Euno Edizioni: Sociologia. Studi e ricerche
Il posto dell'errore. Un excursus sociologico
Loredana Tallarita
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 164
L'idea di questo libro nasce dalla constatazione che ci sono più errori che cose veritiere. L'autrice tenta di esplorare il vasto e complesso territorio degli errori cercando di riannodare il filo di Arianna teorico-sociologico su un tema che si presenta, ancora oggi, non fortemente consolidato negli studi sociologici maggiormente presi in considerazione.
Lusso e narcisismo. Seduttività, erotizzazione e desiderabilità dei corpi
Loredana Tallarita
Libro: Libro rilegato
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 204
Tornando a casa. Percorsi di desistenza dal crimine, riflessività, servizi sociali
Giulio Gerbino
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 306
La desistenza dal crimine è un fenomeno frequente ma non abbastanza studiato. Farne oggetto di ricerca consente di ricavare elementi preziosi sia per l'ampliamento delle conoscenze scientifiche, sia per le politiche di prevenzione e controllo. Il volume presenta uno studio empirico sulla desistenza dal crimine da parte di giovani devianti.
Tweens. Consumo dei preadolescenti. Un modello interpretativo
Gevisa La Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 154
I tweens sono i ragazzini tra gli otto e i dodici anni. L'etichetta tween nasce dopo la Seconda guerra mondiale, quando si individua in questo segmento un significativo target di consumo. Di recente sono tornati alla ribalta grazie a David Siegel, Timothy Coffey e Gregory Livingston e al loro studio condotto all'interno dell'agenzia statunitense WonderGroup in un'ottica prettamente di marketing. In questo volume, alla prospettiva di marketing si affiancano quella sociologica e quella semiotica, al fine di delineare un modello di consumo utile per future analisi. Il lavoro di ricerca si relaziona al mondo del bambino, per delinearne i tratti di consumatore nella società contemporanea, discostandosi da indicazioni di tipo educativo. Dunque Tweens: per non dire bambini bensì consumatori.