EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra
Strategie sociali e risultati aziendali
Filippo Vitolla
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 234
Come la gestione strategica della dimensione sociale contribuisce al miglioramento dei risultati aziendali? Quali sono i processi critici da governare? Quali sono gli strumenti che supportano il governo delle strategie sociali? Questo libro descrive ed analizza la dimensione sociale dell'impresa attraverso un modello sistemico di spiegazione dinamica della strategia che consente di evidenziare l'impatto di una serie di processi sulla strategia realizzata: analisi, diagnosi e valutazione della strategia; formazione delle intenzioni strategiche; crescita culturale ed apprendimento dei vertici aziendali; realizzazione delle strategie intenzionali; generazione di iniziative strategiche bottom up; selezione e realizzazione delle innovazioni strategiche. L'attenzione, in questo lavoro, è focalizzata sull'analisi di due importantissimi sistemi di supporto al governo delle strategie sociali: i sistemi di misurazione delle performance sociali ed i sistemi di comunicazione ed accountability. I sistemi di misurazione delle performance sociali svolgono, nell'ambito della gestione strategica, una doppia funzione: una catalitica, di richiamo dell'attenzione dei manager sulle misure ritenute strategicamente rilevanti, e l'altra informativa, di rappresentazione dei risultati dell'azione manageriale. Tali sistemi, da un lato, orientano i comportamenti dei manager e, dall'altro, monitorano l'avanzamento delle strategie realizzate verso la situazione desiderata. I sistemi di comunicazione e di accountability sono finalizzati al miglioramento delle relazioni con gli stakeholder; essi hanno la funzione di accrescere la trasparenza della gestione e di favorire l'ascolto, il dialogo ed il coinvolgimento delle differenti categorie di interlocutori.
Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il caso degli oli d'oliva extravergine e biologico
Antonella Reitano
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 184
I prodotti del settore agroalimentare italiano sono, da secoli, molto apprezzati, sia in Italia che all'estero. Parallelamente alla diffusione dei prodotti, oltre i ristretti ambiti territoriali locali e all'implementazione di politiche per l'ottimizzazione dell'immagine e della notorietà, si sono sviluppate e diffuse le frodi alimentari, con conseguenze talora letali. In siffatti scenari, i sistemi per la tracciabilità hanno assunto un ruolo basilare nel contrasto delle adulterazioni, nella valorizzazione del paniere di attributi dei prodotti e nell'incremento della brand equity. Le tematiche inerenti alla tracciabilità sono correlate all'analisi dei comportamenti di acquisto e di consumo, a una rinnovata attenzione al binomio prezzo-qualità, all'aumento dei costi di trasporto, all'affermarsi della consapevolezza che, finita l'opulenza degli anni '80, dominata dal convincimento che la macchina dello spreco e del consumo sarebbe stata un inarrestabile e ineluttabile modello, cui tutte le popolazioni del mondo avrebbero teso, il problema della scarsità delle risorse si rivela impellente e di non facile soluzione.
Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico
Clara Carbone
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il fine istituzionale di tutela della salute del SSN non è un compito esclusivo del sistema pubblico, ma deve diventare un obiettivo dell'intero sistema sociale cui concorrono con pari dignità, sebbene con diversi ruoli, soggetti pubblici e privati. In questa logica, l'obiettivo della regolazione pubblica è quello di allineare interessi diversi, al fine di creare un clima di fiducia in cui le relazioni di scambio possano svolgersi nell'interesse collettivo per la crescita e lo sviluppo economico-sociale. In particolare, il soggetto pubblico dovrebbe favorire lo sviluppo degli erogatori privati e orientarne i comportamenti attraverso una chiara definizione e applicazione degli strumenti di governo, coerentemente alle caratteristiche dei diversi assetti istituzionali e alle priorità sanitarie dei vari SSR. Il presente volume, seguendo una logica sistemica di tipo economico-aziendale, propone un approfondimento sul posizionamento e sullo sviluppo strategico delle aziende sanitarie private accreditate in Italia. Dopo una presentazione delle peculiarità degli erogatori privati accreditati e delle loro interdipendenze con il sistema pubblico, il volume propone: una rappresentazione della spesa sanitaria privata accreditata, delle caratteristiche dimensionali e di produttività dei soggetti privati accreditati delineandone le principali tendenze degli ultimi dieci anni in una logica di sussidiarietà tra erogatori pubblici e privati accreditati.
Dai distretti industriali ai poli di innovazione. L'Italia nel Mediterraneo
Roberto Mavilia, Massimiliano Ferrara
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il tema dell'innovazione e delle relative politiche regionali risulta di particolare interesse e attualità per l'economia italiana, caratterizzata da un dualismo di sistema, con distretti industriali, distribuiti a macchia di leopardo sul territorio, e poche grandi imprese. L'analisi congiunta dei distretti industriali, tecnologici e dei poli di innovazione ha mostrato i rapporti e le relazioni che intercorrono tra questi agglomerati afferenti al tessuto produttivo italiano - valutandone le politiche di intervento pubbliche in termini di performance e di impatto - con una proiezione verso l'area del Mediterraneo. Emerge con chiarezza che l'innovazione, vista come processo, si sviluppa in veri e propri contesti innovativi e necessita di un sistema da cui alimentarsi e su cui sostenersi in termini di organizzazioni di ricerca, imprese collegate, finanza innovativa e policy pubblica. La ricerca di base, la ricerca applicata e sperimentale devono essere accompagnate dallo sviluppo di competenze avanzate che non riguardano solo la capacità di assorbimento tecnologico ma anche le competenze gestionali e la capacità di sviluppo di legami con altre imprese locali e con i poli universitari.
Le decisioni economiche. L'illusione di una scelta
Marcello Tedeschi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 146
Education in global health policy and management
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 140
Managing the strategic innovation process
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 132
L'internazionalizzazione delle PMI. Temi di formazione manageriale
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume, nato come sintesi dell'executive programme G-Exp, ha l'obiettivo di illustrare i principali modelli di riferimento per la progettazione di iniziative di formazione nell'ambito di programmi pubblici per l'internazionalizzazione delle Piccole Medie Imprese. La formazione rappresenta, infatti, uno degli strumenti più efficaci per supportare lo sviluppo e la competitività delle imprese e, pertanto, dimensione da privilegiare nei programmi per lo sviluppo locale. Il testo affronta poi le principali tematiche relative all'internazionalizzazione che costituiscono i capisaldi di un percorso di formazione efficace e materiali di riferimento per formatori, imprenditori e manager.

