EPC: Prevenzione incendi
Codice di prevenzione incendi commentato
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2022
pagine: 568
La quarta edizione del Codice di prevenzione incendi commentato, va in stampa a sette anni dall’emanazione del D.M. 3 agosto 2015 − Norme tecniche di prevenzione incendi. Questo lungo periodo ha permesso di perfezionare il codice con i necessari “aggiustamenti” cercando di tenere conto di tutte le criticità emerse nell’applicazione e segnalate dagli stakeholder. Come previsto fin dalla prima emanazione del Codice, l’attività degli esperti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è concentrata sull’introduzione di regole tecniche verticali (RTV) relative a specifiche attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Rispetto alle edizioni precedenti, il volume è stato arricchito con ulteriori note esplicative per favorirne la lettura e l’utilizzo ed è stato aggiornato con le più recenti regole tecniche verticali commentate relative agli “Asili nido” (V.9), ai “Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” (V.10), alle “Strutture sanitarie” (V.11), alle “Altre attività in edifici tutelati” (V.12), alle “Chiusure d’ambito degli edifici civili” (V.13) e, in ultimo, agli “Edifici di civile abitazione” (V.14). Con aggiornamento online.
La valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro. Analisi, metodologie e prospettive secondo i decreti 2 e 3 settembre 2021
Antonio Annecchini, Fabrizio Cola
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2022
pagine: 216
Coloro che materialmente eseguono una valutazione dei rischi potrebbero essere talmente coinvolti nella tecnica, da dimenticare limiti e scopo di uno studio del rischio: fornire un ausilio per decidere se il rischio è accettabile o no. Ricondurre la valutazione del rischio all’interno del processo di gestione del rischio, ha il pregio di far emergere gli aspetti dinamici e relazionali che, dall’analisi del contesto, portano al trattamento del rischio dopo aver affrontato il tema della valutazione. In questo testo il professionista troverà una guida e metodologie per tutte le fasi di cui si compone il processo di gestione del rischio, mostrando come la tecnica dell’albero degli eventi, in termini qualitativi o quantitativi, ha la grande prerogativa di mostrare chiaramente quali carenze contribuiscono maggiormente alla probabilità che si verifichi un incidente. Con la prefazione dell’Ing. Guido Parisi Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Guida pratica di prevenzione incendi per le attività a basso rischio. Valutazione del rischio incendio, gestione della sicurezza antincendio, controlli e manutenzione secondo i D.M. 1, 2 e 3 settembre 2021
Coalberto Testa
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2022
pagine: 336
Un manuale volutamente definito guida pratica, che si pone l’obiettivo di fornire indicazioni affinché i Datori di Lavoro delle aziende a basso rischio possano ottemperare in maniera semplice, concreta ed efficace ai nuovi decreti, al fine di garantire alla propria azienda un adeguato livello di sicurezza antincendio. Dopo l’emanazione del nuovo Codice di Prevenzione Incendi (denominato Regola Tecnica Orizzontale) con le sue Regole Tecniche Verticali (destinate a specifiche attività), i decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 settembre 2021 vanno a completare il quadro normativo, interessando anche le attività cosiddette “non soggette” che, da oltre vent’anni, risultavano regolamentate dal decreto D.M. del 10 marzo 1998. Il presupposto del manuale è che le attività a basso rischio debbano impostare sistemi semplici di gestione antincendio, evitando ridondanza di documentazione e di procedure, per fare in modo che siano efficacemente attuati e che non siano vissuti come un inutile aggravio da parte dei titolari di attività.
Codice di prevenzione incendi commentato. D.M. 3 agosto 2015. Norme tecniche di prevenzione incendi con esempi applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2018
pagine: XXVI-162
Il D.M. 03/08/2015 meglio conosciuto come il “Nuovo Codice di Prevenzione Incendi” rappresenta un passaggio importante nel modo di fare la prevenzione incendi in Italia. Si passa dai metodi prescrittivi a metodi prestazionali in cui meglio si possono esprimere le potenzialità e la professionalità del progettista rendendo l’impianto normativo più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali. Il prodotto finale è una “regola tecnica orizzontale”, che costituisce un vero e proprio codice dei principi e delle moderne tecniche di prevenzione incendi che sarà via via integrato da regole tecniche verticali specifiche per le singole attività. Il testo commentato, frutto del contributo degli esperti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno predisposto la bozza del testo normativo, ha lo scopo di fornire una guida per la migliore comprensione dell’impianto normativo e dei presupposti di base. Ricco di commenti ed esempi applicativi, il volume è un valido aiuto per tutti coloro che si occupano della sicurezza contro gli incendi.
