Flaccovio Dario: Acciaio
L'acciaio negli interventi strutturali su costruzioni esistenti di muratura e di calcestruzzo armato: esempi ed applicazioni redatto ai sensi delle norme tecniche per le costruzioni 2018
Francesco Vittorio Lippi, Federico Mangini, Walter Salvatore, Silvia Caprili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 135
Il volume è composto da numerosi esempi di progettazione e messa in opera sia di interventi di rafforzamento locale sia di interventi globali, su edifici in cemento armato e muratura, ottenuti mediante l'impiego di elementi e sistemi strutturali di acciaio, completi di disegni, di indicazioni generali per il calcolo e la messa in opera. Inoltre il manuale tratta la progettazione e la realizzazione dei sistemi di collegamento acciaio-calcestruzzo e acciaio-muratura, la prefabbricazione in officina di carpenteria metallica ed il montaggio in cantiere. Nella consapevolezza che in materia la conoscenza delle tipologie d'intervento più adeguate al contesto è talvolta lacunosa, nasce l'idea di questo quaderno tecnico, unico nel suo genere, che costituisce una guida utile per tecnici, ingegneri e professionisti del settore delle costruzioni che si trovano ad operare anche in contesti complessi. Redatto secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, il volume presenta a corredo tutte le tavole progettuali scaricabili in formato PDF.
Passerelle ciclopedonali in acciaio. Casi pratici ed esempi realizzativi
Monica Antinori, Marcos Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume affronta gli aspetti progettuali propri delle infrastrutture ciclopedonali evidenziandone le problematiche ed i vincoli attraverso la presentazione di una raccolta di progetti in acciaio, suddivisi per tipologia. Gli aspetti teorici, propri della scienza delle costruzioni e ampiamente trattati in altre pubblicazioni, vengono richiamati ma non ulteriormente approfonditi. Il libro si concentra soprattutto sugli aspetti legati alle possibili deformazioni e vibrazioni della struttura e al comfort da garantire nei confronti sia delle eccitazioni dinamiche indotte dal vento sia dal transito dei pedoni. Vengono proposte una breve rassegna storica delle passerelle, indicazioni generali di carattere normativo e una descrizione delle diverse tipologie strutturali, il tutto abbinato ad una raccolta di oltre 50 passerelle pedonali e ciclo-pedonali in acciaio, realizzate prevalentemente sul territorio italiano. Per ogni progetto sono presenti una breve descrizione dell'ubicazione fisica e del contesto dove la passerella è situata, l'individuazione della tipologia strutturale con le indicazioni delle dimensioni degli elementi che caratterizzano l'infrastruttura e delle particolarità progettuali e costruttive. Il tutto è corredato da una ricca rassegna di fotografie e disegni di progetto.
Guida all'architettura multipiano in acciaio. Manuale tecnico pratico. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-232
La presente monografia è il risultato dell'aggiornamento della traduzione dall'originale del volume, qui riproposto a corredo del testo in italiano, "Multi-Storey Steel Buildings - Part 1: Architect's Guide", facente parte del progetto europeo "Facilitating the market development for sections in industriai halls and low rise buildings". Questa pubblicazione è un manuale per architetti scritto da architetti, un volume che, a 360°, tratta argomenti sugli edifici a più piani in acciaio, non limitandosi ad una mera spiegazione tecnica, ma con l'ausilio di figure, fotografie, realizzazioni e sagomari, permette sia al professionista sia allo studente avanzato di conoscere ed approfondire, in modo pratico, i temi legati all'esecuzione di edifici in acciaio. Rispetto all'edizione originale, la versione italiana è stata aggiornata alle più recenti normative e completata con l'aggiunta di un capitolo dedicato ad esempi di realizzazioni in acciaio. Nel DVD in allegato sono inseriti: brochure tecniche, prontuari, software di calcolo ed altri strumenti utili al progettista per approfondire le soluzioni costruttive e conoscere i prodotti in acciaio disponibili sul mercato.
I pannelli coibentati in acciaio nella progettazione e realizzazione di strutture e involucro. Secondo gli Eurocodici e le norme tecniche
Francesco P. De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 264
Pannelli e lamiere hanno un ruolo fondamentale nel sistema edilizio sia residenziale sia industriale perché contribuiscono nel traguardare elevati livelli qualitativi in termini di isolamento termico e acustico, impermeabilizzazione e resistenza al fuoco; contestualmente si integrano perfettamente in tecnologie già consolidate che sempre più afferiscono al mondo delle costruzioni come i pannelli fotovoltaici. Questo manuale intende avere una valenza tecnico-scientifica di divulgazione affinché i professionisti possano approfondire le proprie conoscenze o avvicinarsi ex novo alla tecnologia (materiali, tipologie e prestazioni), al comportamento strutturale (modellazione del comportamento statico, algoritmi risolutivi) e all'applicazione (codici di calcolo e normative tecniche di riferimento). La trattazione degli argomenti è costantemente accompagnata da esempi architettonici sia applicativi che realizzativi che consentono una efficace comprensione dell'integrazione del pannello nelle coperture, nell'involucro e nelle compartimentazioni. Il volume tratta anche il tema dei pannelli fotovoltaici soffermandosi sui vantaggi del prodotto e la descrizione di montaggio.
Collegamenti in acciaio in edifici monopiano e multipiano. Eurocodice 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il volume affronta la progettazione dei collegamenti in acciaio, saldati e bullonati, per edifici monopiano e multipiano, corredando il testo con esempi pratici e di calcolo. La guida è suddivisa in due macrocapitoli che comprendono diverse tipologie di collegamenti: trave-trave e trave-colonna mediante giunti flangiati, giunti con piatto saldato in aggetto alla colonna e bullonato all'anima della trave, giunti mediante squadrette; giunti colonna-colonna; giunti di base colonna-fondazione. A corredo del volume è fornito un CD-ROM contenente sagomari di prodotti siderurgici (travi HE, IPE, angolari) con un approfondimento dedicato alla bulloneria strutturale (sistemi HR, HV, HRC, SB). Collegamenti in acciaio in edifici monopiano e multipiano Eurocodice 3 è il risultato della traduzione dall'originale di "Single-Storey Steel Buildings - Part 17: Moment Connections" e "Multi-Storey Steel Buildings - Part 5: Joint Design", pubblicazioni facenti parti del progetto europeo "Facilitating the market development for sections in industrial halls and low rise buildings (SECHALO) RFS2-CT-2008-0030". In particolare, le guide sono state redatte sotto la direzione di ArcelorMittal, Peiner Träger e Corus. Il contenuto tecnico è stata realizzato da Steel Alliance ed è frutto della collaborazione tra il CTICM (Centre Technique Industriel de la Construction Métallique) e lo SCI [Steel Construction Institute).
Verifica e progetto di aste in acciaio. Sforzo normale, flessione semplice e composta
Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Francesca Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 110
Le attuali normative, che operano agli stati limite, hanno introdotto importanti novità nella progettazione di strutture in acciaio. Il testo affronta alcune di queste, relative ad aste soggette a sforzo normale centrato, flessione semplice, e flessione composta. Esaminando il comportamento dell'elemento soggetto ad azioni crescenti, si mostra gradualmente il passaggio dal vecchio metodo delle tensioni ammissibili alle attuali verifiche agli stati limite. La presenza di numerosi esempi numerici svolti consente di cogliere più concretamente il modo di procedere secondo la normativa vigente. Il testo può quindi essere un utile supporto sia per gli studenti che per i professionisti che operano nel campo della progettazione strutturale.

