fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Cultura e società

Luna, laboratorio di pace

Simonetta Di Pippo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 152

L’India che diventa la quarta nazione al mondo ad approdare sul suolo lunare; la Federazione Russa che fallisce di un soffio l’atterraggio con Luna-25; la Cina che con Chang’e 5 riporta a Terra campioni rocciosi alla ricerca di preziosi minerali sconosciuti; una sonda privata giapponese, con a bordo il primo rover degli Emirati Arabi, che non riesce ad allunare in modo controllato; gli Stati Uniti che ripartono con successo con la prima delle missioni Artemis: la Luna, e più in generale lo spazio, si affolla di attori, divenendo di fatto nuovo terreno di confronto geopolitico ed economico per le potenze del pianeta Terra. Affrontare il futuro dell’esplorazione spaziale e la creazione dei mercati ad essa associati richiede oggi un approccio cooperativo e inclusivo perché, quando la sfida è globale, anche la risposta deve essere globale. In questo saggio, Simonetta Di Pippo ci invita a guardare alla Luna e allo spazio non solo come occasione di sviluppo economico o come orizzonte per espandere la nostra conoscenza, ma anche come palestra nella quale tentare nuovi esercizi di diplomazia. Solo così, infatti, potremo fare sì che la geopolitica acquisisca davvero una dimensione inedita, impedendo che tutti i meccanismi terrestri, sostenibili e meno sostenibili, vengano semplicemente trasferiti e replicati oltre i confini del nostro pianeta.
17,00 16,15

Smetto quando voglio. Il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo

Paolo Iacci

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 154

Se la storia dell’umanità si divide in prima e dopo la nascita di Cristo, le dinamiche del mercato del lavoro sono cambiate prima e dopo il Covid. Con il nuovo secolo il mercato del lavoro ha iniziato a internazionalizzarsi e a esprimere nuove tendenze, venute alla ribalta con forza insieme all’emergenza pandemica. Il rapporto tra individuo e potere, il ruolo del lavoro nella costruzione della propria identità e l’atteggiamento organizzativo di fronte a situazioni di crisi si stanno radicalmente modificando. Dal non impegnarsi oltre lo stretto necessario, all’acquisizione di know how senza nuove assunzioni, dal silenzio ostinato di fronte a situazioni critiche per evitare qualsiasi forma di conflitto sano al quiet firing, una sorta di abbandono psicologico anche da parte dei capi del proprio engagement, sono forme con cui il mondo del lavoro, dopo la breve epoca delle grandi dimissioni, si sta confrontando. I media hanno largamente trattato alcuni aspetti più superficiali di queste nuove linee di sviluppo, ma ancora non ne sono state indagate le cause più profonde. Le imprese non hanno ancora compreso pienamente gli elementi strutturali e il cambio di mindset alla base di queste nuove tendenze. Questo piccolo volume vuole riassumere in modo semplice e facilmente leggibile i principali cambiamenti in corso nel mercato del lavoro e gli impatti sulla società e sulle imprese, con la proposta di alcune possibili soluzioni per fronteggiare le principali criticità emergenti.
18,00 17,10

Sorvegliati e contenti. La sicurezza personale e collettiva nell'era dell'Intelligence of Things

Marco Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 144

Da una semplice bottiglietta d'acqua, attraverso un qr code, riusciamo a risalire non solo alla sua storia, ma a dove si sposta, come lo fa e perché. Si entra nelle case attraverso un frigorifero smart, si raccolgono dati personali grazie al sistema bluetooth. Oggetti che fino a ieri erano status symbol, oggi rappresentano una minaccia sia per i cittadini, che si sentono forse più sicuri ma anche spiati, sia per la sicurezza nazionale. I governi e i servizi segreti cercano contromisure ma sono alle prese con le fasi iniziali di una rivoluzione: il passaggio dall'internet of things all'intelligence of things, in cui semplici dispositivi interconnessi possono diventare porte per attacchi cyber, terroristici o criminali. Prefazione di Alessandro Curioni.
16,00 15,20

Stati Uniti d'Europa. Un'epopea a dodici stelle

Gianluca Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 160

L’Unione europea è un progetto, un ideale; per qualcuno un sogno, per altri una speranza, per taluni un pericolo; sicuramente una costruzione e una sfida. Ma soprattutto è un caso unico nella storia: Stati che decidono – liberamente – di concedere sovranità a un soggetto politico e condividere materie di governo per secoli appannaggio nazionale. Passarelli ne ricostruisce le accidentate vicende con un approccio insieme storico, culturale e politologico, coniugando grandi doti divulgative e la capacità di riconnettere le questioni più attuali a radici che affondano nel passato. Categorie interpretative anche complesse (modello funzionalista/federalista, Stati nazione e Stati membri, politiche intergovernative e sovranazionali) si trasformano nelle sue pagine in concetti accessibili con cui far luce su molti dei temi al centro del dibattito politico e degli equilibri internazionali. Senza apologia né retorica, il libro analizza i problemi, le prospettive e le azioni da intraprendere per giungere agli Stati Uniti d’Europa.
18,50 17,58

