FAG: Legale
Pacchetti turistici e servizi turistici collegati
Barbara Monti
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2020
pagine: 432
Questo Volume è indirizzato a chiunque voglia approfondire i principali temi del diritto del turismo organizzato. È un lavoro prevalentemente diretto alle imprese, tour operator, agenzie di viaggio, fornitori di servizi turistici, assicuratori del settore del turismo organizzato e agli operatori giuridici (giudici, avvocati e consulenti legali) che quotidianamente sono chiamati ad applicare le norme di questa speciale "branca" del diritto civile. È un Volume che può però interessare anche il viaggiatore o l'associazione di categoria che si trovi a gestire contestazioni ingenerate da viaggi o da vacanze male organizzate. La disamina della materia è affrontata e agevolata in questo Volume dal particolare metodo che l'autrice propone e che si sviluppa su tre piani: 1) quello dell'individuazione di un argomento generale che viene articolato in sottocategorie di cui l'argomento si compone; 2) lo svolgimento di un Tema che ha, per un verso, a oggetto l'argomento generale prescelto e, per l'altro, l'analisi di quell'argomento da una particolare prospettiva e, infine 3) la formulazione di una serie di domande sull'argomento generale, sulle sottocategorie di cui è composto, sulla particolare prospettiva dell'oggetto del Tema la cui risposta ha essenzialmente lo scopo di aiutare il lettore a risolvere i problemi giuridici che un viaggio o una vacanza possono presentare. L'entrata in vigore del D.Lgs. n. 62/2018 che ha attuato la direttiva (UE) 2015/2302 sui pacchetti turistici e i servizi turistici collegati e che ha modificato radicalmente il Codice del Turismo del 2011 nonché la contestuale entrata in vigore del D.Lgs. n. 68/2018 recante l'attuazione della direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla distribuzione assicurativa, hanno costituito per l'autrice un duplice spunto da cogliersi e svilupparsi in parallelo per l'applicazione di questo suo peculiare metodo di studio al fine di comprendere meglio per un verso la ratio e le prospettive applicative di entrambi i provvedimenti e, per l'altro, di renderne maggiormente intellegibili i contenuti al lettore.
La legge 104/92. Manuale per l'azienda e il dipendente
Giorgio Incantalupo
Libro: Libro in brossura
editore: FAG
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume è una guida pratica sull'applicazione della Legge 104/92 in azienda, riferimento legislativo fondante "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap". L'autore offre un quadro completo ed esaustivo della Legge nonché delle ripercussioni della stessa su azienda e dipendenti. Partendo dalla normativa vigente, vengono presi in esame gli aspetti del rapporto di lavoro, quelli previdenziali e le agevolazioni fiscali. Il testo risulta utile per responsabili degli uffici HR delle aziende, per professionisti che devono fornire consulenze specifiche in questa delicata materia nonché per coloro che vivono in prima persona la disabilità. Uno strumento autorevole per ogni titolare di azienda che voglia avere un'informazione chiara e completa sui diritti e doveri dei dipendenti ma, nel contempo, anche per i lavoratori che vogliano avere la certezza di godere appieno delle opportunità che la Legge riserva loro. L'edizione è aggiornata al Jobs Act del 2015, alla Legge di bilancio 2019, alle Direttive 2018 e 2019 dell'Agenzia delle Entrate e ai Messaggi lnps 2017-2019.
Responsabilità medica e sanitaria. La riforma Gelli
Alessandro Buzzoni
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2017
pagine: 127
Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori sanitari: cambiano le regole e le prospettive per i medici, gli ospedali, i pazienti e le assicurazioni. È entrata infatti in vigore la nuova legge "Gelli-Bianco" dell'8 marzo 2017, n. 24, che riforma ampiamente la responsabilità professionale delle strutture e degli esercenti le professioni sanitarie, introducendo una rinnovata e capillare regolamentazione, essenzialmente orientata all'abbattimento della medicina difensiva e del contenzioso giudiziario, promettendo maggiore tutela ai pazienti e, al contempo, rafforzando il rapporto medico-paziente, sia negli ospedali pubblici che nelle cliniche private, sia dal dentista che dal medico convenzionato. La nuova normativa amplifica le tutele per i professionisti, istituisce nuovi meccanismi a garanzia del risarcimento del danno per i pazienti danneggiati da errori sanitari, e riforma la responsabilità penale e civile tanto del singolo medico quanto della struttura sanitaria nel suo complesso. Inoltre introduce pregnanti obblighi di copertura assicurativa e azioni di rivalsa, stabilisce per la prima volta l'obbligo legislativo di trasparenza dei dati e della documentazione clinica, crea un fondo di garanzia per i danni, istituisce nuovi organismi a garanzia del diritto alla salute e riordina il catalogo e il ruolo delle linee guida e delle buone pratiche clinico-assistenziali. Il presente manuale offre un quadro analitico di ogni singola norma che compone il nuovo testo di legge, affrontandone le relative implicazioni alla luce dei più recenti e autorevoli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, mettendo in luce importanti aspetti pratici e offrendo suggerimenti per le possibili strategie difensive. All'interno del volume sono contenute le istruzioni per scaricare la versione pdf.
