fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Le frecce

La fuga. Esercizi di filosofia

La fuga. Esercizi di filosofia

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 200

Tutto cade dentro una fuga di sguardo. Quando guardiamo ci lasciamo prendere. E ciò che ci prende ci affascina. In qualche modo ci sentiamo attratti e come trascinati via. È così che nasce la fuga dello sguardo. Si fissa un punto dal quale nascono come delle linee o fasci che legano la visione. Nell'arte si chiama prospettiva. In filosofia si chiama punto di vista. Nell'uno e nell'altro caso il risultato è un quadro, un disegno, una visione. Le cose che si vedono sono sempre le stesse, ma il modo nel quale le si vede cambia. La filosofia è un continuo esercizio prospettico mirando un punto di fuga. La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l'Occidente e l'Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini, l'anima con la sua sensibilità e i suoi temperamenti. E guardare altrove mentre si vive il presente è un modo per viverlo integralmente. Lo si vede nell'intero, come in un quadro complessivo dove tutto è centrato prospetticamente. Anche Dio cade in questa fuga di sguardo. Ma allora la filosofia è costretta a un capovolgimento: perché il punto di fuga è lo stesso sguardo di Dio nel quale ci accorgiamo di essere guardati e in cui noi guardiamo il nostro essere visti.
14,00

L'eredità di santa Clelia

L'eredità di santa Clelia

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 104

"Clelia nasce l'anno prima del turbolento 1848, che è indicato nei libri di storia patria come quello della prima guerra di indipendenza; e muore nel 1870, qualche mese avanti l'ingresso dei bersaglieri in Roma per la breccia di Porta Pia. Dei protagonisti dei radicali sconvolgimenti che portarono all'Unità d'Italia la storiografia consueta ci racconta tutto o quasi. Ma non ci dice quasi nulla di come il popolo abbia vissuto quegli avvenimenti. Domandiamoci, allora, per una volta: dell'imponente mutazione di regime la gente [...] che cosa ha percepito nell'umile concretezza della sua oscura esistenza? In questo clima depresso e rannuvolato Clelia è apparsa come un raggio di sole. Questa ragazza [...] è apparsa alle genti di quella terra come il segno di una speranza nuova, come il presentimento che qualcosa potesse davvero cominciare a "risorgere". Ed era, per così dire, un "risorgimento al femminile". Si trattava di una giovane donna che non organizzava rivendicazioni, non pretendeva posti direttivi nella società, non pensava affatto di realizzarsi assumendo compiti e responsabilità tipicamente maschili. Proprio con la sua naturale e intatta femminilità è diventata nel breve spazio della sua esistenza il riferimento più indiscusso, la "madre" della piccola comunità rurale in cui era inserita. E dopo la morte la sua fede e la sua straordinaria capacità di amare si sono imposte all'attenzione ammirata di tutta la Chiesa".
10,00

Babylondon. Padre McNabb, maestro di Chesterton, nel caos di «Babylon-London»

Paolo Gulisano

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 176

Chesterton definì padre McNabb come "uno dei pochi grandi uomini che ho mai incontrato nella mia vita; ... è grande sotto molti aspetti, mentalmente e moralmente e misticamente e praticamente... nessuno che lo abbia mai incontrato o visto o sentito lo ha mai dimenticato".Vincent McNabb era un domenicano nativo dell'Irlanda. Visse gran parte della sua maturità a Londra: abitualmente la domenica pomeriggio predicava all'aperto nei giardini di Hyde Park. Fondò insieme a Chesterton, di cui fu amico e maestro, il movimento sociale del Distributismo. Per più di cinquant'anni fu protagonista della vita religiosa e culturale inglese, fu un profeta che aveva intravisto i drammi della modernità. Una figura a tutto tondo tutta da scoprire.
15,00 14,25

Liturgia creativa. Considerazioni irrituali su alcune presunte applicazioni della riforma liturgica

Liturgia creativa. Considerazioni irrituali su alcune presunte applicazioni della riforma liturgica

Riccardo Pane

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 120

Se siete persuasi che la riforma liturgica del Concilio Vaticano II sia sinonimo di improvvisazione, di paramenti in poliestere, di calici di latta, di canzonette da varietà e assenza del sacro; o se siete convinti che la riforma abbia liquidato latino e gregoriano e rivoltato l'assetto architettonico delle nostre chiese, allora questo libretto riserva non poche sorprese. Gli amanti della liturgia creativa troveranno questo testo irritante, irriverente, a tratti impertinente. I fautori della discontinuità e di un'improbabile tenzone fra il partito di Pio V e quello di Paolo VI si accorgeranno, con sconcerto, di militare tutti dalla stessa parte: basta leggere i documenti conciliari, basta osservare le norme liturgiche, basta essere fedeli ai principi della riforma, per scoprire che non c'è stata alcuna rivoluzione. Insomma, liturgia e fantasia non fanno rima sempre...
12,00

La geografia dell'anima. Lo scenario dell'agone cristiano

La geografia dell'anima. Lo scenario dell'agone cristiano

Giuseppe Barzaghi

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 248

12,00

La donna ideale. Riflessioni sulla madre di Dio

La donna ideale. Riflessioni sulla madre di Dio

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 328

16,00

Sfide per la Chiesa

Sfide per la Chiesa

Christoph Schönborn

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 260

15,00

Il quinto evangelo

Il quinto evangelo

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 90

8,00

La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa

La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa

Conrad de Meester

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2006

pagine: 112

Elisabetta della Trinità (1880-1906), beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984, fin dall'infanzia si è docilmente aperta al mistero di amore della Santissima Trinità. Il suo programma di vita è stato di essere "a lode della gloria della Trinità". Dai suoi scritti e dalla sua biografia traspare chiaramente un invito a lasciare che «la presenza di Dio Amore diventi il sole splendente che illumina tutta la nostra vita».
8,00

Dall'eucaristia alla Trinità. Meditazioni sull'eucaristia
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.