fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Edizioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli»

22,00 20,90

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

Il quindicesimo volume delle Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli», interamente dedicato a ricerche sull’Arsinoite, è diviso in due sezioni: Edizioni e riedizioni di testi e Note critiche. La prima sezione comprende l’edizione di nove papiri documentari appartenenti a diverse collezioni. La seconda sezione include dieci saggi incentrati sulla paleografia dei papiri, sulla storia degli scavi e dei ritrovamenti papirologici in Egitto.
19,00 18,05

29,90 28,41

Il papiro di Vicenza (P.Vic.). Un nuovo papiro latino del VI secolo

Teresa De Robertis, Antonella Ghignoli, Stefano Zamponi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 186

In questo volume è inclusa l'edizione di un papiro latino sconosciuto, riscoperto circa vent'anni fa nelle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza. Databile al VI secolo d.C. e con ogni probabilità proveniente dalla Sicilia, il frammento conserva parte di un testo più ampio, organizzato in forma di elenco, che riporta materiale documentario di vario genere. Data la presenza di termini e fenomeni finora non attestati nell'Occidente tardoantico in alcuna tradizione diretta, costituisce una testimonianza scritta di straordinaria importanza. L'edizione è corredata da commenti e studi di natura paleografica e testuale, volti a chiarire datazione, provenienza e natura del papiro, nonché a proporre un'interpretazione dello stesso come fonte storica.
24,90 23,66

Arsinoe 3D. Riscoperta di una città perduta dell'Egitto greco-romano

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 324

Il volume illustra il lavoro di ricostruzione della missione di scavo condotta dall’Istituto Papirologico «G. Vitelli» nell’inverno fra il 1964 e il 1965 sul sito di Arsinoe, antico capoluogo del distretto del Fayyum. Materiali d’archivio, reperti e papiri fanno luce sia sulle attività sul campo e sull’architettura del settore indagato, sia su alcuni aspetti della vita quotidiana nell’Egitto di età tolemaica e romana. La documentazione d’archivio è stata poi utilizzata per rendere nuovamente ‘visitabile’ – attraverso modelli 3D, digital storytelling e realtà aumentata – un sito archeologico per sempre scomparso a causa dell’incedere dell’urbanizzazione contemporanea.
33,90 32,21

Lucerne da Antinoupolis. Scavi della necropoli nord 1965-1966

Marcello Spanu

Libro: Libro rilegato

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 358

Il volume è incentrato sullo studio di 567 lucerne, provenienti dagli scavi della Necropoli Nord di Antinopoli effettuati negli anni 1965 e 1966 dall'Istituto Papirologico “G. Vitelli”, Firenze. Le lucerne esaminate (per la maggior parte in ottimo stato di conservazione) costituiscono una delle raccolte più numerose di questa classe ceramica e sono collocabili tra il V e il VII secolo d.C. Gli esemplari analizzati sono per lo più di produzione locale, per i quali viene proposta una tipologia basata su forma e motivi, mentre il resto è di importazione (per lo più da altri centri dell'Egitto). Pur condizionato dalla scarsità di dati disponibili, lo studio di questa raccolta costituisce dunque una base importante per il quadro dei commerci attivi ad Antinopoli in epoca preislamica.
69,00 65,55

La lingua delle petizioni nell'Egitto romano. Evoluzione di lessico, formule e procedure dal 30 a.C. al 300 d.C.

Roberto Mascellari

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 1420

Il volume prende in esame gli aspetti linguistici e formali di più di mille domande di giustizia e tutela conservate dai papiri egiziani dell'epoca del principato, prevalentemente scritte in greco. Per molti secoli in Egitto, dall'epoca tolemaica fino al tardo impero romano, le petizioni indirizzate alle autorità giudiziarie impiegano una stessa struttura testuale ed espressioni ricorrenti: tale uniformità era risultato dell'uso di repertori condivisi da parte di scribi e consulenti legali. Questo studio valuta analiticamente quali corrispondenze il lessico e le formule dei documenti avevano con legislazione, convenzioni normative, lingua parlata e letteraria, e in quale modo questi fattori interagirono tra loro attraverso i secoli.
34,90 33,16

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume 14

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 234

Il quattordicesimo volume delle "Comunicazioni dell'Istituto Papirologico «G. Vitelli»" è, come altri della Serie, suddiviso in tre sezioni: Edizioni e riedizioni di testi; Note critiche; "Chronique de lexicographie papyrologique de la vie matérielle". La prima sezione accoglie l'edizione di un inedito di Cambridge, e la riedizione di due testi appartenenti alle collezioni di Lipsia e Vienna. La seconda sezione comprende due contributi, uno su un frammento di Archiloco e l'altro sulle lettere festali. Infine, la "Chronique de lexicographie", relativa alla sezione lessicografica del progetto internazionale "Contextes et mobiliers, de l'époque hellénistique à l'époque mamelouke. Approches archéologiques, historiques et anthropologiques" (coordinato dall'IFAO), accoglie le tre consuete sezioni: aggiornamento bibliografico (Bulletin), correzioni a testi già editi (Corr.Lex.Mat.), e studi specifici su particolari termini del lessico 'materiale' (Études).
19,90 18,91