I contratti di appalto fra privati
Gian Vincenzo Tortorici
Libro
editore: FAG
anno edizione: 2015
pagine: 125
Il contratto di appalto è stato disciplinato direttamente nel codice civile dallo stesso legislatore. Questi ha considerato, in primis, l'esecuzione di opere e, in particolare, di beni immobili e, solo sussidiariamente, quello di servizi; per questi ultimi solo pochi articoli di quelli che ineriscono all'appalto, da 1655 a 1677, si riferiscono anche alla prestazione di servizi. Considerata, inoltre, la peculiarità di questo contratto, normalmente di durata, la quale importa possibili richieste di variazioni in corso d'opera, nonché eventuali inadempimenti, latu sensu intesi, che possono verificarsi, per esempio, al manifestarsi di vizi occulti tempo dopo la consegna dell'opera per una sua esecuzione non a regola d'arte, le norme che lo riguardano sono state dettate proprio al fine di evitare, nei limiti del possibile, controversie di difficile soluzione. Pur applicandosi la disciplina generale concernente i contratti, il legislatore ha, dunque, previsto una normativa specifica, soprattutto in relazione ai termini concernenti la prescrizione e la decadenza dei diritti per i quali ha stabilito una disciplina precisa che, troppo sovente, gli operatori economici dimenticano, con le conseguenze negative che ne derivano a loro carico. Il presente volume ha lo scopo di fornire le indicazioni pratiche per consigliare gli operatori, ma anche i legali che devono assisterli, affinché non incorrano in errori e/o omissioni perniciose.
Responsabilità medica e sanitaria. Nuovi profili e civili
Alessandro Buzzoni
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2014
pagine: 191
La stretta attualità della tematica e gli importanti sviluppi ermeneutici e legislativi intervenuti recentemente (a partire dal cd Decreto Balduzzi che ha apportato importanti limitazioni in tema di responsabilità sanitaria) stanno alla base di questo volume. Il manuale è un breve ma puntuale approfondimento, secondo un'impostazione prettamente "operativa", della dottrina e della giurisprudenza sviluppatesi negli ultimi decenni in tema di attività medica settoriale e pluridisciplinare - e responsabilità, sia penale che civile, nell'esercizio della professione medica. Il volume, di immediata consultazione, è stato realizzato per rispondere alle necessità pratiche di tutti coloro che desiderano orientarsi nei meandri della corretta individuazione degli aspetti giuridici più rilevanti e problematici di questa ampia e complessa materia, in continuo divenire. Il taglio dell'opera si focalizza anche sul cd. "lavoro d'equipe", arricchito peraltro dall'analisi di una vasta gamma di argomenti trattati dalle più recenti - e alcune inedite pronunce della giurisprudenza, con approfondimenti dottrinali e acute osservazioni da parte dei più illustri giuristi italiani, in ordine alle plausibili chiavi di lettura per la risoluzione dei più controversi profili di responsabilità in ambito sanitario, specie nei casi di trattamento medico-chirurgico multidisciplinare (lavoro d'equipe), al quale viene appunto dedicato ampio spazio.
La compravendita del fondo agricolo
Paolo Tonalini
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2013
pagine: 232
Il trasferimento della proprietà dei fondi agricoli, siano essi piccoli appezzamenti di terreno o intere tenute, è regolato da normative specifiche, spesso molto complesse. Accanto agli aspetti comuni a tutte le compravendite immobiliari (le verifiche sulla proprietà e libertà da ipoteche, pignoramenti e altri vincoli, la regolarità edilizia e catastale dei fabbricati, la destinazione prevista dagli strumenti urbanistici, le modalità di pagamento del prezzo e le recenti norme sugli impianti e sulla certificazione energetica degli edifici), occorre infatti tenere conto delle regole peculiari sulla prelazione agraria e sui fabbricati rurali, nonché dell'eventuale presenza di diritti particolari o titoli all'aiuto. È inoltre necessario conoscere a fondo le norme che disciplinano le figure del coltivatore diretto e dell'imprenditore agricolo professionale, e le regole sui diversi tipi di società agricole, come risultanti dalla riforma del 2004, per verificare con precisione la possibilità di godere delle diverse agevolazioni fiscali, dalla piccola proprietà contadina (p.p.c.) al compendio unico. Tutti questi aspetti strettamente connessi tra di loro, di cui è necessario tenere conto già dalla fase della contrattazione preliminare, sono trattati in questo volume in modo particolarmente chiaro e schematico, coniugando semplicità espositiva, completezza della trattazione e operatività.
