fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

FAG: Legale

Sponsor e sponsorizzati. I contratti

Sponsor e sponsorizzati. I contratti

Simone Facchinetti

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2011

pagine: 302

L'epoca attuale è contraddistinta dal crescente ruolo e importanza del fenomeno "sponsorizzazione", in particolare nel settore sport e spettacolo. La sponsorizzazione è un fenomeno assai variegato ed in costante e continua evoluzione nella prassi. Diversi sono i profili civilistici che offrono spunti di riflessione per un'analisi codicisticamente orientata delle clausole contenute nei contratti. Il termine "sponsorizzazione" compare oggigiorno in svariati fatti di cronaca e dagli stessi ben si può evincere quanto il binomio immagine/denaro sia cruciale e decisivo per aziende e privati.
29,00

Aforismi e citazioni. Leggi diritti giustizia

Aforismi e citazioni. Leggi diritti giustizia

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2011

pagine: 183

Antologia di 1200 aforismi e citazioni - di preferenza frizzanti, imprevedibili e irriverenti - su legge, diritto e giustizia di oltre 500 scrittori, filosofi, artisti, moralisti, poeti, re, statisti, letterati, santi, papi, umoristi, storici, economisti, scienziati, politici, giuristi, personaggi pubblici di ogni Paese distribuiti nell'arco di tre millenni fino ai giorni nostri.
18,00

Guida in stato di ebbrezza

Guida in stato di ebbrezza

Laura Biarella, Andrea Castellini

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2011

pagine: 216

L'opera è un esauriente strumento di lavoro per coloro che nel quotidiano si trovano ad affrontare le tematiche di carattere giuridico connesse ai fenomeni sociali dell'alcool e delle sostanze stupefacenti, in relazione alla circolazione stradale. Il reato di guida in stato di ebbrezza, insieme a quello parallelo di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, rappresenta uno degli argomenti più discussi nelle aule parlamentari, dal legislatore stradale, e nel contempo penale, per i noti fatti di cronaca che negli ultimi anni hanno riempito le prime pagine delle testate, con il crescente aumento dei decessi cagionati da temerari soggetti che azzardano a porsi alla guida di veicoli nonostante l'assunzione di alcool e di droghe. Il dibattito parlamentare e sociale ha generato un tormentato argomento giuridico composto da normative stratificate, in un rincorrersi di provvedimenti di crescente peso sanzionatorio che ha generato un disordine normativo di non facile dipanamento. L'opera, aggiornata con le più recenti novità normative, intende chiarire, in relazione agli argomenti oggetto della trattazione, i rapporti sussistenti tra il codice della strada e quello penale, tra le competenze prefettizie e giudiziarie, tra le sanzioni di carattere amministrativo e penale, nell'intento di conferire maggiore accessibilità alla normativa vigente.
23,00

Mediazione e conciliazione civile e commerciale

Mediazione e conciliazione civile e commerciale

Paolo S. Nicosia, Marco Vinicio Susanna, Gianfranco Ceccacci

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2011

pagine: 264

Col D.Lgs 28/2010, in vigore dal 5 marzo 2010 e successivamente col DM n. 180/2010 in vigore dal 5 novembre 2010 si può dire definito l'iter della procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, individuata dal legislatore per deflazionare la giustizia italiana incentivando la negoziazione assistita. Un primo responso potremo averlo dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di procedibilità di tale procedura, il 20 marzo 2011, quindi potremo vedere se effettivamente il "nuovo" istituto avrà saputo rispettare le attese cioè quelle di risolvere preventivamente buona parte delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili secondo lo spirito negoziale, incentivato e condizionato dalle norme in oggetto. Chiaramente l'augurio è che tale procedura possa essere conosciuta e apprezzata dagli utenti della giustizia anche grazie agli incentivi posti dalla legge e ai rinforzi dati all'esito conciliativo. E anche che i mediatori e gli organismi entro i quali operano sappiano bene applicare lo spirito della negoziazione assistita, come negli altri paesi dove le procedure di mediation sono nate e si sono sviluppate.
25,00

Lo sfratto. I contratti di locazione e il processo

Lo sfratto. I contratti di locazione e il processo

Gian Vincenzo Tortorici

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2010

pagine: 171

Come avviene per ogni contratto, anche i contratti di locazione cessano o fisiologicamente alla loro scadenza legale o patologicamente per una inadempienza di una delle due parti contrattuali. Infatti sia il locatore sia il conduttore di un appartamento, di un box, di un fondo o di un capannone hanno reciprocamente obblighi e diritti che nelle more del rapporto locatizio devono rispettare; allorché una parte violi i propri doveri si ha inadempienza con la conseguente sanzione della risoluzione del contratto e l'eventuale risarcimenti dei danni. Questo volume indica le principali fattispecie che si verificano e specifica la natura e l'iter degli sfratti, dall'inizio della vertenza giudiziaria alla conclusione esecutiva dello sfratto stesso. Consente, inoltre, di conoscere i rischi connessi a tale procedura, in particolare per i conduttori, al fine di non incorrervi e permette, soprattutto ai locatori, di conoscere le varie fasi processuali che consentono loro di rientrare nel possesso dell'immobile già locato.
15,00

I reclami dei viaggiatori. Dieci anni di giurisprudenza

I reclami dei viaggiatori. Dieci anni di giurisprudenza

Barbara Monti

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2010

pagine: 400

In un settore come quello del turismo dove la prassi delle negoziazioni si evolve con una velocità superiore a quella della normativa, principi, leggi e regolamenti si applicano a casi sempre più complessi, in quanto evoluti sono l'oggetto delle transazioni, la modalità con cui si manifesta la volontà delle parti e gli strumenti adottati. In questo contesto l'autrice realizza un'opera di lettura e schematizzazione di decisioni per lo più inedite, forte di un grande lavoro di analisi e di sintesi che nell'assoluta sistematicità fonda il suo considerevole valore. Muovendo da decisioni che riguardano fatti riconducibili alla nozione di pacchetto turistico in generale, per poi scendere nel dettaglio delle sue componenti, la schematizzazione si risolve nell'indicazione del principio di diritto stabilito dal Giudice nell'esplicitazione del fatto e della domanda del viaggiatore, nella difesa degli operatori del settore chiamati in causa, nell'individuazione della questione giuridica rilevante e della decisione del singolo giudice, per chiudersi con una sintesi di dati utili relativi alla durata del processo e al costo di esso per le parti processuali.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.