietario di fondo costituito in compendio a fine unico in relazione ai propri obblighi contabili e fiscali - il dovere di redazione di un bilancio identitario dell'insieme, dimostrativo dell'utilità oggettiva conseguita dal medesimo, confermativa delle agevolazioni godute.