fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Quaderni di studi e ricerche

Note su progetto e metropoli

Note su progetto e metropoli

Fabrizio F. Arrigoni

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'ipotesi generale che orienta il volume può essere riassunta nella messa in chiaro della graduale riduzione di alcuni dei portati fondanti la disciplina del progetto: la nozione dell'abitare radicato, il ruolo di sintesi di saperi dissimili assolto dal disegno di architettura, il suo farsi carico di vaste strategie di coordinamento sociale e produttivo. Il lavoro non intende mostrare una via di fuga da tale condizione di difficoltà, piuttosto punta a rintracciare un orizzonte etico del progetto contemporaneo.
15,00

La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400

La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400

M. Antonietta Rovida

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 51

Nell'Italia del Rinascimento, a partire soprattutto da Firenze, si diffondono l'interesse per l'architettura ad uso privato e un'attenzione alla qualità della vita anche in termini di spazi e arredi. La casa, dunque, viene ad essere un 'bene di consumo', sia nelle sue componenti edilizie, sia per quelle inerenti l'organizzazione distributiva e l'allestimento degli interni. Il tema viene preso in considerazione attraverso l'analisi di una serie di documenti di archivio che riguardano la residenza urbana di Francesco Sassetti a Firenze nella seconda metà del Quattrocento.
8,00

Da amministratore a manager: il dirigente pubblico nella gestione del personale

Da amministratore a manager: il dirigente pubblico nella gestione del personale

Vincenzo Cavaliere, Dario Rosini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2002

pagine: 87

Il settore pubblico sta cambiando sotto la spinta della accresciuta concorrenza, della riduzione delle risorse e della consapevolezza dei cittadini circa il loro ruolo di clienti/utenti. Si sente perciò l'esigenza di nuovi principi e strumenti per il management pubblico. Le competenze manageriali in questione non appartengono però alla sfera politica e questi nuovi strumenti non possono essere importati dal settore privato senza alcun adattamento. I manager pubblici ricoprono quindi un ruolo centrale in questo processo di cambiamento; infatti il fine da perseguire è, in sostanza, quello di avere da parte loro atteggiamenti più orientati ai risultati, usando meglio le risorse disponibili.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.