Firenze University Press: Monografie. Scienze tecnologiche
Lineamenti di infrastrutture ferroviarie
Franco Policicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 270
L'ingegneria ferroviaria è, contemporaneamente, campo specialistico e luogo di applicazione di tecnologie proprie di altri rami dell'ingegneria. Anche da questa complessità deriva il fascino della materia. In questo volume vengono delineate, in modo sintetico ma esauriente, le metodologie di progetto dei tracciati plano-altimetrici, le caratteristiche del corpo stradale, dell'armamento e dei deviatoi, le peculiarità dei viadotti e delle gallerie ferroviarie, le tipologie delle linee e delle stazioni con i relativi impianti viaggiatori e merci, le nozioni di base sui moderni impianti di alimentazione elettrica e di segnalamento, le specificità dell'Alta Velocità, delle metropolitane, delle tranvie e delle ferrovie speciali. Di particolare interesse ed utili da consultare risultano i richiami normativi, i costi parametrici ed il glossario ferroviario riportati in appendice.
Il giardino di villa Corsini a Mezzomonte. Descrizione dello stato di fatto e proposta di restauro conservativo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 108
Sulla retorica dell'architettura
Giuliano Maggiora
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 234
Costruendo un dialogo interpretativo interdisciplinare il libro propone una lettura dell'architettura come un linguaggio e quindi ne rintraccia gli stilemi simbolici come mezzi di espressione. Le strutture retoriche di questo linguaggio vengono confrontate con la storia e le categorie della retorica classica, ma anche con la pubblicità, intendendo pubblicità ed architettura come arti di persuasione a livello emotivo.
Ecological design for an effective urban regeneration
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 144
OCM seminativi: tendenze evolutive e assetto territoriale
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 124
Il volume presenta una chiave di lettura sull'attuale distribuzione in Italia dei seminativi (sulla base di un'analisi condotta su dati 1994-1997) in relazione alle discipline comunitarie e alle prospettive future. In Italia su oltre 14 milioni di ettari di SAU (superficie agraria utile?), circa il 57 per cento è interessato da seminativi. L'importanza di tali colture, oltre a questo evidente dato globale, è confermata anche a livello di singole strutture di produzione. In un futuro a breve termine, tuttavia, proprio i seminativi saranno investiti in pieno dalle esigenze di abbattimento delle eccedenze e dai problemi di sostenibilità ambientale delle scelte produttive.
Information technology ed automazione del progetto
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 140
Vengono qui raccolti i contributi presentati nell'ambito delle conferenze su "Information Technology ed automazione del progetto" tenute presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze nel 2000-01. L'offerta di IT nel settore delle costruzioni è oggi molto diversificata ed orientata verso specifiche applicazioni di supporto nelle varie fasi di articolazione del progetto. L'integrazione tra queste e il collaborative-working tra i diversi attori del processo costruttivo appare così un obiettivo perseguibile, sviluppando sistemi informativi e networks che tendano a formare piattaforme di dati condivisibili, ispirate ai metodi della pianificazione dei processi ed alla progettazione integrale.
La riforma della politica agricola comunitaria e la filiera olivicolo-olearia italiana
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 66
Il volume illustra i risultati di un'ampia ricognizione sulla situazione complessiva del mercato oleario e sulla filiera produttiva italiana olivicolo-olearia. Sulla base dei risultati di tale indagine vengono individuate due possibili prospettive di sviluppo. La prima segue gli indirizzi prevalenti a livello comunitario che favoriscono una olivicoltura specializzata. La seconda punta ad una valorizzazione dell'agricoltura dove questa presenti aspetti sociali particolarmente rilevanti. In questa prospettiva le diverse olivicolture presenti nel paese dovrebbero essere considerate non in modo omogeneo, ma valorizzate in relazione alle diverse funzioni svolte, non necessariamente esprimibili in termini di rese.
Struttura e costruzione-Structure and construction
Riccardo Gulli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 188
Il libro indaga alcuni aspetti del complesso rapporto che lega i principi di funzionamento di una struttura alla sua traduzione in forma costruita, tra le leggi che ne governano la ragione strutturale e le soluzioni tecniche che ne decretano la fattibilità costruttiva: un tema che si ritiene essenziale per il percorso formativo degli allievi ingegneri, spesso fortemente condizionato da un approccio didattico teso a sezionare il sapere all'interno di circostanziati e indipendenti confini disciplinari. Su questa linea si può leggere in negativo la progressiva trasformazione del profilo professionale dell'ingegnere contemporaneo: dalla originaria figura di progettista delle soluzioni tecniche, a quella di specialista-verificatore delle prestazioni strutturali, talvolta sprovvisto degli strumenti critici propri di un sapere che non si esaurisce solo all'interno di modelli di spiegazione scientifica, ma che richiede necessariamente di essere compreso entro una dimensione culturale più ampia, dove vivono, alimentandosi a vicenda, forme diverse di conoscenza, dalla Storia, alla Scienza, alla Tecnica, fino alle ragioni ultime dell'Architettura.
La metodologia Sei Sigma nei servizi: un'applicazione ai modelli di gestione finanziaria
Cristiano Ciappei, Paolo Citti, Niccolò Bacci
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 210
Il libro mostra come l'approccio metodologico del Sei Sigma possa essere utilizzato per fornire un'efficace soluzione ad un problema molto sentito dalle Piccole e Medie Imprese: la frequente sottocapitalizzazione legata agli investimenti a breve periodo, spesso finanziati con dei prestiti bancari. La metodologia Sei Sigma permette di affrontare il problema studiando in modo analitico e statistico sia i pagamenti che le aziende devono ricevere, sia le possibili condizioni di finanziamento, proponendo delle soluzioni per ottimizzare questi processi e migliorare la performance finanziaria di una PMI. In tal senso si propone allo stesso tempo come un saggio di analisi metodologica e come uno strumento operativo per la realtà imprenditoriale.
Polymer additive analytics. Industrial practice and case studies
Jan C. Bart
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 392
De bonis lapidibus conciis. La costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio. Strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra XIII e XIV secolo
Marco Frati
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 372
Fra XIII e XIV secolo si assiste nell'architettura fiorentina a un grande rinnovamento, i cui protagonisti sono i nuovi enti civili (i podestà stranieri) e religiosi (ordini mendicanti e cistercensi), che propongono una concezione dello spazio e metodi per la sua realizzazione originali. Arnolfo di Cambio, il grande interprete delle mutate esigenze urbanistiche e architettoniche della città, introduce nuovi modelli formali e tecnici che aggiornano improvisamente il patrimonio degli artigiani fiorentini. In particolare, il confronto fra la consistenza e la documentazione dei manufatti edilizi mostra l'importanza degli strumenti di lavorazione della pietra che possono svelare sconosciute paternità.
Da Galileo Galilei a Cosimo Noferi. Verso una nuova scienza
Antonino Pellicanò
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 520
La Travagliata architettura (1656-1660) scritta dal fiorentino Cosimo Noferi di cui si dà l'edizione nel volume - costituisce una delle più singolari manifestazioni dell'influenza scientifica e dell'opera di maestro di Galileo Galilei nei campi dell'architettura e dell'urbanistica. Il lavoro di Noferi, infatti, non soltanto traccia un quadro preciso dell'evoluzione delle tecniche nel Seicento, ma inserendosi in un contesto di profondo mutamento culturale si pone come pietra miliare da cui far ripartire l'evoluzione dei tratti costitutivi dell'architettura moderna.