EPC: Sicurezza
Corso di formazione sulla movimentazione manuale dei carichi
Stefano Massera, Francesco Nappi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 222
In un solo volume tutti gli strumenti essenziali per realizzare un corso di formazione sulla movimentazione manuale dei carichi. Un materiale che può essere facilmente adattato alle specifiche esigenze aziendali e incrementato al mutare delle condizioni e delle normative di riferimento. L'utente potrà quindi adattare ogni prodotto alle specifiche esigenze dell'azienda in esame. Al testo è allegato un CD rom nel quale sono fornite le diapositive in formato PowerPoint oltre che i questionari di valutazione e il modello dell'attestato di formazione. Come si sa, il D.Lgs. 81/2008 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Il legislatore ha disciplinato questa attività in maniera articolata introducendo l'addestramento tra le attività previste. Questo è il secondo libro di una collana che comprende l'esame dei principali aspetti di salute e sicurezza sul lavoro trattati con il coinvolgimento di professionisti esperti nelle specifiche materie oggetto di approfondimento. La collana risponde quindi all'esigenza di effettuare una raccolta sistematica delle informazioni necessarie per gli incontri di formazione e informazione.
Guida e software per la redazione e gestione del DUVRI
Giuseppe Semeraro, Francesco Botte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 239
Con le disposizioni del testo unico di salute e sicurezza sul lavoro, la regia del datore di lavoro committente si estende anche alle attività affidate a ditte esterne da parte dell'azienda madre. Spetta, infatti, al datore di lavoro committente, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, aggiornato con il D.Lgs. 106/2009, promuovere la cooperazione e il coordinamento delle varie attività svolte in azienda da soggetti terzi, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi interferenti (il cosiddetto DUVRI) e garantendo la gestione delle relative misure di tutela. Da qui l'importanza di questa guida che affronta il duplice aspetto della stesura ed aggiornamento del DUVRI, compreso i costi della sicurezza, e dell'attuazione delle prescrizioni in esso contenute nella logica del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. Il software allegato, progettato in ambiente Windows, consente ad ogni azienda di elaborare ed aggiornare il proprio DUVRI e, conservandone lo storico, comprensivo dei relativi costi della sicurezza. Questa seconda versione, totalmente modificata, è stata implementata con la gestione dei rischi interferenti tramite cronoprogramma delle attività delle diverse imprese interessate.
Corso di formazione in salute e sicurezza sul lavoro
Stefano Massera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 239
Un testo completo che offre tutto quello che serve per effettuare un corso di formazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Il tutto nel pieno rispetto del D.Lgs. 81/2008 e delle modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009 che ha ribadito l'importanza della formazione ed ha disciplinato questa attività inserendo, tra l'altro, anche il capitolo relativo all'addestramento. Da qui l'importanza di questo volume che raccoglie, sistematicamente, tutte le nozioni fondamentali per gli incontri di formazione e informazione ai lavoratori. Materiale che può essere facilmente adattato alle specifiche esigenze aziendali e incrementato al mutare delle condizioni e delle normative di riferimento. Questo prodotto contiene un corso di formazione generale sull'igiene e la sicurezza sul lavoro. Al testo è allegato un CD nel quale sono fornite le diapositive in formato power point oltre che i questionari di valutazione ed i modelli degli attestati di formazione. I testi delle diapositive sono scritti con un taglio operativo e, soprattutto, sono personalizzabili dal singolo utente per adattare il modulo formativo alle specifiche esigenze dell'azienda in cui si svolge il corso.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Gabriella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 272
Coniugare gestione aziendale dei rischi e attività del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Con un obiettivo: trasformare due elementi che spesso vivono lontani in un tandem fondamentale per rispettare le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e s.m., garantire luoghi di lavoro a prova di incidenti e in grado di tutelare la salute psicofisica degli addetti. È con questa premessa ben precisa che il manuale viene incontro alle esigenze di imprese e lavoratori diventando, nei fatti, un vero e proprio vademecum in linea con le leggi vigenti e gli orientamenti comunitari. Il volume, in particolare, spiega come favorire la partecipazione dei lavoratori su tutte le questioni che riguardano la prevenzione, fornisce al rappresentante per la sicurezza un vero e proprio schema di lavoro per programmare la sua attività, offre un quadro sintetico dei fabbisogni formativi e informativi necessari per esercitare il ruolo previsto dalle disposizioni vigenti.
Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008
Sergio Rovetta
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 1215
Una guida completa al nuovo testo unico in materia di sicurezza e di salute sul lavoro aggiornata alle Disposizioni integrative e correttive apportate al D.Lgs. 81/2008 dal D.Lgs. 106/2009. Il D.Lgs. 81/2008 ricompone in un solo provvedimento i decreti legislativi derivanti dall'adozione delle direttive europee, fra tutti il D.Lgs. 626/94, e le norme di igiene e sicurezza precedenti. Un'operazione voluta dal legislatore per fare finalmente ordine in una materia così delicata che comporta un grosso sforzo di aggiornamento. Il volume segue l'impostazione del precedente manuale di applicazione del D.Lgs. 626/94, che è stato per anni il più diffuso strumento di consultazione per gli operatori del settore. Un utile strumento di consultazione per titoli del decreto, per conoscere strumenti operativi di lavoro o materiali informativi e formativi validi, per orientarsi nel percorso degli adempimenti, per acquisire metodologie operative. Un volume indispensabile per tutti coloro impegnati nella sicurezza sul lavoro: responsabili e addetti dei servizi prevenzione e protezione, datori di lavoro, dirigenti e preposti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, medici competenti, coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione edesecuzione, operatori degli organi di vigilanza.
Valutare e gestire lo stress lavoro correlato. Modelli, strumenti e tecniche di intervento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 222
Combattere lo stress negli ambienti di lavoro non è più un "optional". E' diventato un obbligo messo nero su bianco con l'articolo 28 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008. Da qui l'importanza di questo prodotto innovativo che mette insieme un manuale cartaceo e il software professionale multi aziendale Stress-Lav. Due strumenti che operano in simbiosi con l'obiettivo di rendere più agevole conoscere, prevenire e contenere lo stress nei luoghi di lavoro rispettando le disposizioni vigenti. Ma non basta. Perché il volume consente di comprendere e valutare le dimensioni più rilevanti dello stress e di avviare una riflessione sull'interazione persona/lavoro orientata allo sviluppo del benessere individuale e organizzativo. In conclusione, un prodotto studiato su misura per professionisti della sicurezza, medici competenti, psicologi del lavoro e tutti coloro che si trovano ad affrontare la valutazione dello stress lavoro-correlato obbligatoria entro il 16 maggio 2009. Il volume include il Cd-Rom con il software STRESS-LAV: il questionario è personalizzabile ed il software è multi azienda; la somministrazione del questionario è informatica o cartacea; l'elaborazione e la produzione del documento sono in formato elettronico; il risultato è un quadro sintetico di facile lettura dello stress presente in azienda, con i suggerimenti correttivi per la riduzione dello stress lavorativo.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 336
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m, il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio tali eventi saranno seriamente limitati e, ove sussistenti, non vi sarà responsabilità di preposti, datori di lavoro e dirigenti. Di qui l'importanza di questa guida che non solo offre un quadro dettagliato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.
Stress da lavoro e mobbing. Valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e tutela legale
Giuseppe De Falco, Agostino Messineo, Silvia Vescuso
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 576
Uno dei pochi testi, aggiornati con il D.Lgs. 81/2008 che ha introdotto la valutazione del rischio stress lavoro correlato, che descrive e analizza sotto il profilo tecnico e giuridico gli aspetti collegati allo stress. Il testo, giunto alla sua terza edizione, tiene conto delle novità registrate negli ultimi due anni sia nel campo medico scientifico che in ambito sociale, politico, legislativo e giurisprudenziale incluse l'emanazione - a livello scientifico - delle Linee Guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII), l'emanazione del D.Lgs. 81/2008, l'Accordo europeo sullo stress e il successivo accordo interconfederale, le ultime pronunce giurisprudenziali in materia o l'emanazione di alcune circolari e direttive (come la discussa circolare 71 dell'INAIL sul mobbing e sulle costrittività organizzative) che hanno acceso un dibattito molto vivace su questi temi. Allegati al libro, una serie di questionari già utilizzati in ricerche nell'ambito delle epidemiologie delle patologie da lavoro e che possono essere un utile punto di partenza per successive analisi. Il volume è stato arricchito con una serie di schemi tratti dalla numerosa letteratura espressa negli anni trascorsi e dalle pubblicazioni presentate in convegni da Enti Pubblici (INAIL) e dai cultori della prevenzione.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Gabriella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 238
