Excelsior 1881: Ars vivendi
Riflessioni sul cinema. Note per servire all'arte cinematografica
René Clair
Libro: Libro rilegato
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 312
La partitura della mia vita
Zubin Mehta
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 350
Il tocco di sir George
George Shearing
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 304
Sir George Shearing, pianista, autore di "Lullaby of Birdland", leggenda del jazz e della musica del Novecento è nato a Londra nel 1919, nono figlio di un addetto alla consegna a domicilio del carbone e di una madre che alla sera puliva le carrozze dei treni. Cieco dalla nascita incontra il pianoforte in un istituto per ciechi e all'inizio suona nei pub per 5 dollari alla settimana. Poi l'esordio con una band di musicisti ciechi e subito l'incontro con Leonard Feather, altro mito del '900, che gli permette di prendere parte a una trasmissione radiofonica della BBC e appoggia il suo debutto negli Stati Uniti, dove alla fine degli anni Quaranta diventa un membro del New York Jazz Club. "Lullaby of Birdland" è da subito uno dei brani che fanno la storia del jazz. Poi con l'altrettanto popolare "September in the rain", vende 900.000 copie, per una carriera che ancora negli anni Ottanta gli permetterà di vincere due volte di seguito il prestigiosissimo Grammy Award (nel 1982 e nel 1983), finché il 13 giugno 2007 la regina Elisabetta gli conferisce il titolo di Sir per "il contributo che ha dato alla musica". Il suo commento sarà: "e pensare che ho iniziato suonando nei pub...".
Hardy Amies. L'eleganza al 14 di Savile Row
Amies Hardy
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 268
Uno dei più grandi stilisti d'alta moda, creatore di buona parte delle mise della regina Elisabetta e delle più celebri e importanti personalità inglesi, in grado come nessun altro di far concorrenza ai couturier francesi e italiani e di imporre lo stile british nel resto del mondo. Dopo un'infanzia felice in una famiglia modesta, fu mandato in Francia e Germania da dove potè sbirciare il mondo che diventerà ben presto il suo. Rimpatriato nel 1940, entrò a far parte dell'esclusiva maison Lachasse, acquisendo in fretta una fedele clientela. Durante la guerra servì lo Stato come ufficiale dell'intelligence ma la sua fama era già talmente grande che fu chiamato a disegnare le uniformi dell'esercito. Nel 1946 stabilì l'atelier Hardy Amies Ltd nello splendido palazzo (ancora segnato dai bombardamenti) al 14 di Savile Row, segnando una svolta epocale per l'intera zona e trasformandola nel polo londinese della moda e non solo.
La danza
Vittoria Ottolenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 264
Vittoria Ottolenghi è la numero uno dei critici italiani di danza, ma non solo: è la sola a non essere una "ballerina mancata". Alla danza infatti è arrivata per caso, inventando la prima Maratona di Danza al Festival di Spoleto di Giancarlo Menotti e riuscendo poi a portarla anche in televisione insieme a centinaia di spettacoli, festival, rassegne, e alla memorabile serie di trasmissioni 'C'è musica e musica', con Luciano Bario. Molte etoiles devono a lei la loro fortuna e l'hanno onorata della loro amicizia (Carla Fracci e Rudolf Nureyev su tutti) e la sua vita è così straordinaria che merita di essere raccontata. Così, oggi, fresca ottantaquattrenne, racconta la "sua" storia della danza in Italia a Rita Tripodi, dal 1979 giornalista della sezione cultura de l'Espresso, che da lei, al pari di tanti lettori e telespettatori, ha imparato ad amare l'arte più effimera e preziosa del mondo.
Questa volta è la mia storia
Neil Simon
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 560
Feuilleton 2010. Un anno di spettacoli e critica. Volume Vol. 1
Giovanni Gavazzeni
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 248
Un anno di critica agli spettacoli e opere teatrali, da ricordare o dimenticare, nel salace commento del più schietto critico italiano.