Tutte le norme di prevenzione incendi
Gioacchino Giomi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 2048
Il volume e la banca dati dedicata costituiscono uno strumento di lavoro completo e di facile consultazione che raccoglie, selezionato e coordinato, l'intero corpo normativo di prevenzione incendi. Il testo è suddiviso in 10 sezioni nelle quali vengono riportate le leggi, i decreti e le circolari ministeriali relative ad attività e argomenti omogenei sotto l'aspetto normativo e procedurale. Così strutturato, il volume si pone come indispensabile base che consente di orientarsi con rapidità e sicurezza nei numerosi provvedimenti di prevenzione incendi. Professionisti, consulenti, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, vigili del fuoco, trovano in questa raccolta anche le fonti normative e procedurali relative alle autorizzazioni antincendio (segnalazione certificata di inizio attività, valutazione dei progetti, attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio). Tutti gli acquirenti del volume, tramite il codice inserito nell'ultima pagina della pubblicazione, potranno usufruire di una completissima banca dati on line aggiornata quotidianamente.
Codice di prevenzione incendi commentato. D.M. 3 agosto 2015. Norme tecniche di prevenzione incendi. Aggiornato con D.M. 12 aprile 2019 e D.M. 18 ottobre 2019. Esempi applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 568
Il D.M. 12/04/2019, modificando il D.M. 3/08/2015 (Codice di Prevenzione incendi), ha previsto l'eliminazione del cosiddetto "doppio binario" per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del fuoco. In particolare, con tale decreto, sono stati introdotti due elementi: l'ampliamento del campo di applicazione del Codice (con l'inserimento di alcune attività dell'allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 precedentemente escluse); l'obbligatorietà dell'utilizzo del Codice per la progettazione delle attività prive di specifica regola tecnica in luogo dei "criteri tecnici di prevenzione incendi". Le novità introdotte dal D.M. 12/04/2019 e lo sviluppo tecnologico e normativo hanno reso necessaria anche la revisione dell'allegato tecnico del Codice, sancita dal D.M. 18/10/2019. Per l'aggiornamento di tale allegato tecnico, si è cercato di tenere conto di tutte le criticità emerse durante gli oltre tre anni di applicazione e segnalate dagli stakeholder. Rispetto alle edizioni precedenti, il volume presenta ulteriori note esplicative per favorirne la lettura e l'utilizzo, aggiornato anche con le più recenti regole tecniche verticali e rinnovato con nuovi esempi applicativi e commenti
Codice di prevenzione incendi commentato. D.M. 3 agosto 2015. Norme tecniche di prevenzione incendi con esempi applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il D.M. 03/08/2015 meglio conosciuto come il "Nuovo Codice di Prevenzione Incendi" rappresenta un passaggio importante nel modo di fare la prevenzione incendi in Italia. Si passa dai metodi prescrittivi a metodi prestazionali in cui meglio si possono esprimere le potenzialità e la professionalità del progettista rendendo l'impianto normativo più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali. Il prodotto finale è una "regola tecnica orizzontale", che costituisce un vero e proprio codice dei principi e delle moderne tecniche di prevenzione incendi che sarà via via integrato da regole tecniche verticali specifiche per le singole attività. Il testo commentato, frutto del contributo degli esperti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno predisposto la bozza del testo normativo, ha lo scopo di fornire una guida per la migliore comprensione dell'impianto normativo e dei presupposti di base. Ricco di commenti ed esempi applicativi, il volume è un valido aiuto per tutti coloro che si occupano della sicurezza contro gli incendi.
Il registro dell'antincendio
Sandro Marinelli, Daniela Matteucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2004
pagine: 357
Il registro dell'antincendio è un documento obbligatorio per le attività soggette alle procedure autorizzative previste dal D.P.R. 37/98 ma è soprattutto lo strumento più semplice ed efficace per dimostrare, ai sensi del D.Lgs. 626/94 e del D.M, 10/03/1998, di aver ottemperato ai criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze" in tutti i luoghi di lavoro, senza alcuna eccezione. Il registro riporta, in maniera semplice e sintetica, il susseguirsi cronologico delle azioni da attuare per il mantenimento delle condizioni generali di sicurezza, partendo dai controlli e dalle manutenzioni di impianti e di attrezzature antincendio, per finire all'informazione, alla formazione ed alle esercitazioni antincendio.