Il curatore fallimentare. Guida operativa
Gian Vincenzo Tortorici
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il curatore fallimentare è un collaboratore preposto all'amministrazione delle attività fallimentari dall'autorità giudiziaria e il suo operato è pertanto sottoposto alla vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. Nello svolgimento dell'incarico conferitogli, che è contemporaneamente di natura professionale e pubblica, il curatore deve: acquisire all'attivo fallimentare ogni bene mobile o immobile del fallito, compresi i beni, così detti, immateriali (per esempio: marchi d'impresa, brevetti etc.) e i crediti; provvedere alla loro liquidazione, dopo apposita perizia effettuata da un consulente esperto nella valutazione dei beni acquisiti; ripartire l'attivo realizzato tra i creditori in relazione alla loro graduazione, cosi come emerge dallo stato passivo. La presente guida (aggiornata con la più recente giurisprudenza e con le recentissime disposizioni normative in tema di compenso dei curatori) intende quindi fornire al curatore fallimentare gli strumenti più efficaci, seppur in forma esemplificativa, per un miglior adempimento della complessa attività che è chiamato a svolgere.
Leasing e factoring
Marco Albanese, Andrea Zeroli
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 331
In questo volume gli autori descrivono i contratti di leasing e di factoring in ogni loro aspetto, teorico e pratico, offrendo una guida rapida ed aggiornata sulle questioni peculiari che si presentano agli operatori, e corredando ciascun argomento con i principali riferimenti giurisprudenziali. Il testo costituisce un prezioso strumento di consultazione per chi debba stipulare o abbia già stipulato uno dei due contratti, o intenda approfondirne le questioni salienti, con specifico riferimento alle tipologie contrattuali ed alle principali vicende del rapporto.
Gestione dati e privacy. Guida agli adempimenti
Matteo D'Argenio, Monica Gobbato
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 235
Ecco una guida pratica per l'espletamento degli adempimenti Privacy in azienda: dalla elaborazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza alla corretta adozione e gestione della relativa struttura, con il mansionario ed il dovuto supporto per la formazione, anch'essa obbligatoria in azienda. L'opera è uno strumento di pronta consultazione rivolto, oltre che ai Titolari del trattamento dei dati, anche ai Responsabili ed agli Incaricati. Non sono, ovviamente, trascurati gli interessati stessi al trattamento dei dati e la vasta gamma di strumenti di tutela a loro disposizione. Lungo tutta l'analisi del D.Lgs. 196/2003 e delle importanti novità introdotte dal "decreto sviluppo" (DL 70/2011) vengono forniti continui suggerimenti pratici e chiavi di interpretazione ed applicazione degli aspetti normativi di maggiore complessità. Grazie all'apposito booksite è possibile accedere a un ricco formulario, scaricabile e personalizzabile, relativo ai principali adempimenti (Documento Programmatico, nomi¬ne degli Incaricati e dei Responsabili Interni ed Esterni e diverse informative con relativi moduli di consenso), a un Mansionario e a uno strumento di formazione del personale, completo e già direttamente utilizzabile in azienda (in formato Microsoft Power Point).
Il nuovo diritto d'autore. Manuale operativo
Alessandro Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 223
Ha ancora un senso parlare di diritto d'autore nel XXI secolo? Quando ormai la tecnologia e la rete hanno invaso tutto il nostro vissuto, senza lasciare spazi residui, è possibile ancora concepire un diritto di esclusiva sulle cc.dd. opere dell'ingegno? I quesiti proposti sono controversi e le possibili risposte varie. Non si può dimenticare né passare sotto silenzio il fatto che molti comportamenti ritenuti lesivi del diritto d'autore, almeno fino a dieci anni fa, sono oggi considerati del tutto legittimi, persino auspicabili. D'altra parte, chi parla oggi di diritto d'autore non può essere certo considerato "fuori del tempo" o, sempre e comunque, schiavo di logiche di mercato. E questo lo scopo di questo volume: tracciare un quadro, fornendo una esatta fotografia, dell'attuale situazione giuridica del diritto d'autore in Italia, al fine di offrire uno strumento utile dal punto di vista operativo per quanti vi abbiano interesse, professionale o meno. Per questo motivo si è tentato di offrire una descrizione schematica degli istituti della materia, per una migliore e più efficace conoscenza.
Diritto commerciale e tributario russo
Maurizio Sala, Alexander Linnikov
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 271
Pubblicazione in lingua italiana che si occupa del diritto commerciale e tributario russo, per partecipare a un'impresa societaria in Russia senza incorrere in "una partenza infelice".
Locatore e conduttore: diritti e doveri
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 389
La normativa che disciplina il "pianeta casa" e i rapporti locativi è spesso irrazionale e contraddittoria. È un susseguirsi continuo di provvedimenti legislativi, di regolamenti interpretativi ed attuativi, di circolari esplicative, delle più disparate e diffuse interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali che frastornano e complicano la vita non solo agli utenti, soprattutto se locatori, ma anche agli addetti ai lavori, che spesso non sono in condizioni di dare certezze. Per questo la Commissione urbanistica dell'UPPI, ha dato vita alla presente raccolta.