L'arte imperfetta. Riflessione sul jazz e la cultura moderna
Ted Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 192
Ispirato alle idee di pensatori del calibro di Walter Benjamin, José Ortega y Gasset e Roland Barthes, ma anche corroborato da vivaci intuizioni dei maggiori interpreti e autori del '900 (Dave Brubeck, Horowitz, Coleman Hawkins, Keith Jarrett), "L'arte imperfetta" è una riflessione che spazia dalla critica letteraria alla storia dell'arte, dalla sociologia all'estetica, allo scopo di collocare l'arte dell'improvvisazione e il jazz nell'inquieto e movimentato panorama culturale del secolo che ne ha visto la rinascita e la definitiva affermazione.
Vestendo la Belle Époque
Paul Poiret
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 320
Antenato di tutti gli stilisti, spirito eccentrico e creativo, Paul Poiret a trent'anni è già una stella, coccolato e amato dalle donne ricche del bel mondo. Incarna la gioia di vivere, la spensieratezza di un'epoca che è stata battezzata "Belle Époque", ma che si potrebbe anche chiamare "Époque Paul Poiret". I suoi abiti sono leggeri, dalla linea sciolta e semplice. Ha abolito il busto e rivoluzionato la moda e la figura femminile. Sostituisce le calze nere con quelle color carne. E primo fra tutti crea un profumo firmato, la gonna pantalone che fa scandalo, mobili e tessuti per l'arredamento e accessori su vasta scala. Ha come icona la moglie Denise, alta e sottile. Inventa uno stile. Seppellisce gli orpelli della Belle Époque, con il suo concetto di naturalezza che fa rima con modernità. E tutto ciò che porta la sua firma si vende, in Europa e anche negli States. Ma allo scoppio della prima guerra mondiale viene arruolato e quando rientra, nel 1919, non trova più lo stesso mondo. Tutto è cambiato. Le sue celebri feste, considerate ineguagliabili da un intenditore come Boni de Castellane, sono ormai solo un ricordo. Ma prosegue fino all'Expo del '25, che sarà la sua rovina.
Nato col botto
Steve Martin
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
Steve Martin è uno degli attori più famosi al mondo, ma la sua carriera non è solo legata al cinema. È un abile musicista, capace di vendere milioni di dischi. E non va dimenticata la sua abilità di scrittore per il New Yorker e il New York Times. Ma la sua attività principale resta il cinema. L'ultima sua fatica è il sequel del remake della Pantera Rosa. A metà degli anni Settanta, Steve Martin esplose nel mondo dello stand-up, genere teatrale americano in cui un comico, da solo, in piedi davanti al microfono, affronta il pubblico. Una scuola dura, ma formativa, alla base del suo successo. Poi nel 1981, Steve smise di fare lo stand-up. Perché? La risposta è in questo libro in cui Martin ripercorre la sua vita. Da quando, a dieci anni, iniziò a lavorare vendendo guide a Disneyland, dove faceva anche il prestigiatore, fino alle prime esperienze in teatrini dove dava dodici spettacoli alla settimana. Un racconto in cui il divertimento si mescola alle emozioni, le rivelazioni si susseguono insieme a una serie di foto inedite. Alla fine si viene a sapere che la vita del padre della sposa era fatta di impegno, sacrificio, difficoltà, tenacia e coraggio. E non è ancora finita.
Vox populi. Voci di sessant'anni della nostra vita
Gigi Vesigna
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 656
Il Festival di Sanremo, giunto quest'anno alla sessantesima edizione, piaccia o no, è lo specchio di un'Italia in continua trasformazione. In questo libro, Gigi Vesigna, colonna del giornalismo italiano e direttore del popolarissimo settimanale "TV Sorrisi e Canzoni", che nella veste di giornalista, giurato, selezionatore delle canzoni, inventore e coordinatore del Festival per voci nuove di Castrocaro, co-conduttore del "Dopo Festival", ha seguito le ultime cinquanta edizioni, racconta per la prima volta scandali, aneddoti, curiosità, censure e interessi, verità e non, della manifestazione canora più famosa al mondo che permette di ripercorrere il costume del nostro Paese. (Prefazione di Antonio Ricci).