Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Economia vs cultura?
Personaggi storici in scena. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 317
"Personaggi storici in scena" si pone l'obiettivo di analizzare le forme di rappresentazione di personalità della storia nelle diverse modalità di comunicazione performativa: sulla scena teatrale, nelle pellicole cinematografiche, negli sceneggiati e nelle serie televisive. I saggi hanno un carattere inter e trans-disciplinare: mirano a individuare le connessioni tra differenti prospettive di osservazione e rivolgono l'attenzione su temi e aspetti della memoria, che ben si prestano a essere analizzati in modo comparato. Il volume ha un approccio di lungo periodo che spazia dall'antichità all'età contemporanea e intende proporre un confronto sulle forme di narrazione e di rappresentazione del passato, inteso come patrimonio culturale poroso, incessantemente modificato e reinterpretato.
Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questa raccolta di scritti in onore dei settant'anni di Enzo Catani, finanziata dalla sezione di Beni culturali del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata, si compone di venti contributi a taglio specialistico differenziato – epigrafico, archivistico, storico-artistico, archeologico di ambito protostorico, classico, tardo-antico e medievale –, prodotti da amici, colleghi, allievi dell'Omaggiato. Gli ambiti di ricerca, tutti cari alla dialettica scientifica del Catani, spaziano su aree geografiche come la Libya, la Dalmatia, il Picenum e l'Umbria adriatica e su temi, quali il reimpiego di antiche vestigia nell'architettura medievale di Corfinio, la scelta della forma delle urne cinerarie in età classica, il programma decorativo dell'Aedes Tempestatum nella Roma repubblicana, il concetto del sublime nel gruppo del Laocoonte. Un volume costruito come spazio lasciato ad un dibattito scientifico libero, nel quale contano soprattutto le fonti, le idee, il rigoroso e razionale uso del metodo di studio, l'onestà intellettuale.
Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 281
Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
Il volume nasce dal convegno "Gli archivi delle biblioteche", tenutosi presso l’Università di Urbino il 30-31 marzo 2022. In quell’occasione i curatori avevano affrontato da diverse prospettive il tema della documentazione prodotta dalle biblioteche nel corso della loro attività, carte e dati che testimoniano le molteplici attività svolte spesso non solo in campo strettamente biblioteconomico e bibliografico, ma anche come istituzioni culturali a più ampio spettro, rivolte a un bacino d’utenza diversificata e dalle differenti esigenze. Gli archivi delle biblioteche sono fonti preziose sia in un’ottica diacronica, per la ricostruzione della storia degli istituti culturali, delle pratiche biblioteconomiche, della lettura e della cultura in generale, sia dal punto di vista sincronico, per quanto attiene alla gestione organizzativa, dei flussi documentari, e – tema oggi di grande attualità e complessità – alle problematiche legate alla produzione di archivi digitali.