E me l'ovrare appaga. Papiri e saggi in onore di Gabriella Messeri (P. Messeri)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 530

Il volume comprende contributi di molti studiosi, italiani e stranieri, in onore della collega Gabriella Messeri, che per molti anni è stata professore ordinario di Papirologia all'Università di Napoli "Federico II". La prima parte contiene l'editio princeps di 23 papiri letterari (di autori noti e adespoti) e di 27 papiri documentari (conti amministrativi, contratti, lettere private ecc.); la seconda parte è costituita da 12 saggi di argomento storico, filologico e letterario.
34,00 32,30

Papiri della società italiana. Volume 17

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 303

Questo volume XVII della serie PSI comprende l'edizione di 62 testi, tutti conservati su papiri appartenenti all'Istituto Papirologico «G. Vitelli». I frammenti di autori noti restituiscono brani di Omero, Erodoto, Senofonte, Demostene, Diodoro Siculo, nonché degli Atti degli Apostoli, di Gregorio di Nissa e di Basilio di Cesarea; fra i testi adespoti spiccano alcuni frammenti di prosa erudita. I testi paraletterari comprendono, oltre a due frammenti astronomici, un lessico e due glossari omerici. Ampio è il ventaglio di testi documentari, di ambito sia ufficiale che privato: resoconti, richieste, contratti, certificati, dichiarazioni, conti, lettere.
34,90 33,16

Antinoupolis. Volume 3\1-2

Libro: Copertina rigida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 457

Molti dei saggi presenti nel primo tomo di questo terzo volume dedicato agli scavi di Antinoupolis erano già pronti da anni, e sarebbero stati destinati già al volume Antinoupolis II, se il timore di presentare un prodotto librario troppo grande non ci avesse allora trattenuti e obbligati a scelte dilatorie. Ci riferiamo in particolare ai contributi di J. Marchand e D. Pieri che ricostruiscono la tipologia di un'anfora tanto comune e diffusa quale la LRA 7, a quelli di M.C. Guidotti e F. Silvano sui tessuti, la ceramica, e una coppa di vetro dipinto, o di P. Castelluci sui frammenti sporadici delle pietre ornamentali, principalmente recuperati dalla basilica D2, nella zona sud della città, e di M. Borrini e P.P. Mariani, dove l'archeologia e l'antropologia forense contribuiscono all'identificazione dei resti dello scheletro dell'ormai celebre Teodosia, la cui sepoltura era stata individuata ed esaminata fin dal 1936 e poi finalmente riesumata nel febbraio 2012, così come l'edizione di un nuovo cospicuo gruppo di iscrizioni funerarie greche, alle quali non aveva fatto mancare la sua acribia il compianto G. Nachtergael. A queste necessarie posticipazioni questa volta abbiamo posto rimedio articolando il volume in due tomi, nel primo dei quali han trovato posto lo studio e l'edizione dei materiali classicamente archeologici, come ceramica, mortai litici, vetri, tessuti, terrecotte, scene dipinte, lasciando al secondo torno lo spazio per accogliere l'edizione, quasi sempre principe, di testi su supporti mobili quali papiri, ostraca, pergamene, cuoio, accomunati dalla certezza di un'unica provenienza ben documentata: la Necropoli Nord, luogo ormai storico per gli scavi che l'Istituto Papirologico «G. Vitelli» vi conduce in modo sistematico e continuo dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso. Frammenti del classico dei classici, l'Iliade di Omero, si alternano alle prescrizioni magiche, agli amuleti, ai testi scolastici, che dal livello più elementare ci accompagnano ai più complicati trattati grammaticali, fino ad un eccezionale bifolio di un codice o quaderno contenente effemeridi astronomiche, utilizzate quasi certamente per la compilazione di oroscopi, o per un'attività genericamente divinatoria.
89,90 85,41

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume 13

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume 13

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il tredicesimo volume di "Comunicazioni" dell'Istituto papirologico «G. Vitelli» è articolato, come il precedente, in tre sezioni: Edizioni e riedizioni di testi; Note critiche; Chronique de lexicographie papyrologique de la vie matérielle. Nella prima sezione sono presenti testi, editi per la prima volta o oggetto di una revisione e di una nuova edizione, appartenenti a varie collezioni. Si presenta qui anche un eccezionale reperto di età araba, che fa parte della collezione dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». La seconda sezione accoglie tre contributi con attente osservazioni paleografiche e linguistiche a testi letterari e documentari, e un quarto che offre un riassunto esaustivo sullo stato di pubblicazione di un archivio facente parte della collezione dell'Istituto. La terza sezione, infine, come ormai consolidato dal precedente volume delle "Comunicazioni", raccoglie numerosi frutti del progetto di ricerca internazionale sulla lessicografia della cultura materiale (Lex.Pap.Mat.) documentata nella lingua dei papiri.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.