Edizioni Scientifiche Italiane: Scienze del diritto e dell'economia
Migrazione e terrorismo: due fenomeni impropriamente abbinati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell'Europa allargata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 224
Dalla tutela giuridica all'esercizio dei diritti umani. I diritti dei singoli e delle collettività nel terzo millennio
M. Rita Saulle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 500
Etica e diritto nella società contemporanea. I diritti della dimensione metafisica dell'uomo. Etica e diritto nel pensiero di Ostad Elahi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 124
La regolamentazione giuridica dei mezzi di trasporto aero-spaziali
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 256
Dalla tutela giuridica all'esercizio dei diritti umani. Volume Vol. 1
M. Rita Saulle
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 580
Le norme standard sulle pari opportunità dei disabili
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 148
La terza età nel diritto interno ed internazionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 338
I cinquant'anni dell'Unesco. Democrazia e informazione a servizio dell'umanità
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 156
Orientamenti civilistici e canonistici sulla condizione della donna
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 226
La condizione giuridica della donna è stata determinata dagli orientamenti, dai princìpi e dalle idee che le società hanno creato nel corso dei secoli. Il diritto è un prodotto sociale che le donne non hanno contribuito a formare. Questo libro, che raccoglie gli atti dell'omonimo Seminario svoltosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza", si propone di mettere in evidenza alcuni aspetti storico-giuridici relativi alla società romana, a quella comunale e feudale e temi dibattuti dalla scienza canonistica e civilistica tra Medioevo e Rinascimento. Infine vengono esaminati alcuni dei problemi e temi emersi nel diritto quali l'adempimento costituzionale delle condizioni per la parità, il controllo della pornografia, e altri.
Il trattato di Maastricht
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 268
Di fronte alla normativa vasta ed eterogenea contenuta nel Trattato di Maastricht è apparso opportuno all'autrice offrire un contributo alle tematiche introdotte in modo innovativo da esso o ivi modificate. Si è voluto, pertanto, dare la preferenza alla trattazione di alcuni temi istituzionali, dopo aver affrontato il complesso argomento della sussidiarietà, ed alle innovazioni introdotte dal Trattato in materia di cittadinanza europea e delle forme di tutela dei cittadini europei. Le relazioni esterne della Comunità o dell'Unione ed il recente allargamento di essa hanno formato oggetto di considerazione, senza trascurare, però, altre questioni, collegate con problemi di carattere economico quali quelle inerenti allo spazio economico europeo e all'antitrust.
Asilo, migrazione, lavoro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 222
Il volume intende dare un apporto al tema, particolarmente attuale, dei rifugiati e dei lavoratori migranti, regolari e clandestini. Contiene contributi di giuristi, sociologi, diplomatici ed esperti nel settore delle migrazioni con un approccio multidisciplinare. La normativa internazionale e quella italiana in materia sono ampiamente considerate. Dal tema del levoro della persona in fuga si è tratto lo spunto per affrontare anche altre problematiche di estrema attualità, quale quella della clausola sociale, della ratifica delle convenzioni OIL, ecc.