Coniugare gestione aziendale dei rischi e attività del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, trasformare due elementi che spesso vivono lontani in un tandem fondamentale per rispettare le disposizioni del decreto legislativo 626/94, garantire luoghi di lavoro a prova di incidenti e in grado di tutelare la salute psicofisica degli addetti. È con questa premessa ben precisa che il manuale viene incontro alle esigenze di imprese e lavoratori diventando un vero e proprio vademecum in linea con le leggi vigenti e gli orientamenti comunitari. Il volume spiega come favorire la partecipazione dei lavoratori su tutte le questioni che riguardano la prevenzione, fornisce al rappresentante per la sicurezza un vero e proprio schema di lavoro per programmare la sua attività, offre un quadro sintetico dei fabbisogni formativi e informativi necessari per esercitare il ruolo previsto dalle disposizioni vigenti. È uno strumento per spingere al massimo grado la cooperazione con le figure già presenti in azienda e che si occupano di prevenzione, per confrontarsi con il sindacato aziendale e territoriale, per dialogare con la rete delle istituzioni, per cercare buone esperienze e procedure efficaci. Uno strumento pratico per andare al di là del rispetto, spesso solo formale, delle misure organizzative e relazionali previste dalla 626/94.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 303
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008, il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio tali eventi saranno seriamente limitati e, ove sussistenti, non vi sarà responsabilità di preposti, datori di lavoro e dirigenti. Di qui l'importanza di questa guida che non solo offre un quadro dettagliato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.
Comunicare il rischio. Strategie e strumenti
Daniela Piegai
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 318
Non c'è sicurezza senza informazione. Sembrerebbe un concetto scontato. Ma non è affatto così perché, nella pratica quotidiana, la comunicazione è spesso l'anello più debole nella catena della prevenzione degli incidenti. Di qui l'importanza di questo volume che consente al lettore di fare qualche passo in una disciplina estremamente importante per chi si occupa di sicurezza e che studia le modalità attraverso le quali avvengono scambi culturali, informativi e lavorativi. Solo la conoscenza dei processi, ne permette l'applicazione in modo flessibile, nelle varie situazioni. In materia di sicurezza l'obiettivo primario è quello di provvedere all'informazione, formazione e addestramento dei lavoratori coinvolgendoli nella gestione della sicurezza. Il libro propone un percorso che porta ad avere consapevolezza degli strumenti comunicativi, attraverso una conoscenza di base della struttura della comunicazione, delle motivazioni, della gestione del pensiero e delle dinamiche in atto ovunque ci sia un gruppo umano. Una serie di schede pratiche, riportate in appendice al volume, consentono di applicare questa conoscenza in modo immediato. Uno strumento di consultazione per istituzioni, datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione, responsabili della sicurezza, dirigenti e preposti, responsabili del personale, consulenti del lavoro.
La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 590
Tutto quello che bisogna sapere sul nuovo D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro, il provvedimento che ha mandato in pensione le tante leggi che fino a oggi regolavano la materia, a cominciare dalla fondamentale 626 del '94. Una vera e propria rivoluzione dopo 20 anni di attesa che comporta, per tutti gli operatori del settore, uno sforzo di aggiornamento immediato. Di qui l'importanza del volume strutturato con uno schema utile per chiunque si voglia orientare nel corposo provvedimento che ha completamente rivisto e riordinato l'intera normativa di salute e sicurezza sul lavoro. Nel testo, infatti, sono descritte, in una tabella di pratica consultazione, le principali novità del decreto con un utile confronto tra la vecchia e la nuova normativa. Per ciascun articolo del nuovo decreto è riportato l'articolo corrispondente delle precedenti disposizioni, un commento e l'indicazione della pagina dove il lettore potrà consultare l'articolo del D.Lgs. 81/08 oggetto del raffronto. Si introducono quindi i primi pareri di esperti, che da anni si occupano della materia, sui compiti e le responsabilità delle figure del datore di lavoro, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente, del preposto e del rappresentante dei lavoratori. Il libro è inoltre arricchito da un puntuale contributo sulle novità introdotte e soprattutto sulle nuove e discusse sanzioni. Completa l'opera, il testo integrale del decreto con gli allegati tecnici e le note.

