ESD-Edizioni Studio Domenicano: La somma teologica
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 31
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 504
Volume 31: Il Matrimonio (Supplemento - Supplementum -, questioni 41-68)41: Il matrimonio quale compito naturale - 42: Il matrimonio come sacramento - 43: Gli sponsali o fidanzamento - 44: La natura del matrimonio - 45: Il consenso matrimoniale - 46: Il consenso seguito dal giuramento o dall'atto coniugale 47: Il consenso coatto e condizionato - 48: L'oggetto del consenso - 49: I beni del matrimonio - 50: Gli impedimenti matrimoniali in generale - 51: L'impedimento dell'errore - 52: L'impedimento della condizione servile - 53: L'impedimento dei voti e degli ordini sacri - 54: L'impedimento della consanguineità - 55: L'impedimento dell'affinità - 56: L'impedimento della parentela spirituale - 57: La parentela legale causata dall'adozione - 58: Gli impedimenti dell'impotenza, del maleficio, della follia, dell'incesto e dell'età - 59: L'impedimento della disparità di culto - 60: L'uxoricidio - 61: L'impedimento matrimoniale dei voti solenni - 62: L'impedimento dell'adulterio, che può sopravvenire dopo la consumazione del matrimonio - 63: Le seconde nozze - 64: Problemi annessi al matrimonio. Primo, il debito coniugale - 65: La poligamia - 66: La bigamia e l'irregolarità che ne deriva 67: Il libello di ripudio - 68: I figli illegittimi.
Sacra doctrina. Volume Vol. 1
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 360
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume 7
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Copertina rigida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2011
pagine: 338
Volume 7: Il governo del mondo (Prima parte - Prima pars -, questioni 103-119).103: Il governo delle cose in generale - 104: Gli effetti del governo divino in particolare - 105: La mozione delle creature da parte di Dio - 106: Mozioni e causalità delle creature - 107: La locuzione degli angeli - 108: L'ordinamento degli angeli in gerarchie e ordini - 109: L'ordinamento degli angeli cattivi - 110: Il governo degli angeli sugli esseri corporei - 111: L'azione degli angeli sugli uomini - 112: La missione degli angeli - 113: La custodia degli angeli buoni - 114: L'ostilità dei demoni - 115: L'attività delle creature materiali - 116: Il fato -117: Le attività causali dell'uomo 118: La propagazione del genere umano rispetto all'anima - 119: La propagazione del genere umano rispetto al corpo.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 19
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2001
pagine: 326
Volume 19: Le altre virtù riducibili alla giustizia (Seconda sezione della Seconda parte - Secunda Secundae -, questioni 101-122)101: La pietà - 102: L' osservanza o rispetto - 103: La dulia - 104: L'obbedienza - 105: La disobbedienza - 106: La riconoscenza o gratitudine - 107: L'ingratitudine 108: La vendetta - 109: La veracità - 110: I vizi contrari alla veracità 111: La simulazione e l'ipocrisia - 112: La millanteria - 113: L'ironia - 114: L'amicizia, o affabilità - 115: L'adulazione - 116: Il litigio - 117: La liberalità - 118: L'avarizia - 119: La prodigalità - 120: L'epicheia, o equità - 121: Il dono della pietà - 122: I precetti relativi alla giustizia.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 18
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2000
pagine: 436
Volume 18: La virtù di religione (Seconda sezione della Seconda parte Secunda Secundae -, questioni 80-100)80: Le parti potenziali della giustizia 81: La religione - 82: La devozione - 83: La preghiera - 84: L'adorazione 85: Il sacrificio - 86: Le oblazioni e le primizie - 87: Le decime - 88: Il voto - 89: Il giuramento - 90: L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro - 91: L'uso del nome di Dio nella preghiera di lode - 92: La superstizione 93: La superstizione nel culto del vero Dio - 94: L'idolatria - 95: La superstizione divinatoria - 96: Le vane osservanze superstiziose - 97: La tentazione di Dio - 98: Lo spergiuro - 99: Il sacrilegio - 100: La simonia.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 20
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2000
pagine: 266
La somma teologica. Testo latino e italiano. Introduzione generale
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 430
Cenni biografici e Cronologia delle Opere di san Tommaso d´Aquino. Le fonti del suo pensiero nella Somma Teologica. Il contenuto e il piano della Somma Teologica. Interessante dizionario dei principali termini tecnici usati da san Tommaso. Bibliografia essenziale.
