fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ferrari Editore: Genius loci

Aldo Moro. Il seme amaro della speranza

Salvatore Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il 16 marzo del 1978, poco dopo le 9.00 del mattino, Aldo Moro viene sequestrato, per poi essere ucciso 55 giorni dopo, da un commando delle Brigate Rosse. Un evento drammatico che ancora oggi trasmette la sensazione di uno strappo storico violento e irreversibile. Il volume ricostruisce le ultime ore di Moro, prima del suo rapimento all'incrocio tra via Fani e via Stresa, a Roma, e ripercorre le tappe più importanti di una vita consacrata alla politica. Salvatore Martino in una sorta di romanzo verità ha messo in luce tanto il pensiero dello statista, quanto le fasi storiche che si riflettono sulla sua vicenda. Il racconto della vicenda esistenziale di Moro fornisce all'autore l'occasione per tracciare il profilo storico di un'intera stagione dell'Italia repubblicana.
15,00 14,25

Corrado Alvaro

Gennaro Mercogliano

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Gennaro Mercogliano ritrae con personale rigore storico e critico la figura di uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano. Grazie al confronto tra le opere letterarie, l'autore rintraccia ed evidenzia in esse la presenza di un forte impulso di rinnovamento, mostrando come il pensiero di Corrado Alvaro sia ancora oggi vivo e pulsante. Il volume è ispirato anche dall'attività convegnistica e di ricerca svolta negli anni dalla Fondazione Corrado Alvaro, con la quale l'autore collabora per un maggiore approfondimento dello scrittore calabrese.
15,00 14,25

Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e le sue radici

Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e le sue radici

P. Emilio Acri, Salvatore Martino, Antonella Tusa Di Gregorio

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2009

pagine: 136

Quattro autori propongono e tratteggiano il percorso umano e intellettuale di uno dei più importanti politici italiani del secondo dopoguerra. Attraverso studi e il vaglio di testimonianze e preziosi ricordi, il volume si propone non solo di ricostruire il pensiero economico-politico di uno dei padri fondatori della Costituzione Italiana, ma consente anche di indagare lo speciale e forte legame che Fanfani aveva con le sue radici culturali, ben piantate a Paludi, un piccolo borgo arroccato sulle colline della Presila cosentina in Calabria, in cui era nata e cresciuta la madre.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.