EMP - Edizioni Messaggero Padova: Bibliotheca berica
Il mistero del tempo
David Maria Turoldo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 160
Volume che esce nel ventennale della morte di David Maria Turoldo e raccoglie le sue meditazioni di uomo, poeta e cristiano su Avvento, Natale e Candelora, su Quaresime, Pasque e Ascensioni, cogliendone i fremiti misteriosi sepolti nelle zolle della sua campagna in primavera.
La più amata dai cristiani. La pietà mariana secondo il magistero
M. Marcellina Pedico
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 184
La devozione a Maria ha da sempre segnato in profondità la vita dei fedeli e il cammino del popolo di Dio. E anche oggi il culto popolare alla madre di Cristo continua a manifestarsi in tante forme diverse di sincera devozione: Maria è la donna più amata dai cristiani, la madre capace di condurre i fedeli verso il figlio Gesù, e la venerazione della Vergine scorre nelle vene della chiesa tutta. È importante capire che la devozione a Maria non è un'ingenua espressione religiosa, ma un'alta manifestazione dell'intuito di fede, sorretta dalla nobile tradizione della chiesa e accompagnata da una specifica connotazione teologica. Con questo libro l'autrice offre gli strumenti più adatti per legare la devozione mariana - già ricca della sapienza di vita della cultura popolare in cui si incarna la fede - al patrimonio della teologia scientifica, cogliendo nella valorizzazione teologica della devozione popolare uno dei segni peculiari della chiesa d'oggi.
Frammenti di Gal 4, 4-5 nelle opere di Ireneo di Lione e nei suoi contemporanei
Elio Peretto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 336
In questo libro l'autore analizza la posizione degli scrittori del II e III secolo cristiano che hanno fatto una lettura mirata di Gal 4, 4-5 privilegiando il lessema "nato da donna" rispetto al "nato sotto la legge".
Impronte di Dio nella storia. Apparizioni e mariofanie
Salvatore Maria Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 624
Per riuscire a cogliere con esattezza e congruità la portata storica, biblica, teologica, giuridica, pastorale, mariologica, profetica ed ecclesiale delle epifanie della Madre di Gesù nella nostra storia.
Una comunità, un santuario, un'immagine mariana. La pietà popolare come si esprime nella venerazione alla Beata Vergine del Pedancino di Cismon
Elena A. Beraldin
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 268
L'autrice ha ricostruito le origini della devozione della Vergine del Pedancino, celebrata nella liturgia e nella pietà popolare di Cismon del Grappa (Vicenza), e descritto con dovizia di particolari lo svolgimento delle feste decennali in onore della Beata.
E il discepolo l'accolse con sé (Gv. 19, 27b). Il cammino etico-spirituale del credente sulle orme di Maria
Giovanni Travaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 480
A partire dalla Sacra Scrittura e dai testi mariani, inseriti nel complesso dell'esistenza cristiana, l'autore propone un cammino etico-spirituale per il credente sulle orme di Maria.
Maria presso la croce. Solo l'Addolora? Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19, 25-27
Aristide Serra
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 512
Nel presente volume, l'autore rivolge il suo interesse al rapporto che Gesù vuole istituire tra sua madre e il discepolo prediletto, in una comunione inclusiva, a servizio dell'unità della Chiesa, la nuova famiglia fondata da Gesù.
Il dibattito su Maria nel Concilio Vaticano II. Percorso redazionale sulla base di nuovi documenti di archivio
Cesare Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 612
La Beata Vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa è un capitolo della Lumen gentium che può considerarsi un documento fondamentale per la mariologia, perché ha indicato nuove vie e nuove modalità di ricerca. La genesi di questo testo si è rivelata alquanto impervia e le sue radici affondano nella ricerca teologica iniziata prima del concilio. Tutto questo emerge dal presente volume frutto della consultazione di molti fondi di archivi importanti e dello studio dei diari conciliari, alcuni ancora inediti, di protagonisti come Charue, Moeller, de Lubac, Congar.
Maria di Nazaret la vergine
Mario Masini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 408
Questo libro tratta, dal punto di vista cristologico e mariologico, del tema della verginità di Maria e di quanto è ad esso collegato, illustrando così la pienezza della verità e del mistero della Vergine di Nazaret.
«Una donna avvolta nel sole...». Ap 12, 1. Le raffigurazioni femminili nell'Apocalisse di Giovanni
Luca Arcari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 496
Lo studio ripercorre la complessa simbolica femminile dell'Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura giudaica apocalittica contemporanea allo scritto giovanneo. La complessità dell'universo simbolico apocalittico permette di ricontestualizzare l'impiego di immagini femminili come strumento di autodefinizione sociale per il gruppo che sta dietro al testo protocristiano. In questo ambito il valore cosmologico esplicitamente connesso ai simboli femminili impiegati dall'autore diventa stratagemma per costruire una leadership di fronte all'uditorio e viene confermato il valore storico delle singole immagini che Giovanni aveva di fronte a sé.
«Ekfrasis» e storia: sul Santuario di Monte Berico ed altri scritti di storia dell'arte
Aristide Dani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 328
Ekfrasis, ovvero, l'arte di descrivere l'arte. In quest'opera sono raccolti alcuni degli scritti più significativi dell'autore, in particolare quelli riguardanti il santuario di Monte Berico. I contributi di Franco Barbieri, Giovanni Pellizzari e di Giorgio M. Vasina, curatori dell'opera, contribuiscono a delineare il valore degli studi dell'autore nella storia dell'arte del nostro tempo.
Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria. Dal 1496 al 1623. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 860
Il presente volume delle Fonti storico-spirituali dei Servi di Maria comprende il periodo dal 1496 al 1623, anno della morte di tre personalità eminenti che segnano un'epoca nella storia dell'Ordine religioso: fra Bernardino Riccioloni, restauratore della vita eremitica a Monte Senario, fra Arcangelo Giani, annalista dell'Ordine e fra Paolo Sarpi, teologo e politico. È raccolta una notevole quantità di documenti, ma anche notizie relative alla vita, all'attività e alle vicende di frati, monache e laici appartenenti alla Famiglia dei Servi: un ricchissimo materiale, frutto, tra l'altro, di accurata e paziente analisi delle Fonti servitane. L'intento è quello di far conoscere al vasto pubblico il tesoro prezioso della tradizione dell'Ordine dei Servi di Maria.