La somma teologica. Indice generale. Testo latino e italiano
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 466
Indici generali. Tavole schematiche dei contenuti della Somma Teologica. Dettagliato indice analitico, con indicazione precisa di dove si trovano i passi delle parole usate con anche la citazione delle pericopi più importanti. L'indice segue l'ordine delle parole latine a cui, naturalmente, segue la traduzione italiana, che spesso comprende più di un vocabolo per tradurre la corrispondente parola latina.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 33
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 388
Volume 33: I novissimi: b) giudizio finale e destino eterno (Supplemento Supplementum -, questioni 87-99)87: La conoscenza che nel giudizio avranno i risuscitati rispetto ai meriti e ai demeriti - 88: Il giudizio universale e il tempo e il luogo in cui esso avverrà - 89: I giudicanti e i giudicati nel giudizio universale - 90: L'aspetto del giudice nel giudizio - 91: Le condizioni del mondo e dei risuscitati dopo il giudizio - 92: La visione dell'essenza divina da parte dei beati - 93: La beatitudine dei santi e le loro dimore - 94: L´atteggiamento dei santi verso i dannati - 95: Le doti dei beati - 96: Le aureole - 97: La pena dei dannati - 98: La volontà e l'intelligenza dei dannati - 99: La misericordia e la giustizia di Dio verso i dannati.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 32
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 434
Volume 32 - I novissimi: a) Oltretomba e Risurrezione (Supplemento Supplementum -, questioni 69-86) 69: La dimora delle anime dopo la morte - 70: Le proprietà dell'anima separata dal corpo e la pena inflittale dal fuoco materiale - 71: I suffragi per i morti - 72: Le preghiere dei santi che sono in cielo - 73: I segni precorritori del giudizio finale - 74: Il fuoco della conflagrazione finale - 75: La risurrezione - 76: La causa della risurrezione - 77: Il tempo e il modo della risurrezione - 78: Il punto di partenza della risurrezione - 79: Le condizioni dei risorti: primo, la loro identità - 80: L'integrità dei corpi risorti - 81: Le qualità dei corpi risorti - 82: Le condizioni dei beati dopo la risurrezione - 83: La sottigliezza dei corpi dei beati - 84: L'agilità dei corpi risorti dei beati - 85: Lo splendore del corpo dei beati - 86: Le condizioni dei corpi dei dannati dopo la risurrezione.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 30
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 358
Volume 30: Scomunica e indulgenza, Estrema unzione e Ordine sacro (Supplemento - Supplementum -, questioni 21-40)21: La scomunica - 22: Il soggetto attivo e passivo della scomunica - 23: Le relazioni con gli scomunicati - 24: L'assoluzione dalla scomunica - 25: Le indulgenze - 26: Coloro che possono concedere le indulgenze - 27: Coloro che possono lucrare le indulgenze - 28: La penitenza solenne - 29: Il sacramento dell'estrema unzione - 30: L'effetto del sacramento dell'estrema unzione - 31: Il ministro dell'estrema unzione 32: A quali persone debba essere amministrata l'estrema unzione e in quali parti del corpo - 33: La reiterazione dell'estrema unzione - 34: Il sacramento dell'ordine - 35: Gli effetti del sacramento dell'ordine - 36: Le qualità richieste per ricevere questo sacramento - 37: La distinzione degli ordini e delle loro funzioni, e l'impressione del carattere - 38: I ministri di questo sacramento - 39: Gli impedimenti a ricevere questo sacramento - 40: Le cose connesse con il sacramento dell´ordine.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Volume Vol. 27
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 444
Volume 27: I Sacramenti in genere - Battesimo e Cresima (Terza parte - Tertia pars -, questioni 60-72)60: Che cos'è un sacramento - 61: La necessità dei sacramenti - 62: L'effetto principale dei sacramenti, che è la grazia - 63: L'altro effetto dei sacramenti, che è il carattere - 64: La causa dei sacramenti - 65: Il numero dei sacramenti - 66: Il sacramento del battesimo 67: I ministri del battesimo - 68: Coloro che ricevono il battesimo - 69: Gli effetti del battesimo - 70: La circoncisione - 71: Il catechismo e l'esorcismo - 72: Il sacramento della cresima, o confermazione.