FBE: La mongolfiera
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia
Gustav R. Hocke
Libro: Copertina morbida
editore: FBE
anno edizione: 2010
pagine: 231
Un giovane tedesco dal nome simbolico di Manfred intraprende un viaggio alla scoperta di un Sud Italia sconosciuto, intriso di cultura filosofica e pensiero classico. Il giovane ci accompagna nelle città di Taranto, Metaponto, Crotone, Locri e Sibari dove l'equilibrio matematico delle bellezze architettoniche si fonde con l'armonia plastica delle statue che impersonificano i miti dell'antica Grecia. Lungo il suo itinerario, dalla cattedrale di Otranto a Castel del Monte, nelle conversazioni con la gente di Lecce o nello spirito mercantilistico dei baresi, Manfred ritrova ovunque lo stesso equilibrio armonico, la stessa estasi di devozione e di senso di moralità della cultura della Grecia antica.
Il giro del mondo in Zeppelin
Léo Gerville-Réache
Libro: Copertina rigida
editore: FBE
anno edizione: 2009
pagine: 95
Nel 1928 fu compiuto il primo volo intorno al mondo del dirigibile più famoso di tutte le epoche: il Graf Zeppelin. L'autore, un giornalista francese del quotidiano Le Matin, era a bordo del dirigibile e, in questo libro, racconta la sua esperienza di quell'indimenticabile viaggio. Un importantissimo documento storico con fotografie d'epoca.
Nagasaki per scelta o per forza. Il racconto inedito del pilota italo-americano che sganciò la seconda bomba atomica
Fred J. Olivi
Libro: Copertina morbida
editore: FBE
anno edizione: 2009
pagine: 239
Oscurata per più di cinquant'anni dalla più nota missione dell'Enola Gay su Hiroshima e dalle poche e cattive informazioni diffuse e coperte da segreto militare, la missione del B29 Superfortress "Bockscar", compiuta il 9 agosto 1945 su Nagasaki, è rimasta fino a oggi quasi sconosciuta. Scritto dal copilota del "Bockscar", Luogotenente Colonnello Fred J. Olivi, italo-americano di prima generazione, "Nagasaki per scelta o per forza" rivela i veri dettagli legati alla Missione 16, le fasi segrete dell'addestramento e i dati sull'impiego di "Fat Man", la bomba atomica al plutonio tre volte più potente di quella all'uranio sganciata su Hiroshima pochi giorni prima. Il libro, inedito e pubblicato in Italia per la prima volta al mondo, racconta con uno stile diretto le esperienze del giovane aviatore italo-americano, che fin dall'infanzia aveva sognato di diventare un pilota, e la cronaca del volo verso Nagasaki, facendoci rivivere minuto per minuto gli attimi drammatici che cambiarono la storia del mondo.
In viaggio da sola e con qualcuno
Martha Gellhorn
Libro: Copertina morbida
editore: FBE
anno edizione: 2006
pagine: 303
Martha Gellhorn, la più grande corrispondente di guerra americana di tutti i tempi - nonché terza moglie di Hemingway - ci racconta in questo libro i suoi viaggi come giornalista, scegliendo quelli che hanno segnato la storia del XX secolo. Questa raccolta di reportage, attraverso i luoghi politicamente più critici del mondo, conduce il lettore nelle zone più "calde" del periodo della Guerra Fredda. Insieme a Hemingway si butta nella Cina dilaniata dalla guerra per incontrare Chiang Kai-Shek; durante il secondo conflitto mondiale naviga nei Carabi in cerca degli U-boats; intervista uno scrittore dissidente in Unione Sovietica. Scritti come un romanzo, con ironia e black humour, questi racconti sono resi irresistibili dalle reazioni improvvise e spesso inattese della Gellhorn. Tra questi inferni terrestri, emerge una donna che prende in giro la vita, mentre si ringrazia il cielo di non essere con lei in quel momento.