EFG: Cataloghi d'arte
Roberto Ferranti. Dipinti
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 48
"Roberto Ferranti (Gubbio, 1969) è una delle tante persone che nel nostro paese si è guadagnato da vivere facendo altro da ciò per cui ha studiato. Cercheremmo infatti invano, nel suo curriculum vitae, attività capaci di giustificare a pieno la sua iniziale formazione presso quello che fu l'Istituto Statale d'Arte di Gubbio. Una scelta sbagliata, si potrebbe dire. E invece no. Perché in Roberto la passione per l'arte praticata, e non solo fruita, è rimasta sempre viva. A dimostrarlo questa mostra presso la Galleria della Porta di Corso Garibaldi, che rende pubblico il frutto di trent'anni di costante lavoro creativo alle prese con fogli e matite, tele e pennelli, legno e scalpelli e chiodi. In rassegna circa 200 opere tra dipinti e sculture raffiguranti per lo più paesaggi urbani, soggetti e oggetti sacri, ma anche figure umane e animali e manufatti industriali, e dove la tensione per la resa del dato percettivo convive con una volontà espressiva tanto libera quanto consapevole della storia dell'arte, pure contemporanea".
Cinque paesi una visione-Five countries one vision
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 24
Quella della maiolica, e poi del lustro, è un'avventura iniziata tredici secoli fa, nel cuore del mondo islamico. Dalla Mesopotamia, dall'Egitto, dalla Siria, dalla Persia, le innovative tecniche dello smalto stannifero, delle "cangianze" e delle "iridescenze" metalliche hanno seguito il corso impetuoso dell'espansione araba e, attraverso il Maghreb, sono approdate in Spagna, per giungere poi alla penisola italiana, facendo scalo nelle isole occidentali del Mediterraneo. Ora Gubbio ha l'onore di accogliere artisti, provenienti da varie regioni del mondo, che praticano con maestria la tecnica del lustro ad impasto: Abbas Akbari (Kashan, Iran); Arturo Mora Benavent (Manises, Spagna); Giampietro Rampini (Gubbio, Italia); Graziano Pericoli (Gualdo Tadino, Italia); Jonathan Chiswell Jones (Hankham, Regno Unito); John Kuczwal (Wollongong, Australia).