L'economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi

Stefano Da Empoli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l’intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. Quando qualcuno già parlava di nuovo inverno dell’IA, dopo le promesse non mantenute dello scorso decennio, ecco arrivare sui nostri dispositivi l’IA generativa con soluzioni che a volte farneticano e spesso dicono banalità, ma che certo rispondono a un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocità di esecuzione e facilità d’uso senza precedenti nella storia umana. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla. Per questo, lasciando da parte la fantascienza, occorre concentrarsi sui veri rischi di oggi, dalla potenziale perdita di posti di lavoro alle violazioni della privacy, dai pericoli per la democrazia alle possibilità di inganno enormemente raffinate e senza limiti di scala ai danni di Stati, imprese e ignari cittadini. Senza dimenticare le sfide alla proprietà intellettuale come l’abbiamo conosciuta finora. Con la speranza che l’Europa e l’Italia ambiscano a giocare un ruolo, puntando sugli investimenti e non solo sulle regole.
18,00 17,10

Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori

Maurizio Ambrosini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l’obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi – spesso definiti genericamente migranti – e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell’integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall’altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l’intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.
16,50 15,68

Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia

Francesco C. Billari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 144

Guardare al domani attraverso le lenti della demografia: partendo dai dati dell’oggi, consapevoli di dove eravamo ieri. Così dovremmo prendere le decisioni più importanti per costruire un futuro sostenibile per la nostra società. Questo libro presenta un approccio basato sulle persone e sul tempo, e propone alcune risposte alle grandi sfide che l’Italia sta affrontando. Le lente e pur prevedibili transizioni demografi che non sono, infatti, solo destino, dalle nascite che calano ai talenti che sbocciano (oppure no, a causa di un sistema scolastico che guarda troppo al passato), dall’invecchiamento che avanza a una società che non pensa abbastanza ai giovani. La nostra rotta può cambiare velocemente verso acque migliori o verso la burrasca, a seconda di come gestiremo le sfide e le opportunità dell’immigrazione e dell’integrazione delle prime e seconde generazioni, della rivoluzione digitale e delle minacce di nuovi Cavalieri dell’Apocalisse che possono assumere le sembianze di una pandemia o di una guerra alle porte di casa, di acuti disagi sociali o di un ambiente ormai fragile. In un mondo sempre più in «permaemergenza» dobbiamo imparare a leggere e governare il cambiamento sia lento sia veloce, attraverso adeguati aggiustamenti o fondamentali riforme in materia di istruzione, immigrazione e mercato delle abitazioni per i giovani. Il tempo sul nostro orologio passa anche quando non lo tocchiamo. Possiamo però agire, spostando le lancette: oggi abbiamo molti buoni motivi per farlo.
16,50 15,68

Modernità gassosa. Istruzioni di volo contro la sindrome del pallone gonfiato

Francesco Morace

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 144

Con i social siamo entrati nell’era del consumo di noi stessi: non solo della nostra immagine ma anche di un’esistenza che si polverizza. Sembriamo liberi, ma lo sguardo degli altri ci sottopone a una pressione sociale mai vista: siamo nella dimensione volatile dell’Ultra. Nelle storie che raccontiamo e che lanciamo senza rete, l’Ego si gonfia e spesso esplode come un pallone gonfiato a dismisura. Il digitale produce nuove opportunità, ma nello stesso tempo rende aleatorio il mondo del lavoro. L’intelligenza artificiale avanza ma anche le sue allucinazioni, e il rischio che ci renda più stupidi è tangibile. Doveva essere un’epoca di pace e ci ritroviamo nel mezzo di conflitti la cui logica ci sfugge. Qualcosa non torna: sarà la modernità che da liquida è diventata gassosa? Saranno gli algoritmi a renderci più esigenti ma anche più frustrati e insoddisfatti? Di fronte a tali questioni, Morace cerca di analizzarne le ragioni, comprendere le condizioni, trovare soluzioni. Perché forse la via è nell’alleggerire il peso dell’esistenza, allenarsi, incontrarsi e spaziare, affrontando la nostra esperienza come un volo d’aliante verso nuovi orizzonti.
16,50 15,68

L'eccellenza non basta. L'economia paziente che serve all'Italia

Paolo Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nel furioso mondo contemporaneo, contrassegnato da cambiamenti epocali e violenti, l’Italia rischia di essere un vaso di coccio. A vecchi problemi mai risolti si aggiungono oggi una demografia inclemente e la perdita di quell’energia del fare che era stata alla base della sua fortuna. Il richiamo alle eccellenze, che per lungo tempo ha coperto i problemi, non basta più: quelle eccellenze partecipano sempre meno delle sorti collettive del Paese e una comunità sempre più anziana e affaticata stenta a produrne di nuove. Che fare allora? Due le alternative fondamentali. La prima, il piano A, è l’inerzia: lasciare che le eccellenze prosperino senza curarsi del resto – territori, persone, imprese –, destinato a deperire. Oppure, ed è la scommessa del libro, lavorare al piano B, costruendo e rafforzando un’«economia paziente», circolare e basata su innovazione, competenze, lavoro e biodiversità, che organizzi e dia forza a tutte quelle energie, oggi disperse e sprecate, di artigiani, imprenditori, sindaci, cooperatori, contadini, comunità, cittadini, per disegnare un Paese più inclusivo, innovativo, proiettato al futuro. Per noi e per i nostri figli.
18,00 17,10

