fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Monografie. Scienze sociali

Constitutionalism and democratic transitions: lessons from South Africa

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 220

18,00 17,10

La valorizzazione economica delle tipicità locali tra localismo e globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 414

Nel settore agro-alimentare si assiste, ormai da vent'anni, a una rivalutazione del prodotto tipico. Un prodotto che ingloba valenze sempre più immateriali connesse non soltanto alla qualità intrinseca, ma anche a quella evocata dalle metodologie produttive e dal contesto dal quale ha origine. Il prodotto tipico risulta caratterizzato da una decisa stabilità nei caratteri che deriva dalla concentrazione di una grande tradizione storica su piccoli territori geografici da parte di una gruppo umano relativamente limitato, generalmente l'identità locale è quindi preponderante rispetto all'immagine aziendale. Ciò accentua il fenomeno strategico più rilevante: la collaborazione tra concorrenti diretti da parte dei produttori.
50,00 47,50

Produrre uomini. Procreazione assistita: un'indagine multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 418

Su di una materia senz'altro delicata ed attuale, dalle molte connessioni con ambiti diversi del sapere, il volume unisce contributi di studiosi ed operatori di varia estrazione e sensibilità, giuristi, medici, senza peraltro trascurare l'aspetto etico-filosofico. Punto centrale di riferimento degli scritti è la legge 19 febbraio 2004, n. 40, che contiene "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita", cui seguiranno le linee guida di prossima adozione da parte del Ministero della Salute.
25,00 23,75

Partiti e gruppi parlamentari nell'ordinamento spagnolo

Salvatore Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 362

Questo volume costituisce il naturale sviluppo delle conclusioni teoriche cui è pervenuto l'autore in una precedente pubblicazione, dedicata al passaggio dal divieto di mandato al mandato di partito. L'analisi delle disposizioni presenti nell'ordinamento spagnolo in tema di partiti e gruppi parlamentari, ed in particolare di quelle dirette a contrastare il fenomeno del transfuguismo parlamentare, conferma infatti che è possibile trarre dai tradizionali principi sulla rappresentanza politica significati più conformi al ruolo peculiare che i partiti svolgono nelle attuali democrazie rappresentative, senza con ciò minarne le fondamenta.
24,00 22,80

Traslocare, riaggregare, rifondare: il caso della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze

Traslocare, riaggregare, rifondare: il caso della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 244

Il volume racconta le tappe dell'allestimento della nuova Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze. Il trasloco è stata l'occasione per riaggregare collezioni che si trovavano sparse in sette punti di servizio e in una decina di altre sedi chiuse al pubblico. Allo stesso tempo è stata l'opportunità di ripensare i servizi offerti, riorganizzandoli sulla base delle caratteristiche della nuova sede. Nella prima parte si racconta come si è arrivati ad immaginare e progettare la biblioteca con i gruppi di lavoro dei bibliotecari che preparavano il trasloco proiettando i cambiamenti nella nuova sede. Nella seconda parte si affrontano i problemi di organizzazione e gestione dei servizi nella nuova biblioteca.
15,90

I sistemi museali in Toscana. Primi risultati di una ricerca sul campo

I sistemi museali in Toscana. Primi risultati di una ricerca sul campo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 250

Il volume presenta i risultati di una ricerca promossa da una convenzione tra il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Firenze e la Regione Toscana con l'obiettivo di definire il quadro dei sistemi museali. Dato che non esiste ancora un concetto teorico di sistema museale la ricerca ha inquadrato l'effettiva situazione della regione studiando "i sistemi museali toscani in atto".
19,00

Promuovere il dialogo sociale. Le conseguenze dell'Europa sulla regolazione del lavoro

Promuovere il dialogo sociale. Le conseguenze dell'Europa sulla regolazione del lavoro

Franca Alacevich

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 160

In un attualissimo studio frutto di analisi e comparazione, l'autrice docente di Sociologia del Lavoro nell'Ateneo fiorentino - coglie gli effetti degli orientamenti della Comunità Europea nel favorire l'inclusione delle parti sociali nei processi decisionali e nella realizzazione delle politiche del lavoro. Nello stesso tempo individua i processi di scambio e confronto di esperienze che stanno portando al formarsi di un linguaggio sociale e del lavoro condiviso da un'ampia comunità di esperti dei governi e delle forze sociali.
18,00

Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al mandato di partito

Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al mandato di partito

Salvatore Curreri

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 222

Il fenomeno della mobilità parlamentare, cioè del passaggio di deputati e senatori da un gruppo politico ad un altro, ha assunto nella trascorsa XIII legislatura dimensioni estremamente rilevanti sul piano sia quantitativo, per il numero di parlamentari coinvolti, sia qualitativo, per la nascita di governi grazie al decisivo appoggio di parlamentari transfughi, talora riuniti in gruppi creati ad hoc. L'opera si propone di ritornare sui principi della rappresentanza politica, sulla loro genesi e sulla loro traduzione in sede costituzionale, legislativa e nei regolamenti parlamentari saggiando la proponibilità delle tradizionali ricostruzioni sulla rappresentanza nazionale del parlamentare.
17,00

Per leggere la società

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 399

Il libro costituisce un riuscito esperimento di ricerca che ha avuto successo anche come risorsa didattica. Propone una valutazione critica degli strumenti concettuali elaborati per leggere e comprendere una società. Vengono affrontati dieci concetti sociologici (Comunità, Cittadinanza, Classe sociale, Capitale sociale, Genere, Classe dirigente, Partito politico, Cultura politica, Subcultura, Antipolitica) ognuno preso in esame da un giovane ricercatore attivo nell'ambito del dottorato fiorentino di Sociologia e di Sociologia politica. Un coinvolgimento dei giovani che ha consentito una rivisitazione di concetti "vecchi" e l'individuazione dell'efficacia euristica di concetti "nuovi".
23,00 21,85

Nascita ed evoluzione del distretto orafo di Arezzo (1947-2001). Primo studio in prospettiva ecology based

Nascita ed evoluzione del distretto orafo di Arezzo (1947-2001). Primo studio in prospettiva ecology based

Luciana Lazzeretti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 146

Il volume - frutto della costruzione di una banca dati sulla popolazione di imprese e sulle loro caratteristiche - illustra il percorso di sviluppo del sistema orafo aretino, un caso rilevante per il suo prestigio internazionale e l'utilizzo di manodopera altamente specializzata; e nel contempo una tipologia interessante in quanto forma distrettuale emergente nata per gemmazione da una grande impresa. L'analisi rappresenta un approfondimento del processo di distrettualizzazione e un supporto metodologico per ulteriori indagini. Ma costituisce anche uno strumento per la comprensione delle dinamiche economiche di lungo periodo che hanno caratterizzato una delle più vitali aree produttive della Toscana.
17,00

La valorizzazione economica del patrimonio artistico delle città d'arte: il restauro artistico a Firenze

La valorizzazione economica del patrimonio artistico delle città d'arte: il restauro artistico a Firenze

Luciana Lazzeretti, Tommaso Cinti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2001

pagine: 191

Il volume affronta il tema della possibile rilevanza economica del patrimonio artistico in una città d'arte, nello specifico Firenze, prendendo come esempio concreto ai fini di una ricerca scientifica la figura del "restauratore artistico" nella duplice veste di attore economico e di risorsa ambientale e culturale per la città. Lo studio empirico delle imprese private di tale settore localizzate nell'area fiorentina è accompagnato e introdotto da un'ampia analisi sulle politiche di tutela e valorizzazione dei beni culturali e sul sistema di attori economici, non economici ed istituzionali che in esse sono coinvolti.
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.