fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi Ragazzi: Einaudi Ragazzi di oggi

Questa è arte! I capolavori da conoscere per capire il mondo

Questa è arte! I capolavori da conoscere per capire il mondo

David Armengol

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 95

Perché i girasoli di Van Gogh li vediamo su cuscini, lenzuola o calamite da frigo? Perché La Gioconda vale milioni e il mio ritratto no? L'arte a volte ci sembra incomprensibile però ci emoziona. E proprio per questo è arte. Questo libro ripercorre la storia dell'arte attraverso quindici capolavori e svela le ragioni per cui sono così famosi e perché la loro popolarità è sopravvissuta al passare del tempo. Un libro per imparare a guardare l'arte. O meglio: un libro per imparare a guardare l'arte come dei veri artisti! Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Che avventure, Nocedicocco!

Che avventure, Nocedicocco!

Ingo Siegner

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 202

Nocedicocco è un draghetto sputafuoco curioso, avventuroso e coraggioso. Con i suoi inseparabili amici, l'istrice Leopoldo e il draghetto mangione Oscar, è sempre a caccia di avventure, ogni volta appassionanti. Perché dove c'è Nocedicocco succedono cose incredibili... Capita di avere a che fare con una strega capace di scatenare tempeste, di inoltrarsi in una piramide in cerca di mummie e tesori, o anche di incontrare un vampiro! Un vampiro? Ma i vampiri non esistono! A Nocedicocco non resta che indagare... Età di lettura: da 5 anni.
12,90

Che bella parola! Parole di ieri e di oggi

Che bella parola! Parole di ieri e di oggi

Marella Nappi

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 82

L'italiano è una lingua formidabile. Ha parole che sembrano semplici e nuove di zecca. Come divertimento, fantasia e baccano, che invece sono antiche,hanno vissuto mille vite e passato infinite avventure. A volte sono lunghe solo due o tre sillabe. Anima, per esempio. O fata. Ma attenzione a non farsi ingannare: in realtà sono spesse come libri. Vale quindi la pena di sfogliarle e, in compagnia di questa guida illustrata, lasciarsi condurre a spasso nel tempo e nello spazio. Steso sulle parole come su un tappeto volante, la maggior parte delle volte il lettore verrà catapultato tra la Grecia Antica e l'Urbe. A conoscere la sfortunata signorina Eco, che per punizione fu costretta a ripetere sempre le ultime parole che le venivano rivolte... O a bofonchiare «bar bar» tra i barbari ribelli. Questo libro, insomma, è un invito al viaggio. Un viaggio nella memoria, per ampliare i propri orizzonti e avere una maggiore consapevolezza dell'identità di chi usa le parole oggi e di chi le ha usate ieri. Perché la cultura prima era coltivazione dei campi. Poi lo è diventata dell'anima e della mente. Andare alla scoperta delle parole è quindi, allo stesso tempo, un modo per migliorarsi e divertirsi. Scoprendo che sotto la superficie delle cose c'è sempre altro. Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Luce Bianca

Giusi Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2026

pagine: 160

La perdita del padre ha lasciato un vuoto enorme in Bianca, un’assenza che la ragazza cerca di colmare aggrappandosi ai ricordi del tempo passato con lui. Nello spazio in cui si è isolata con il proprio dolore non c’è posto nemmeno per la madre, che Bianca accusa di non soffrire abbastanza. Il suo precario equilibrio va però in pezzi quando arriva Luce, una ragazza di colore che, come lei, aspira al ruolo di capitana della squadra di pallamano. La rivalità è spontanea e immediata, ma per Bianca va oltre ogni forma di rispetto e sconfina in un aperto razzismo. Riuscirà Bianca a non smarrirsi nel proprio odio, prima che sia troppo tardi? Un libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 12 anni. Una storia che affronta tematiche forti come quella della perdita di un genitore, dell’accettazione di sé e del razzismo. Età di lettura: da 12 anni.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.