Disegnare l'Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità

Federico Butera

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 180

Alla radice della debolezza del sistema economico e sociale italiano vi è una non riconosciuta questione organizzativa: l'Italia è una società di organizzazioni e lavori fortemente ineguali. Se è vero che è stato sviluppato un ampio repertorio di forme nuove di organizzazione, lavoro e stili di gestione eccellenti, assai più diffuse restano le realtà inefficaci, inefficienti, non sostenibili, regolate da prassi e culture organizzative novecentesche. I lavori di qualità sono una minoranza. Ecco perché questo è un libro sull'Italia «società di organizzazioni ineguali» e sulla proposta di ridisegnarla a partire dalla progettazione e dallo sviluppo di organizzazioni e lavori di qualità, grazie a tecnologie digitali abilitanti e politiche industriali e cantieri partecipati che impegnino le persone. In una parola, una sociotecnica 5.0 in grado di assicurare la transizione green e digital e di promuovere maggior prosperità, una più alta qualità della vita e soprattutto una società più democratica. Con questa prospettiva, Butera analizza le tre principali dimensioni della progettazione e dello sviluppo delle organizzazioni, ovvero gli ecosistemi e le reti organizzative gestite, le unità organizzative sociotecniche e il lavoro di qualità; descrive modelli e metodi realizzati nelle organizzazioni migliori, avanza la proposta di una politica micro-macro per passare dal dire al fare, offrendo una cassetta degli attrezzi a tutti gli architetti delle nuove organizzazioni e dei nuovi lavori che operano in imprese, PA, università e organi di governo.
22,00 20,90

La Groenlandia non era tutta verde. Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere

Gianluca Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 152

Che cos’è il cambiamento climatico? Come si misura? Come facciamo a sapere che cosa sta davvero accadendo e che cosa potrebbe avvenire in futuro? Quanto siamo sicuri che il cambiamento climatico attuale sia di origine umana? E, soprattutto, che cosa si può fare ora e quali decisioni possiamo prendere? Partendo da leggende e saghe nordiche (dove scopriremo, tra le altre cose, perché la bianchissima Groenlandia porta un nome che in realtà significa «terra verde»), Gianluca Lentini ci invita a intraprendere un vero e proprio viaggio di esplorazione nel cambiamento climatico: un passo alla volta, ci accompagna con le definizioni e i dati necessari, con le leggi e le equazioni della matematica, della fisica e della chimica (sempre raccontate in modo a tutti comprensibile), appassionandoci pagina dopo pagina con storie, fenomeni ed effetti. Approderemo, infine, alle possibili azioni da mettere in atto per mitigarlo e per adattarci. Il libro si chiude con un fondamentale «ripasso contro il negazionismo», perché sono ancora troppi i luoghi comuni che imperano quando si parla di clima e di cambiamento climatico.
16,50 15,68

Partita doppia. Le scelte della politica tra riforme ed emergenze

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

La pandemia ha reso possibile ciò che era impensabile. Due governi, il Conte II e il Draghi, si sono succeduti nella scrittura e nell’implementazione del PNRR, un programma straordinario di investimenti e riforme. Il governo Draghi vi ha inserito alcune riforme fondamentali (PA, giustizia, concorrenza), previste come obiettivi vincolanti del Piano che rappresenta perciò anche – forse soprattutto – un cambiamento strutturale nel modo di funzionare della PA, e come tale è potenzialmente in grado di rilanciare la spesa in investimenti ordinari in un paese che storicamente non sa spendere se non una piccola parte dei fondi per lo sviluppo e la coesione. Ma mentre i due governi si dedicavano alla programmazione di lungo periodo di investimenti e riforme, dovevano nel frattempo gestire politiche economiche emergenziali di ristoro, prima per la pandemia e poi per la crisi dei prezzi del gas. E così negli anni 2020-22 il dibattito politico ha vissuto un paradosso: con il PNRR si annunciavano investimenti di lungo periodo, ma le riforme strutturali venivano accantonate, per via di un’eredità politica che le rimetteva in discussione durante il Conte II e per il veto incrociato dei partiti con il governo Draghi. Il risultato è che le grandi riforme sono rimaste al palo e nemmeno si è proceduto a riformare il reddito di cittadinanza, le pensioni e la contrattazione dei salari. Oggi però le riforme mancate e la tentazione della spesa pubblica corrente possono mettere a rischio il PNRR. L’attuale governo deve perciò concentrarsi sull’eredità del Piano anziché metterne in discussione i presupposti. Pena perdere i finanziamenti. E la faccia con tutta l’Europa.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.