fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Conoscenza dei popoli. Paesi:situazioni e problemi

L'infanzia che non c'è

L'infanzia che non c'è

Massimiliano Troiani

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 96

Mentre da noi l'adolescenza si prolunga fino a toccare le rive, un tempo lontane, della senilità, in altre parti del mondo Peter Pan vola al contrario e l'infanzia che non c'è impara subito cosa fare e come bisogna comportarsi. Eppure attraverso quegli sguardi, che infantili non sono, si intravede un senso di responsabilità e leggerezza insieme, che trasmette disagio; sguardi che sembrano guardare dove a noi non è concesso arrivare. Questi ritratti emergono da paesaggi dove gioco e tragedia coesistono, o meglio: che solo lei, l'infanzia che non c'è, riesce a far coesistere. Un sussidio per incontri con gruppi di ragazzi nella scuola o nell'associazionismo.
14,00

Africa la pentola che bolle. Politica, economia e società

Africa la pentola che bolle. Politica, economia e società

Jean-Léonard Touadi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 112

La solitudine geopolitica dell'Africa e la sua marginalità rispetto ai fenomeni di globalizzazione economica rappresentano una realtà che spinge numerosi osservatori a decretare l'agonia del continente.Africanisti più o meno aggiornati, esperti di progetti di cooperazione "prêt-à porter", "sviluppatori" di professione incapaci di autocritica sul proprio operato, volontari poco fiduciosi nelle capacità degli africani di risollevarsi, aspettano sul greto del fiume di vedere passare il cadavere dell'Africa. Ma nonostante l'instabilità politica, i fallimenti dei modelli economici, le guerre e le carestie, il cadavere non è ancora passato e i popoli africani hanno distolto lo sguardo dal cielo degli aiuti per rivolgerlo verso la valorizzazione della loro terra. Hanno rilanciato il progetto dell'Unione Africana, sognato dai panafricanisti dell'epoca delle indipendenze, e il NEPAD (Nuovo Piano per lo Sviluppo dell'Africa), tracciando la strada per una modernizzazione che punta alla soddisfazione dei bisogni primari e allo sviluppo delle infrastrutture di base. Ma è l'irruzione dei poveri, in quanto soggetto collettivo di resistenza e di rinnovamento, il "segno dei tempi" dell'attuale momento sociopolitico. Da essi bisogna ripartire per capire che l'Africa non è morta ma, come già diceva Jean-Marc Ela, è "una pentola che bolle".
6,00

Disegni di guerra. La guerra civile in Sierra Leone raccontata dagli ex bambini soldato
7,75

Kosovo. Non violenza per la riconciliazione
8,78

Kosovo. Non violenza per la riconciliazione
7,75

Hong Kong. Un forziere d'oro tra gli scogli

Hong Kong. Un forziere d'oro tra gli scogli

Giancarlo Politi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1997

pagine: 96

6,71

Storie di ordinario genocidio. La guerra del Kivu
7,75

Storie di ordinario genocidio. La guerra di Kivu
6,20

Bosnia. «Non potete obbligarci a odiare»
7,23

Immigrazione. Una nuova fase. Dall'accoglienza all'integrazione

Immigrazione. Una nuova fase. Dall'accoglienza all'integrazione

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1995

pagine: 176

9,30

Tuareg. La tragedia

Tuareg. La tragedia

Mano Dayak

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1995

pagine: 128

6,71

Terapia dietetica nei bambini malnutriti. Un contributo dalla Tanzania
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.